vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPISODI DI MAGGIORE CONTAMINAZIONE
Dicembre 1997 Piezometro 954 0,030 mg/l (500 volte il
fondo);
Aprile 1998 Piezometro 956 0,018 mg/l (300 volte il fondo)
Entrambi i piezometri sono all’interno dello stabilimento ed
immediatamente a valle idraulica dello stesso
GEOPROS – Servizio geologico di protezione sismica
STATO DI CONTAMINAZIONE ACQUE SUPERFICIALI
Nessuna presenza di DDT in concentrazioni rilevabili nella acque del
fiume Toce e del Lago Maggiore in molteplici siti esaminati;
Nel rio Marmazza, che attraversa lo stabilimento industriale, si è
riscontrato che:
Giugno 1996: a monte dell’impianto = non rilevato
A valle dell’impianto = 0,00674 mg/l
DDT = 70,6 %
DDE = 29,4 %
Quindi relativamente recente
Scostamento dal fondo = 110 volte
GEOPROS – Servizio geologico di protezione sismica
STATO DI CONTAMINAZIONE DEI
SEDIMENTI DEL FIUME TOCE
Giugno 1996: sia a monte che valle il valore rilevato è confrontabile con
il “fondo”;
Tale analisi si considera poco attendibile in quanto la litologia
esaminata consta di sabbie grossolane e ghiaie, mente i composti
clororganici sono adsorbiti su minerali argillosi;
Febbraio 1998: a valle è stato misurato un contenuto pari a 0,915
mg/Kg; 12 volte rispetto al fondo; contaminazione non recente (DDT al
55,6%).
Queste seconde analisi si considerano attendibili perché effettuate dopo
setacciatura dei sedimenti con separazione delle particelle argillose,
sottoposte a controllo, dalle frazioni più grossolane.
STATO DI CONTAMINAZIONE DEI
SEDIMENTI DEL RIO MARMAZZA
Giugno 1996: a monte nessuna contaminazione; a valle contenuto netto
pari a 20,125 mg/Kg (270 volte il fondo). Le litologie esaminate sono
però diverse: sabbie grossolane a monte; sabbie limose a valle;
L’età della contaminazione si può considerare intermedia (DDT al
63,4%)
GEOPROS – Servizio geologico di protezione sismica
STATO DI CONTAMINAZIONE DEI
SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE 2
Le informazioni riguardano solo la Baia di Pallanza (18 Km rispetto ai
2
212 Km dell’areale lacustre pari a 8,5% di area investigata);
Studi su isotopi radioattivi evidenziano che il tasso di sedimentazione
nel sito di Feriolo Toce è di circa 1 cm/mese, mentre per le aree più
lontane dal delta è di circa 0,067 cm/anno;
Per quanto riguarda il periodo 1966-1981 i dati sono i seguenti:
SUNA = 0.061 mg/l DDT
tot
DINO BAVENO = 0 mg/l DDT
tot
STRESA = 0.070 mg/l DDT
tot
STRESA RENO = 0 mg/l DDT
tot
INTRA FORTE = 0.031 mg/l DDT
tot
Località DDT % DDD % DDE %
Suna 8.8 47.1 55.1
Dino Baveno 21.9 34.4 43.7
Stresa 71.2 19.9 8.9
Stresa Reno 70.7 20.7 8.6
Intra Forte 30.2 50.9 18.9
Per quanto riguarda il periodo che 1982-1996 i dati sono i seguenti:
SUNA = 0.036 mg/l DDT
tot
DINO BAVENO = 0.129 mg/l DDT
tot
STRESA = 0 mg/l DDT
tot
STRESA RENO = 0.146 mg/l DDT
tot
INTRA FORTE = 0.139 mg/l DDT
tot
FERIOLO TOCE = 0.328 mg/l DDT (valore medio su 20 cm di
tot
sedimento)
GEOPROS – Servizio geologico di protezione sismica
Località DDT % DDD % DDE %
Suna 29.2 40.7 30.1
Dino Baveno 42.2 341.3 23.5
Stresa 21.2 51.5 27.3
Stresa Reno 55.9 31.1 13.0
Intra Forte 23.0 55.9 21.1
Tranne che i siti di Suna e Stresa, per gli altri vi è un aumento del contenuto totale
di DDT nei sedimenti più recenti;
Dall’analisi delle percentuali non è possibile individuare, per nessun sito, una
fonte di contaminazione recente;
Si conclude che per il periodo più recente: Grado di contaminazione
Area Percentuale rispetto Contenuto di Scostamento (scost. %)
contaminata alla superficie lacustre DDT percentuale dal
tot
2
(Km ) (mg/Kg) valore di fondo
0.5 0.2% > 0.3 437% medio-alto
2 0.9% 0.2 < x < 0.3 333.3% medio-alto
8 3.8% 0.1 < x < 0.2 200% medio-basso
8 3.8% < 0.1 67% basso
Totale = 18.5 8.8% 0.122 163% medio-basso
(media ponderata) (medio ponderato)