I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a sostegno della tesi che la proposizione "la stella della sera è la stella del mattino" sia una proposizione necessariamente vera. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity”, Casa editrice: Blackwell Oxford Anno:1980. [ trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino. E' presente un'argomentazione di Kripke a fondamento della tesi che la proposizione sul metro campione (già tematizzata da Wittgenstein) sia vera a priori ma comunque contingente. Autore: Kripke S.A. Titolo: “Naming and necessity” Casa editrice: Blackwell Oxford Anno: 1980. [trad. it. a cura di Santambrogio M. “Nome e necessità”, Bollati Boringhieri, Torino 1982]
...continua
Appunti di Filosofia del linguaggio per l'esame della professoressa Cosentino, con esposizione dell'esperimento mentale elaborato da Quine nel secondo cap. di “Word and Object” a sostegno della tesi dell' "indeterminatezza della traduzione", Autore: Quine W.V.O., Titolo: “Parola e oggetto”, Casa editrice: Il Saggiatore, Anno: 1970.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lefebvre, Imagenes de Espana, Tamames, Quesada. Gli argomenti trattati sono: los partidos politicos, libertad religiosa, del neolitico a las colonizaciones antiguas.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienze del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bellingeri, Prima lezione sul teatro, Allegri. Gli argomenti trattati sono: molteplicità delle forme teatrali, il vero autore dello spettacolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (prima parte). Gli argomenti trattati sono: la questione matriarcale da Bachofen a Gimbutas, Lavinia, la ragazza di Ardea e le donne latine.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (seconda parte). Gli argomenti trattati sono: le Amazzoni italiche, Camilla, Clelia.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (terza parte). Gli argomenti trattati sono: la tutela, res mancipi, la potestas tutoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (quarta parte). Gli argomenti trattati sono: Marzia, Catone e Ortensio: lo strano triangolo, la cessione del ventre.
...continua

Esame Geografia storica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti rielaborati delle lezioni tenute dalla Prof.ssa Spagnoli dal 17 febbraio al 27 marzo. Argomenti trattati: dalla geografia umana alla geografia storica, trattazione dei principali geografi, quali Bloch, Braudel, Febvre, Gambi e Quaini. Storia della geografia, da Tolomeo ai catasti del Settecento, fino ai geografi contemporanei.
...continua
Appunti sulla parte del corso tenuta dal Professor Alessandro Ricci, riguardante la carta geografica, la sua storia in particolare come si presentava nel Medioevo. Particolare attenzione è rivolta poi alla storia dell'Olanda, a come diventa un gigante commerciale in quello che è chiamato "secolo d'oro": il 1600. Carte olandesi e loro legame con l'arte.
...continua
Appunti sulla lezione dell'11 marzo tenuta dal Professor Ricci, del corso di Geografia, rappresentazione e potere. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i legami tra teatro e concezione della carta e dell'uomo dal Medioevo al 1600, Olanda.
...continua
Tesi con elaborato personale sul Palazzo delle poste di piazza Bologna a Roma di Mario Rifolfi per l'esame di Storia dell'architettura della professoressa Beltramini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il travertino della Maremma, le fasi progettuali del palazzo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: prima parte. Gli argomenti trattati sono: il fascismo, il mito di Roma, lo Stato totalitario, il mito fascista della romanità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: seconda parte. Gli argomenti trattati sono: il rigeneratore, la Roma antica, la Roma capitale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Beltramini, Fascismo di pietra, Gentile: terza parte. Gli argomenti trattati sono: il duce imperiale, Giuseppe Bottal.
...continua
Riassunto degli appunti delle lezioni di Diritto dei beni culturali per l'esame del professor Rizzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nozione di bene culturali, tutela, circolazione, fondazioni e associazioni, acquisto privilegiato, contratto di sponsorizzazione.
...continua
Domande frequenti per l'esame di Storia dell'arte medievale del professor Angelelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Basilica di Treviri, struttura e dove si trova; che tipo di linguaggio stilistico si usa nel sarcofago di Giunio Basso; chi era Giunio Basso.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bevilacqua, Il romanzo francese del 900, Teroni. Gli argomenti trattati sono: André Gide, Marcel Proust, Alain-Fournier.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Guaraldo, Il romanzo francese dell'Ottocento, Scaiola. Gli argomenti trattati sono: il romanzo francese dell'età napoleonica, gli intellettuali e la cultura, l'Academie française.
...continua