I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti corso di Geometria e Algebra lineare Argomenti trattati: -nozione di gruppo e campo -definizione di spazio vettoriale -prodotto scalare standard in R^n -norma, disuguaglianza triangolare e di Cauchy-Schwarz -definizione di sottospazio vettoriale -retta affine ed equazioni parametriche e cartesiane -piano affine ed equazioni parametriche e cartesiane -vettori linearmente dipendenti e indipendenti -base e dimensione -prodotto vettoriale in R^3 -somma, intersezione e somma diretta di spazi vettoriali, formula di Grassman -circonferenze e sfere in R^3 -spazi Euclidei -basi ortonormali e procedimento di Gram-Schmidt
...continua
Appunti lezione corso Geometria e Algebra lineare Argomenti trattati: -calcolo rango -matrici ridotte -algoritmo di riduzione di Gauss -moltiplicazione matriciale -sistemi lineari -teorema di Rouchè-Capelli -matrici inverse -determinante di una matrice -Sviluppo di Laplace -Metodo di Cramer -Principio dei minori e minori orlati
...continua

Esame Teoria dei giochi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Teoria dei giochi basati sul corso di teoria dei giochi tenuto nell'anno accademico 21/22 dal Professor Oriolo. Sono basati sulle lezioni frontali e sul materiale didattico fornito, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene i riassunti dei diversi argomenti affrontati nel corso di entrambi i moduli relativi alle possibili domande di esame. In coda vi è anche un esempio di presentazione finale dell'esercitazione (progetto) necessaria per sostenere l'esame.
...continua
Appunti di Sustainability Management and Innovation basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calabrese, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame Economia Applicata all'ingegneria 1+2, composto dalla prima sezione di microeconomia (Prof. Elisa Battistoni), mentre la seconda sezione riguarda la macroeconomia (Prof, Roberta Costa). Tutti gli argomenti teorici sono accompagnati da figure e grafici esplicativi, al fine di rendere intuitivi i concetti.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 1 dettagliati ed esaurienti, forniti di spiegazioni per capire pienamente nozioni basilari, teoremi e dimostrazioni. Inoltre, sono presenti formulari per svolgere più facilmente gli esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Questo file contiene moltissime definizioni e concetti fondamentali di Geometria (9.0 CFU), utilizzati negli esercizi di esame. E' un riassunto completo delle proprietà studiate durante il corso. L'ordinamento della teoria segue l'ordinamento tipico degli esercizi di esame forniti dal docente.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Questi sono gli appunti relativi al corso di Geometria 9.0 CFU tenuto dal professore di Gennaro Vincenzo, anno accademico 2020/2021. Contiene informazioni relative a tutti i capitoli 2-7 (dispense professore). Il primo capitolo, nozionistico è reperibile sulla pagina del docente (non è stato trascritto nel PDF).
...continua
Questo documento contiene tutte le nozioni di teoria e la spiegazione pratica, corredata di esercizi di esempio, utili al fine della realizzazione di bond graph, assegnazione di causalità e analisi di sistemi di tipo elettrico/traslazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
3 pagine che contengono tutte le relazioni e le formule necessarie al calcolo e lo svolgimento degli esercizi relativi all'assegnazione SCAP, calcolo delle equazioni e relazioni fondamentali dei nodi, componenti, trasformatori e giratori. Include un gatto extra. La prima pagina è in formato A4 orizzontale, le successive due in formato A5 verticale.
...continua
Uno schema riassuntivo che contiene tutte le formule necessarie per i calcoli con densità e funzioni di distribuzione, discrete e continue. Inoltre contiene cenni sulle importanti sommatorie da ricordare ed alcune brevi nozioni sui teoremi per il calcolo integrale (TLC, Disuguaglianza di Chebychev ed intervalli di confidenza per una media).
