vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La proprietà e la società
La proprietà è una estensione della persona sulle cose: se la personalità è collettiva, la proprietà è allora comune.
La proprietà può essere di due tipi:
- individuale: si basa sull'individualismo e sulla differenza di credenze e azioni tra individui. Il diritto civile regola i rapporti tra individui che occupano posizioni diverse, e tra individui e proprietà privata.
- organica: la solidarietà deriva dalla interdipendenza funzionale nella divisione del lavoro. Tuttavia, una società basata solo su interessi personali si disgregerebbe subito, perché gli interessi sono incostanti. I rapporti contrattuali si espandono, ma ci sono regole che li disciplinano, senza avere quindi associazioni contrattuali nel caos, di breve durata.
Questa visione critica l'opinione di Tonnies, che oppone la società comunitaria a quella basata sulla cooperazione, sostenendo che solo la prima abbia moralità. D. sostiene che anche la società basata sulla cooperazione possa avere moralità.
cooperazione. Come si spiega la divisione del lavoro:
- Teoria dell'utilitarismo: maggiore ricchezza materiale prodotta dalla specializzazione del lavoro. Maggiore produzione più bisogni soddisfatti più felicità.
D. non concorda: i nuovi motivi di felicità sono compensati dai nuovi motivi di sofferenza, della nuova società. Vedi: suicidio, sconosciuto quasi nelle società primitive.
- Teoria di D.: la divisione del lavoro aumenta perché ad aumentare è la densità morale (cioè il contatto tra individui, che agiscono e reagiscono gli uni agli altri), direttamente proporzionale alla densità fisica (cioè alla continuità di relazioni fisiche tra gli individui).
↓Darwin: la lotta per l'esistenza è più frequente tra organismi della stessa specie. Per questo si ha una specializzazione complementare: perché si possa vivere insieme senza prevaricare sulla vita altrui.
D. applica
Questa spiegazione alla società umana: in una città coesistono occupazioni diverse, senza creare lotte però, perché seguono diverse finalità, sotto la stessa legge. (l'industriale ricchezza; politico potere; soldato gloria ecc)
INDIVIDUALISMO E ANOMIA
La specializzazione del lavoro nella divisione di classe = minore diffusione della coscienza collettiva si riduce a modi di pensare/sentire generali e indeterminati = lasciano più spazio alle differenze individuali.
Questo non significa che nella solidarietà organica vi sia solo disordine, come ritiene chi pensa che un consenso morale definito sia l'unico modo per avere coesione sociale.
Nella solidarietà organica si conserva un assetto morale: il CULTO DELL'INDIVIDUO (laicizzazione della vita sociale): il sentimento e le credenze ora riguardano il valore e la dignità dell'individuo, non della collettività.
Allora perché nelle società
moderne c'è un livello di conflitto tanto alto? Perché effettivamente esiste un conflitto di classe tra capitale e lavoro, che si è sviluppato nella divisione del lavoro, ma non è un suo prodotto.