Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di teoria per preparazione esame orale di Fisica Generale Pag. 1 Appunti di teoria per preparazione esame orale di Fisica Generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di teoria per preparazione esame orale di Fisica Generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di teoria per preparazione esame orale di Fisica Generale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cinematica

Si occupa dello studio della legge oraria (legge che rappresenta le posizioni di un punto materiale nel tempo.) (x(t)

x(t), y(t), ε(t)

x'(t) → v(t)

x''(t) → α(t)

Moto rettilineo uniforme

Moto di una particella lungo una retta con acc. nulla e quindi con velocità costante.

F = 0

Moto rett. uniform. accelerato

Moto di una part. con accelerazione costante

F = m.a

Moto del proiettile

Moto parabolico di una particella nel campo gravitazionale.

Moto orizzontale è rett. uniforme, moto verticale è unif. accelerato.

Moto circolare uniforme

Moto di un corpo in rotazione lungo una traiettoria circolare con velocità costante. (F = 0) Esiste una accelerazione ed è quella centripeta derivante dalla variazione temporale della direzione del vettore velocità.

(*) posizione del corpo in funzione del tempo.

"Tempo" → Grandezza fisica che misura la sequenzialità o simultaneità degli eventi.

"Posizione" → Grandezza fisica identificata nel piano (spazio dalle sue coordinate (esistenza perché il sist. di riferimento è arbitrario).

Grandezze Fisiche Scalari → definite da numero e unità di misura (numero ottenuto da misurato in cifrato o indicato (confronto numerico con riferimento detto "campione unitario") o unità di misura definita dal S.I. delle misure).

Grandezze Fisiche Vettoriali → definite da 3 numeri e una unità di misura (modulo, direzione e verso).

"Versore" → Vettore di modulo unitario |V|=1

Fisica → Si occupa delle descrizioni dei fenomeni per poter determinare relazioni di causa ed effetto ed utilizzo il metodo scientifico (osserv., ipotesi e legge matematica e verifica).

"Misurare" → stabilire corrispondenza tra oggetto e numeri.

Strumento → Ciò da permette la misura. È dotato delle seguenti caratteristiche: port. (valore più grande che può misurare), intervallo d'uso, sensibilità (più piccolo valore che può misurare), potenza (rapidità con cui risponde ad una variazione della quantità da misurare), precisione (grado di "convergenza" di dispersione", detto rispetto al valore medio o condizione di ripetibilità dei valori misuranti), accuratezza (minima entità di errori sistematici).

Interazione tra particelle → descritta da una funzione potenziale W(t) (di Lennard-Jones) ed una forza di interazione che dipende dalla distanza r.

F(r) > 0 → Forza repulsiva; F(r) < 0 → attrattiva; F(r) = 0 → equilibrio.

Energia Meccanica di una molecola → E = Vt + Σki

E < 0

  • Solidi

Paticelle non possono allontanarsi più di r2 e non possono avvicinarsi più di r1. (Configurazione energetica solidi).

E > 0

  • Gas

Particelle possono allontanarsi infinitamente, ma non possono avvicinarsi più di r1. (Configurazione energetica gas).

E ≈ 0 e T < 0

  • Liquidi

Particelle non possono avvicinarsi più di r1, ma possono allontanarsi quasi liberamente. (Configurazione energetica liquidi).

Meccanismi di trasferimento di calore ->

  • Conduzione (trasferim. di rapidi usati tra particelle ed eil. diverso o per conduzione eletrrica) che ne consente di metterlo tra i due corpi a temp. differente;
  • Convezione ( per trasferimento di materia )
  • Se porta fluido a temp. maggiore verso quello a temp. minore verso il basso creando moti convettivi;
  • Irraggiamento (per onde elettromagnetiche) che può avvenire nel vuoto
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
11 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiana.996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Acernese Fausto.