Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI GEOLOGIA STRUTTURALE
1992/1993
GUADAGNOLO
5/2/1993
VISELLI RICCARDO
CARATTERI GENERALI DELL' AREA
E' stato svolto uno studio strutturale di dettaglio in località GUADAGNOLO-CASTEL S. PIETRO ROMANO sui M. Prenestini, a N di Palestrina ed a E di Roma.
Le strutture geologiche affioranti in questo margine appenninico presentano un assetto estremamente complesso legato all' interferenza ed alla sovrapposizione di differenti direttrici tettoniche sviluppate durante l' orogenesi appenninica dal Miocene sup. al Recente (PAROTTO & PRATURLON, 1975).
Nello schema sono rappresentati i principali elementi tettonici dell' area. La linea OLEVANO-ANTRODOCO separa due aree a differente, sia sedimentaria che tettonica: ad E é presente la successione LAZIALE-ABRUZZESE (piatt. carbonatica) con assetto strut
La metodologia usata al fine di ricostruire i rapporti crono-logici relativi tra differenti sistemi di deformazione fragile si basa sul principio che la faglia più giovane taglia la più antica. Per ogni piega rilevata viene misurata la giacitura dei fianchi, quella delle superfici assiali e delle linee di cerniera.
-S T A Z I O N E I-
Il sito é ubicato in località GUADAGNOLO ed é costituito da un taglio stradale orientato N60W.
FAGLIE PRINCIPALI
MARNE
CALCARENITI
CALCARI MAROSI
Sono state misurate inoltre anche faglie dirette orientate circa
N-S ed E-W riconducibili alla fase tettonica distensiva più re-
cente.
1
STAZIONE N
GUADAGNOLO
5/XI/1991
LOCALITA'
4.3%
99%
4%
POLI PIANI FAGLIE INVERSE (3)
GUADAGNOLO
5/2/93
STAZIONE N
LOCALITA'
17%
81%
PITCH STRIE FAGLIE DIRETTE (13)
CASTEL S. PIETRO ROMANO 5/2/93
STAZIONE N LOCALITA'
ELEMENTI RILEVATI
PIEGHE
- • POLI DEI FIANCHI
- ∅ CERNIERE
- △ PIANO ASSIALE
STAZIONE N 1
LOCALITA'GUADAGNOLO 5/8/1993
ELEMENTI RILEVATI
- FAGLIE INVERSE
- FAGLIE DIRETTE
- FAGLIE TRASCORRENTI (P.ATI NED) DX ; SX
- FAGLIE INDETERMINATE
TOTALE
- X PITCH o AZIMUT
- POLI dei PIANI di FAGLIA
- ROTAX ORARIO
- ROTAX ANTIORARIO
- ROTAX INDETERMINATO