I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 2 di 3. Argomenti: prodotto ionico acqua, pH e pOH acidi e basi forti acidi e basi deboli il pH nelle soluzioni saline equilibrio di idrolisi sali acidi soluzione tampone titolazioni acido-base
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 3 di 3. Argomenti: solubilità e Kps elettrolisi e legge di faraday f.e.m. delle celle, potenziali standard equazione di nernst celle a concentrazione relazione tra E° e Keq
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti stechiometria per esame di chimica generale e chimica analitica, parte 1 di 3. Argomenti: elementi, atomi, ioni massa atomica numero di ossidazione nomenclatura molecole, massa molecolare e massa formula mole formule minime e molecolari bilanciamenti leggi dei gas concentrazione soluzioni miscelazione e diluizione equilibri equilibri in fase gassosa
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi di chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Gentili, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Corbo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Una raccolta di esercizi svolti in classe e in autonomia, presi da diversi testi, sui seguenti argomenti di Genetica: - Basi di calcolo di probabilità - Mendel - Incroci a uno e due fattori - Hardy-Weinberg - Alberi Genealogici - Introduzione alla genetica di popolazione
...continua

Esame Chimica fisica 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Quì troverete una serie di esercizi risolti di Chimica Fisica 3, riguardanti le varie spettroscopie elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Stranges. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Reti di elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Domande di Reti di elaboratori elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Maselli, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Se si sanno fare questi esercizi il 30 è assicurato.
...continua

Esame Calcolo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Rielaborazione scritta degli esercizi del corso di Calcolo (equivalente alla prima parte di Analisi) per la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma. Ideali per la preparazione all'esame scritto, sia per i corsi della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e sia per i corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Calcolo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Rielaborazione scritta degli esercizi del corso di Calcolo (equivalente alla prima parte di Analisi) per la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma. Ideali per la preparazione all'esame scritto, sia per i corsi della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e sia per i corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Calcolo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Rielaborazione scritta degli esercizi del corso di Calcolo (equivalente alla prima parte di Analisi) per la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma. Ideali per la preparazione all'esame scritto, sia per i corsi della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e sia per i corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Calcolo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Rielaborazione scritta degli esercizi del corso di Calcolo (equivalente alla prima parte di Analisi) per la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma. Ideali per la preparazione all'esame scritto, sia per i corsi della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e sia per i corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Calcolo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Rielaborazione scritta degli esercizi del corso di Calcolo (equivalente alla prima parte di Analisi) per la laurea in Matematica all'Università La Sapienza di Roma. Ideali per la preparazione all'esame scritto, sia per i corsi della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, e sia per i corsi di Ingegneria.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienza iodio, registrare lo spettro fine vibrazionale della transizione elettronica, l’assegnazione dello spettro, Differenza tra colonne ΔωC.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperienza Ammoniaca, calcolare la distanza di legame, due tipi di angoli α (angolo di legame), lo spettro che si analizza che è quello del bending simmetrico.
...continua

Esame Chimica fisica I con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica per l’esame del professor La Mesa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il grado di dissociazione di un acido debole, la determinazione del Ka dell’acido acetico, la costante di cella, portare le soluzioni tutte alla stessa temperature.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3 / 5
Tesina per l'esame di Geologia strutturale redatta a seguito dell'escursione a Monti Romani, su rocce di natura metamorfica, prevista per l'esame di Geologia strutturale. Dopo una breve introduzione sulla geologia e la tettonica dell'area vengono riportati i risultati dell'analisi mesostrutturale condotta in sito. Sono state effettuate misurazioni in tre stazioni
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Studio per l'esame di Geologia strutturale sulla città di Guidonia, realizzato nel 1992, utile per l'esame della professoressa Sabina Bigi. Argomenti: Caratteri generali dell'area; Caratteri specifici dell'area; Analisi mesostrutturali; Stazione I; Stazione II; Conclusioni.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Studio di Geologia strutturale a Cottanello, utile per l'esame all'università di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze geologiche. caratteri generali dell'aerea; riepilogo delle strutture associate a trascorrenti destre; analisi mesostrutturale; Stazione I; Stazione II; Stazione III; Conclusioni.
...continua

Esame Geologia strutturale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Studio di Geologia strutturale a Guadagnolo, Castel San Pietro Romano: Rilevamenti strutturali nell'aerea; Analisi delle pieghe e delle faglie; Riconoscimento delle fasi di deformazione; Caratteri specifici dell'aerea; Analisi mesostrutturali; Stazione I; Stazione II.
...continua

Esame Programmazione C ++

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercitazione svolta di Programmazione C ++ con analisi dei seguenti argomenti: scrivere un programma che legge tre numeri interi diversi da zero, // determina e visualizza se possono essere o no i lati di un triangolo rettangolo, printf("Digita 3 numeri diversi da zero:\n\n").
...continua