Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Introduzione alla fisica, Operazione di misura e caratteristiche dello strumento Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA

descrive fenomeni naturali per determinare relazioni causa-effetto.

  • utilizza modelli matematici per trarre conclusioni e previsioni.
  • (perché è un linguaggio universale)

METODO SCIENTIFICO:

  • osservazioni sperimentali
  • ipotesi
  • leggi fisiche
  • verifica

MODELLO FISICO

Vedi se i bianchi si contraddicono

Cosa possiamo osservare e utilizzare per fare modelli?

Soltanto se si tratta di una grandezza fisica

cioè qualcosa di QUANTIFICABILE (può essere misurato: "quanto?")

e IDENTIFICABILE (associato ad unità di misura: "di cosa?")

MISURA:

  • DIRETTA: confronto diretto con un campione associato ad un valore numerico
  • INDIRETTA:

POSSIEDE PROPRIETÀ:

chirurgo <- indipendente dai manipolatori

misura → same risultati

deve avere parametri che accertano

che misura è realmente quello

  • varietà
  • riproducibilità

rispetto con lo stesso risultato

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiana.996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Acernese Fausto.