...continua
86 pagine di appunti relativi al Calcolo delle Probabilità e Statistica, esame da 6.0 CFU del primo anno tenuto dal professore Mario Abundo Rosolino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ermini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
9 pagine di formule riassuntive, coprendo cinematica, dinamica, moti relativi, corpi rigidi, momenti, forze, lavoro, energia, urti, 1° e 2° principio termodinamica ed entropia. Contiene inoltre formule relative a moti armonici e fenomeni oscillatori. Fluidodinamica è esclusa come da programma.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ermini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
168 pagine di appunti completi per il corso di Fisica Generale 1, 9 CFU A.A. 2020/2021. Esclusa fluidodinamica. Docente: Anita Ermini. Appunti di fisica generale I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ermini, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura Tecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Iori

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti di architettura tecnica 2 basati su appunti personali presi alle lezioni della Professoressa Tullia Iori dell’università degli Studi di Roma Tor Vergata, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pinelli, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Politica Economica e Finanziaria Applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannini, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Elettrotecnica, esame del secondo anno affrontato in diverse facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta sia pratica che teorica. Frutto degli appunti presi durante le lezioni dei professori Lozito e Quondam, Università di Roma Tor Vergata, hanno portato ad un'ottima preparazione. Gli argomenti trattati sono quelli dei principali componenti circuitali e dell’analisi dei circuiti: Leggi di Kirchhoff e la loro applicazione per l’analisi dei circuiti; Principali bipoli (resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti e controllati di tensione e corrente), il loro collegamento in serie o in parallelo; Circuiti in regime permanente costante (corrente continua), principali configurazioni circuitali, teoremi di Millman, Thevenin e Norton, teorema di massimo trasferimento di potenza; Circuiti nel dominio del tempo; Circuiti del primo ordine (circuito RC serie, circuito RL serie e parallelo); Circuiti del secondo ordine (circuito RLC serie e parallelo); Metodo di risoluzione dei circuiti (Metodo dei Nodi e delle Maglie) e metodi generalizzati; Mutua induttanza e applicazione nei trasformatori; Circuiti in regime permanente sinusoidale, metodo dei fasori, impedenze e ammettenze, potenza nel dominio dei fasori, rifasamento; Generatori trifase e applicazioni (unicità del centro stella e neutro); Risposte alle domande d’esame.
...continua
Appunti completi di Fisica Tecnica Industriale 1, esame del secondo anno della facoltà di Ingegneria, con allegate note sullo svolgimento degli esercizi. Perfetti per la preparazione di una prova scritta ed una orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni del professor Coppa e dell’ingegner Petracci, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato ad un'ottima preparazione. Il programma è molto vasto. Se ne riportano gli argomenti principali: Termodinamica, conservazione della massa e primo principio della termodinamica per sistemi aperti e chiusi, secondo principio ed entropia; Sistemi tecnici chiusi (sistema motore, frigorifero, pompa di calore) ed aperti (turbina, compressore, valvola di laminazione, miscelatore, scambiatore); Proprietà delle sostanze, coefficienti calorimetrici, potenziali termodinamici, equazioni di Maxwell, diagrammi T-s ed h-s; Gas perfetti; Passaggi di stato per sostanze pure nei diagrammi p-v, T-s ed h-s, curve limite inferiore e superiore, vapori saturi e surriscaldati, liquidi saturi e sottoraffreddati, miscele liquido-vapore; Miscele di aria umida, diagramma psicrometrico e principali trasformazioni dell'aria umida; Cicli motore a combustione interna e a vapore (Otto, Diesel, Sabathé, Joule, Carnot e Hirn); Ciclo frigorifero a compressione di vapore; Termofluidodinamica, equazione di Bernoulli, esperienza di Reynolds, perdite di carico ed equazione di Darcy-Weissbach; Trasmissione del calore, conduzione (in regime permanente monodimensionale e a parametri concentrati, cilindri cavi e lastre), convezione (forzata e naturale, Nusselt), irraggiamento (corpo nero e corpi reali); Comfort termoigrometrico ed equazioni di Fanger; Impianti ad acqua, di teleriscaldamento e ad aria con i relativi procedimenti di bilanciamento e dimensionamento; ricambi d’aria negli ambienti e metodo del decadimento.
...continua