Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Accenni di Elettromagnetismo Pag. 1 Accenni di Elettromagnetismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Accenni di Elettromagnetismo Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica

Elettrostatica: studia interazioni tra cariche elettriche non in movimento

Esistono due tipi di elettrizzazione:

  • positivo
  • negativo

Carica Elettrica

q t q + q -

q = corpo neutro q t e q - sono in quelle quantità

Campo

  • carica elettrica
  • di massa con elettroscopio

cariche dello stesso segno

equilibrio tra tale distanza forza repulsiva

[q] = Coulomb = [C]

Primo principio:

la carica è un valore assolutoè multiplo del valore della carica di elettrone

6.02 * 1023

Secondo principio:

vale il principio di conservazione globale, carica si conservaanche a livello subatomico

Forza di Coulomb

F = ^lambda/4πε * q1q2/r2

F > 0 → repulsiva, verbo gado F < 0 → attrattiva, porta

ε = costante dielettrica (dipende dal materiale)ε minima → genera εo massimo nel vuoto ε0 = 8.9 * 10-12 C2/Nm2

CAMPO ELETTROSTATICO

Q = "sorgente"

La presenza di una carica Q determina una modifica nello spazio e questa è una grandezza di campo elettrico.

Quando aggiungo una carica q, sento di nuovo R la stessa forza di attrazione o repulsione della forza di Coulomb.

Il campo elettrico è additivo. Vale per le cariche puntiformi.

TEOREMA DI GAUSS

  • Legame tra causa (carica) e effetto (campo)
  • Campo elettrico dipende dal superficie che immaginiamo nella scelta arbitraria delle superfici. Esempi: sfera, superficie.
  • Flusso di un campo elettrico è la somma di tutti i vettori perpendicolari per il coseno che formano con la superficie chiusa.

Con Gauss il flusso avviene: ∯({E}) = Qint / ε

ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA

  • Campo elettrico è una forza conservativa (anche sotto l'effetto del campo elettronico sono fermi).
  • Se le cariche si muovono l'energia si trasforma.

SORGENTE

  • +

"POZZO"

  • -

Non esistono sorgenti e pozzi nel campo magnetico perché le linee di campo sono chiuse.

Il flusso del CM è nullo in una superficie chiusa.

Perché i magneti ne risentono?

Una carica in movimento genera CM.

B diminuisce con la distanza da generare, come in OE.

B da una costante → permeabilità magnetica μ₀ = 4π.

Come in OE.

In CM: sostanze diamagnetiche

  • μ < 1

sostanze paramagnetiche

  • μ > 1

sostanze ferromagnetiche

  • μ ≫ 1

Il campo magnetico è conservativo.

Immerse in anima chiuso non si modifica per coloi e caborti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiana.996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Acernese Fausto.