I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti completi di Geometria, o meglio di Algebra Lineare, esame propedeutico della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni della professoressa Ciriza, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un preparazione eccellente. Gli argomenti trattati sono quelli della geometria di base che viene svolta nelle ingegnerie di tutte le università: Concetti introduttivi; Insiemi di numeri; Numeri complessi; Campi (campo reale e complesso); Spazi e Sottospazi Vettoriali; Combinazione, Indipendenza e Dipendenza lineare; Generatori, Base e Dimensione di uno spazio vettoriale; Operazioni tra spazi vettoriali; Sistemi Lineari (Teoremi di Rouché-Capelli, sistemi omogenei, Teorema di Cramer); Geometria Analitica dello Spazio (teoremi vari; prodotto scalare, vettoriale e misto; equazione di rette e piani; posizioni reciproche tra rette e piani; distanze nello spazio); Applicazioni Lineari (Kernel ed Immagine, Matrice Rappresentativa, Matrice di Passaggio di Base, operazioni tra applicazioni lineari, ecc...); Endomorfismi (autovalori, autovettori, autospazi, polinomio caratteristico, endomorfismi semplici/diagonalizzabili); Prodotto Scalare e Spazi Metrici (basi ortogonali ed ortonormali, teorema di Gram-Schmidt, complemento ortogonale di un sottospazio, proiezione ortogonale di un sottospazio, ecc...); Applicazioni Lineari su Spazi Metrici (applicazione aggiunta, endomorfismi autoaggiunti, endomorfismi antisimmetrici, isometrie lineari, endomorfismi unitari ed ortogonali, endomorfismi normali); Endomorfismi notevoli (proiettori, involutori, nilpotenti); Trasformazioni Ortogonali in R^2 ed R^3; Movimenti Rigidi.
...continua
Appunti completi di Fondamenti di Informatica, esame del primo anno affrontato in diverse facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova pratica e teorica e in particolare affronta la programmazione in MatLab. Frutto degli appunti presi durante le lezioni del professor Alfredo Accattatis, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli dell'informatica di base e dei primi rudimenti di programmazione: Concetti di "dato" ed "informazione"; Codifica delle Informazioni e trattamento automatico; Algoritmi e diagrammi di flusso; Elaboratore, hardware, software e sistema operativo; Architettura di Von Neumann; Tipologie dei linguaggi di programmazione; Linguaggio MatLab (commento, assegnazione, comandi di base, script); Tipi di dati; Caratteri; Numeri Interi e Numeri Reali (fixed point o floating point); Mantissa ed esponente e codifica dei floating point; Array (vettori e matrici), operazioni con array ed indicizzazione; Array logici; Operatori matematici e logici, operatori di confronto; Funzioni di input ed output; Istruzioni condizionali; Iterazioni (loop); Funzioni e creazione di funzioni; Workspace; Debug; Stringhe ed operazioni con le stringhe; Algoritmi di ordinamento (Selection Sort, Insertion Sort; Bubble Sort); Cenni sul teorema del campionamento; Complessità computazionale (algebra degli O grandi).
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Fisica I, esame propedeutico della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Verona Rinati, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli della fisica generale (meccanica e termodinamica) che viene svolta nelle ingegnerie di tutte le università: Introduzione ai vettori; Cinematica del punto materiale; Dinamica del punto materiale (forze, energie, momenti, ecc...); Moti relativi; Dinamica dei sistemi di punti materiali ed urti; Introduzione al concetto di corpo rigido e la sua dinamica; Dinamica e Statica dei fluidi; Onde e fenomeni ondulatori; Termodinamica (Primo e Secondo principio, Calore, Lavoro, Energia Interna, Entropia, Macchine Termiche e Frigorifere, Ciclo di Carnot, ecc...).
...continua
Appunti completi di Disegno di Macchine, esame del primo anno della facoltà di Ingegneria Meccanica e facoltativo per la facoltà di Ingegneria Gestionale. Perfetti per la preparazione della prova pratica e teorica, ma soprattutto riassume in maniera dettagliata ma concisa tutto ciò che è necessario sapere per lo svolgimento delle 8 tavole che vanno consegnate in itinere e che sono necessarie per l'ammissione all'esame. In particolare, coniugano gli appunti presi durante le lezioni del professor Eugenio Pezzuti, Università di Roma Tor Vergata, ed altro materiale raccolto da diverse fonti, tra le quali il libro di testo "Disegno Tecnico Industriale - Chirone Tornincasa" ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Sono appuntate anche domande della tipologia d'esame (evidenziate in verde) con le relative risposte. Gli argomenti trattati, esaustivamente accompagnati da esempi grafici, sono quelli del disegno tecnico industriale che viene svolto in tutte le università: Concetti Introduttivi e Normative del disegno tecnico (UNI, ISO, ecc...); Metodi di proiezione e disposizione delle viste; Sezioni e rappresentazione convenzionale; Quotatura, diverse tipologie e casi particolari; Lavorazioni meccaniche (per formatura, per deformazione plastica, per rimozione di truciolo); Lavorazione e quotatura degli alberi; Filettature (Metrica, Whitworth, gas, trapezia e a dente di sega), collegamenti filettati e loro rappresentazione, lavorazioni e dispositivi di antisvitamento; Tolleranze dimensionali (grado di precisione, scostamenti fondamentali, calcolo della tolleranza e accoppiamenti) e geometriche (rugosità e calcolo della Ra, sistema GPS, tolleranze di forma, di orientamento, di posizione, di oscillazione, riferimenti e datum, tolleranza di localizzazione di fori per collegamenti filettati, modificatori: esigenza di inviluppo e principio di massimo materiale); Collegamenti Albero-Mozzo (chiavette, linguette, profilo scanalato, ecc...); Trasmissione del moto rotatorio (cinghie, catene, dentature); Ruote Dentate e Dentiere con relative tolleranze e quotature; Cuscinetti (tipologie ed impiego, carichi sugli alberi, tolleranze sulle sedi, ecc...); Riduttori; Materiali e designazione.
...continua

Esame Algebra e Logica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di algebra e logica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pareschi, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automi e linguaggi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cesati

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti di Automi e linguaggi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cesati dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di rilievo dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Strollo dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardante la "Dinamica dei Sistemi di punti materiale", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardante la "Meccanica dei Fluidi", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti gli "Urti", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti i "Corpi Rigidi", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti relativi al corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A. 2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti la "Cinematica del punto materiale" e la "Dinamica del punto materiale", compresi i vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2) A.A.2020/21. Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti i "Moti relativi", compresi. I vari esercizi, spiegati passo dopo passo, fino alla completa risoluzione con allegate le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti riguardanti il corso di "Fisica 1" tenuto dal Professore Marco Marinelli, Università di Tor Vergata (Uniroma 2). Nel seguente file sono trascritti gli appunti riguardanti la "Dinamica rotazionale" e le "Forze centrali", comprese le osservazioni necessarie allo svolgimento delle varie tipologie di esercizi autonomamente. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua
Appunti d'esame per il corso di ISPW dell'università di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Modellazione UML -Use case diagrams, class diagrams, activity diagrams... -BCE -Progettazione con responsabilità -Pattern -Thread Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rinaldi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica generale II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Formulario di analisi matematica II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sinestrari dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Formulario di fisica generale II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per il corso di Lo Presti e Cardellini presso l'università di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Architettura di un calcolatore -Reti logiche -ALU -Istruzioni MIPS -Pipeline -Gerarchia di memoria -Memoria virtuale -Dispositivi di I/O
...continua