Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI GEOLOGIA STRUTTURALE
1992/1993
MONTI ROMANI
29/4/93
VISELLI RICCARDO
CARATTERI GENERALI DELL’AREA
Sono situate le sequenze metamorfiche distinte di cioè la Toscana meridionale nel sud del Monte Leoni.
In queste sono affiorano terreni metarialtek del gruppo dell’Iperisco cene è abbondante posso del loro bacino La Tolana tutti gechi terreni sono più ammantati litianamente dell’antie non metamorfiche toscane e liguri (TORETI 1925). L’etateamento quale rocca boccamento di M. Bonomi (carbonifero toscano) sono costituiti da una recessione di leucemi probabilente foltizi con attenuando di livelici più pericela. Gli estivi potagé fioriffolati in sono periclo. Si veda meserà l’intonima esteli mosaicità di sale ambienti anteramfo geventi da presenzioni cionriche di bocchi con una probabilita ricotari a cioè caldi litiqueatamento allelie, nel piu esteso con
Traduzione I
Sono state isolate piante medicinali ed edule:
il masarà, gli \"jirondi\" (?) i pomi arai, i pomi di nasi (?) i frutti lungo la strada in vicinanza di Mr. Celso. I toti con una
le profumo di un bosco di pini, e le farise(?) del cui viluppo dei cirri e dei prominenti di dieci ciottoli (?) e il viso non sono stati offuscati
da un viso ancor poso lungo delle le bido ai totali che va da riter...fico e di limonello(?). Il terzo già voluto piogge la stevia pastor (?).
un piccolo meteorolite di neve fino ad una addizione delle ciotina nel M. ma io rimane affermo nelle biologie repliche a pelle orate e all'ombra nel
Traduzione II
Lo step n° 3 vista petto
(1)
Vito, Principe
(2)
Fassoletto
(3)
Communario
Monte dell' Alaca
309
137
128
170
191
300
176
299
330
288
317
STAZIONE N
1
LOCALITA'
PONTE S. PIETRO
23/4/93
18%
9%
POLI PIANI DI SCISTOSITA' So (14)
STAZIONE N
3
LOCALITA'
STRADA PIE S. PIETRO - C. RAIMONDI
28/1/93
- 15%
- 1%
POLI PIANI S1 (23)