I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Salerno

Appunti di Tecnologia Socioeconomica e Legislazione Farmaceutica su Capsule rigide e molli: produzione, caratteristiche, saggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Aquino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla lezione sui farmaci adrenergici con sintesi dei farmaci Questa lezione contiene: -alfa agonisti -alfa antagonisti -beta agonisti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sbardella dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'intero corso. Il programma prevede: -cinetiche di assorbimento dei farmaci -diffusione e ripartizione (e le varie leggi e teorie) -bioequivalenza e farmaci equivalenti -eccipienti -sistemi riserva e matrici -formulazioni gastroresistenti -....
...continua
Introduzione alla Fisica con cenni sul Metodo Scientifico, sulla operazione di misura, sulle caratteristiche di uno strumento e sulle grandezze fisiche. Appunti lezioni frontali della università degli studi di Salerno relativi all'esame di Fisica I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Regole da seguire passo per passo per riuscire nella corretta nomenclatura di un composto organico. Gli appunti comprendono nello specifico gli alcani, gli alcheni, gli alchini e i cicloalcani. Vi sono anche le regole per effettuare la nomenclatura in presenza di un qualsiasi gruppo funzionale.
...continua
Descrizione e spiegazione della dinamica di un punto materiale. Comprende Piano inclinato, reazione vincolare, forza peso, forza gravitazionale, tensione, macchina di Atwood, forza di attrito, forza elastica. Indispensabile per andare avanti con lo studio della fisica. Per una migliore comprensione abbinare questi appunti alle altre serie da me pubblicate.
...continua
Cenni teorici per la preparazione dell'esame orale di fisica. Sono presenti le definizioni e le leggi della fisica relativa a: Cinematica e Dinamica di un punto materiale, Moti e Forze, Sistemi di Particelle e Urti, Dinamica e Statica di fluidi, Termodinamica, Relatività Galileana, Elettromagnetismo.
...continua
Descrizione del processo di diffusione (Moto Browniano), del processo di Filtrazione e di Osmosi. Spiegazione della prima e della seconda legge di Fick, descrizione di una membrana e della sua permeabilità, pressione osmotica e coefficiente di Hindrance.
...continua
Descrizione dettagliata di un sistema di particelle, dei vari urti (elastico, anelastico, completamente anelastico) con relative leggi, principio di conservazione della quantità di moto, centro di massa o baricentro e relativa quantità di moto. Sono presenti esempi esplicativi durante le spiegazioni.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Acernese

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati sulla Dinamica dei fluidi ideali e proprietà e caratteristiche degli stessi e sulla Dinamica di fluidi viscosi. E' presente il Teorema di Bernoulli, l'Effetto Venturi, l'equazione della Portata, Legge di Laplas, angolo di balneazione, tensione superficiale, fenomeni di capillarità.
...continua
Descrizione e definizione di un sistema termodinamico, delle variabili termodinamiche, principio zero e principio primo, temperatura, dilatazione termica, calore, capacità termica, temperatura di equilibrio, calore in transizione di fase, trasformazioni termodinamiche, gas ideali e leggi dei gas, meccanismi di trasferimento di calore (irraggiamento, conduzione, convezione).
...continua
Appunti sulla cinematica di un punto con spiegazione e descrizione dei vari moti (rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, parabolico, circolare uniforme e circolare uniformemente accelerato) e panoramica dettagliata sui vettori e le varie operazioni e trasformazioni, prodotto scalare e prodotto vettoriale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Acernese

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di fisica generali con cenni dettagliati su Elettrostatica, campo elettrico, forza di Coulomb, magnetismo, campo magnetico, forza di Lorentz e materiali conduttori e isolanti, paramagnetici, diamagnetici e ferromagnetici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Immunofarmacologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Morello dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologie ricombinanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisiologia umana con elementi di citologia e anatomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pascale dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Farmacia, Corso di laurea in tecniche erboristiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Franceschelli

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Tutto ciò che c'è da sapere sul citoscheletro e le sue componenti. Descrizione accurata dei filamenti intermedi, microfilamenti di actina, microtubuli e delle molecole che interagiscono con essi. Utilizzati per superare esame da 12 CFU di Biologia presso la facoltà di Farmacia UNISA. Esame superato con 30.
...continua
Appunti di genetica agraria sulla teoria cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ambrosone, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di farmacia, Corso di laurea in tecniche erboristiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Tecce

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Composizione degli organismi: le molecole della materia vivente. Le proprietà dell’acqua. Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione. Legame peptidico. Proteine: struttura, conformazione e funzione. Emoglobina e mioglobina. Immunoglobuline e molecole derivate per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli enzimi: struttura e funzione, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica. Coenzimi e vitamine. Acidi nucleici: struttura e funzione, duplicazione del dna, trascrizione e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e regolazione metabolica. Biochimica sistematica: genomica, proteomica e metabolomica: implicazioni diagnostiche. Bioenergetica e metabolismo: trasferimenti di gruppi fosforici e ATP, ossidoriduzioni biologiche. Metabolismo glicidico: glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, via del pentoso fosfato. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico: catabolismo e biosintesi degli acidi grassi. Sintesi dei corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi e produzione dell’urea.
...continua