I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Struttura della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Del re

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo di Struttura della materia con definizioni, esempio, tabelle, schemi e formule. Basi necessarie per affrontare l'esame spiegate in maniera semplice ed intuitiva. Il materiale è innovativo e dettagliato, ideale per la comprensione dei concetti.
...continua

Esame Struttura della materia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Formulario completo di Struttura della materia con definizioni, esempio, tabelle, schemi e formule. Basi necessarie per affrontare l'esame spiegate in maniera semplice ed intuitiva. Il materiale è innovativo e dettagliato, ideale per la comprensione dei concetti.
...continua

Esame Fisica nucleare e subnucleare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Formulario e argomenti basici per affrontare l'esame di Fisica nucleare e subnucleare. Argomenti definiti in maniera semplice e intuitiva, completo di formule ragionamenti e spiegazioni. Ci sono tabelle semplificative ed esercizi Svolti per ogni argomento affrontato.
...continua

Esame Laboratorio di segnali e sistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Luci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Formulario completo con definizioni, esempio, tabelle, schemi e formule. Basi necessarie per affrontare l'esame spiegate in maniera semplice ed intuitiva. Il materiale è innovativo e dettagliato, ideale per la comprensione dei concetti.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pagliarulo

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato gli appunti riguardo Microbiologia che possono essere utili agli studenti e alle studentesse dell' università per superare l'esame di microbiologia e facilitare lo studio e la comprensione degli argomenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Zoologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Oliverio Marco: Zoologia e diversità animale, Argano. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pica Alessia: Fondamenti di geografia fisica, Alan Strahler. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campanelli Anna Rita: Citologia e istologia , Dalle donne . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Quaranta Giuseppe: Fondamenti di chimica , Paolo Silvestroni. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Trasporto passivo per l'esame di Fisiologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Stefano Maria Egle: Fondamenti di Fisiologia generale ed integrata, V. Taglietti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Presentazione da mostrare ed esporre al docente durante l'esame orale di Astronomia(solitamente 5/10 minuti max) riguardante i satelliti di Giove e loro caratteristiche astronomiche. Importante aspetto da sottolineare durante la presentazione è la relazione gravitazionale tra il pianeta e le strutture interne dei singoli satelliti galileiani.
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Astronomia e sovrapposti ad immagini e rappresentazioni utili ai fini dell'apprendimento e della visualizzazione grafica di quanto descritto. La raccolta è completa di spiegazioni e formule utilizzate dal docente e sono frutto delle informazioni ottenute dalle sue lezioni.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Analisi di Algebra e geometria con uno schema di matematica sulle proporzioni, le percentuali, i monomi e i polinomi. Per la geometria è presente un' analisi di geometria euclidea sui concetti primitivi e fondamentali della materia.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Patologia vegetale che riprendono gli argomenti delle lezioni seguite in classe. Descrizione dei patogeni e degli ospiti e del ciclo della malattia e resistenza da parte dell’ospite. Breve descrizione dei metodi di controllo delle malattie.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Vetica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di Chimica organica. Descrizione di alcuni gruppi funzionali quali alcuni alcheni e alchini con le corrispettive reazioni e nomenclatura. Descrizione di altri gruppi funzionali come alogenuri alchili e tanti altri con anche esercizi sulle reazioni.
...continua

Esame Analisi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Formulari
Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante composizione ed operazioni algebriche, le funzioni reali più comunemente usate in matematica. Fanno parte di tali funzioni quelle già incontrate nello studio della geometria analitica e della trigonometria. Sono noti i grafici delle funzioni elementari.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante composizione ed operazioni algebriche, le funzioni reali più comunemente usate in matematica. Fanno parte di tali funzioni quelle già incontrate nello studio della geometria analitica e della trigonometria. Sono noti i grafici delle funzioni elementari.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono noti i grafici delle funzioni elementari. Si dice dominio di una funzione f(x) f(x) l'insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori. Il primo esempio discusso in questo video è la funzione f(x)=x2f(x)=x 2. Questa funzione ha senso per ogni x x reale, dato che possiamo elevare al quadrato qualsiasi numero che ci venga in mente: perciò scriveremo che il suo dominio DD è uguale a R R, o con notazione insiemistica.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ponza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il documento contiene la rielaborazione del laboratorio svolto durante le lezioni, rielaborato e rianalizzato. Contiene la relazione del laboratorio svolto durante il corso di Analisi matematica II. Come l'esperienza di laboratorio di matematica e fisica.
...continua

Esame Macromolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti dettagliati su ogni argomento del corso di Macromolecole, esame di chimica industriale magistrale 6CFU. Sono divisi per argomento e sono accompagnati da figure spiegate, per un totale di 35 pagine.
...continua