I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla disciplina campagna elettorale: i mezzi di informazione, le spese dei partiti e dei candidati, Principi di par condicio (la parità di trattamento e l'imparzialità), comunicazione politica, messaggi autogestiti.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla Petizione e iniziativa popolare: provvedimenti legislativi, commissione parlamentare competente, la deliberazione, le regioni, articoli costituzionali, iniziativa legislativa popolare.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum abrogativo e di revisione: abrogativo di legge statale, Controllo dell’Ufficio centrale per il Referendum, Giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale, Indizione del referendum, Proclamazione dei risultati
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum regionale: fusione/creazione nuove regioni, passaggio dei comuni e delle provincie, storia del referendum regionale, procedimento (fase referendaria, parere dei Consigli regionali, presentazione al Parlamento).
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul referendum per i nuovi comuni: legge regionale, modifica circolari, denominazioni comunali, referendum comunali e provinciali, referendum di indirizzo di unione politica europea.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulla corte costituzionale: nozioni introduttive, Composizione, Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, conflitti costituzionali, decisioni della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sui criteri di risoluzione delle antinomie: il criterio cronologico, il criterio gerarchico, il criterio della competenza, il criterio cronologico, la riserva di legge, le leggi costituzionali.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle fonti costituzionali: le leggi costituzionali, procedimento di formazione, limiti formali e sostanziali alla revisione costituzionale, le fonti internazionali, le fonti comunitarie.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle fonti statali primarie: le leggi formali e gli atti con forza di legge, il Procedimento legislativo di formazione della legge formale, il decreto legislativo e il decreto legge, referendum abrogativo.
...continua
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sulle fonti statali secondarie: i Regolamenti dell’Esecutivo (regolamenti del Governo, regolamenti ministeriali, regolamenti interministeriali), Tipologie di regolamento, il procedimento.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Istituzioni di Diritto Pubblico del prof. D'Onofrio sul governo: la composizione (i ministeri, il vicepresidente, i ministri senza portafoglio, sottosegretari di stato, consiglio di gabinetto, i comitati), la formazione del governo.
...continua

Esame Lingua Spagnola

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua Spagnola della prof.ssa Mariottini sulla prova d'esame: idioma espanol, variacion diacronica (historia), proceso de reconquista, franco, America, lingue che derivano dallo spagnolo o hanno avuto la fusione dell'idioma, Filipinas.
...continua

Esame Scienza dell'amministrazione

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza dell'amministrazione del prof. Morley Fletcher sulle Amministrazioni pubbliche: amministrazione nel processo storico di costruzione dello Stato, burocrazie dallo stato minimo alla crisi del Welfare state, Nuovi paradigmi di organizzazione amministrativa, Questione burocratica e politiche di riforma nel caso italiano, amministrazioni del governo locale.
...continua
Appunti di Scienza dell'amministrazione del prof. Morley Fletcher sull'analisi e valutazione delle politiche pubbliche: politiche pubbliche, ciclo di una politica pubblica, Domanda e offerta di politiche pubbliche, Strutture, costi ed esiti decisionali, Concetti per la valutazione.
...continua
Appunti di Scienza politica corso avanzato del prof. Massari sui capi di governo: il semipresidenzialismo francese (il presidente delle Repubblica ed il primo ministro), il cancellierato tedesco (il cancelliere), il Bundestag, il modello westminister inglese (il primo ministro).
...continua
Appunti di Scienza politica corso avanzato del prof. Massari su Fabbrini, politica comparata: Istituzionalismo razionale, Varianti istituzionali della Democrazia Competitiva e consensuale, Democrazia Composita, sistema partitico e regole comportamentali.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bixio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia del prof. Bixio sul Capitalismo e la teoria sociale: le opere giovanili, la concezione materialistica della storia, i rapporti di produzione e la struttura di classe, la teoria dello sviluppo capitalistico, Durkheim, Giddens.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bixio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia del prof. Bixio sugli studi su autori tedeschi: Schaffle, la metafora dell’organicismo, l'uso di concetti biologici, Schmoller, Wundt, la critica alla teoria economica ortodossa, l'etica e i filosofi, effetto di obblighi e costrizioni.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bixio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia del prof. Bixio sulla divisione del lavoro sociale 1983: l’individualismo utilitaristico, Metodologia di studio, la scienza della moralità, rapporto tra individuo e società moderna, solidarietà sociale, regole di diritto, solidarietà meccanica ed organica.
...continua

Esame Sociologia dei fenomeni politici

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Montanari sulla fenomenologia del potere - Popitz: forme antropologiche fondamentali di potere, il potere di fare violenza, il potere strumentale, il potere di autorità, potere legato alla tecnica, i processi di formazione del potere, gradi di istituzionalizzazione del potere.
...continua