Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Regole di nomenclatura alcani, alcheni e alchini, cicloalcani e per classi funzionali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alcani: "ANO"

  • catena principale;
  • remunerazione con n più piccolo possibile da prefissi di: prefissi;
  • sostituenti elencati in ordine alfabetico;

Alcheni e Alchini: "ENE" e "INO"

  • catena principale contiene insaturazione (leg. multipla) e per forza la più lunga in assoluto;
  • insaturazione deve avere il n. più piccolo.
  • Se i sostituenti legati al legame C=C, sono dalla stessa parte del piano dell'obbligare si indica con Z se sono opposti è E;
  • Se vi sono più legami multipli le loro posizioni devono essere segnate insieme alla molteplicità indicando il prefisso (di- tri-...);
  • Se vi sono più legami multipli la catena principale è quella contenente i legami;
  • Nella numerazione: il doppio legame ha maggiore priorità sui tripli.

Alcicli: "Ciclo"

  • Nei cicli monosostituiti precede il prefisso "ciclo";
  • Nei cicli polisostituiti, i sostituenti devono avere numeri più piccoli possibile. In caso di parità il numero 1 è assegnato a C con i sostituenti in ordine alfabetico.
  • Nei cicli con legami multipli questi hanno i numeri e i legami e mentre i sostituenti hanno le posizioni successive con i numeri più piccoli possibili;
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiana.996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Terracciano Stefania.