I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti di calcolo combinatorio,inerenti a combinazioni, disposizioni, permutazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A una gara partecipano 20 concorrenti. In quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale dei 20 concorrenti?.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la costante di equilibrio a 300 °C della reazione , la reazione di equilibrio in fase gassosa, la costante di equilibrio a 300 °C del seguente sistema, in un recipiente da 1 litro, termostatato a 97°C, vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi e soluzioni interpretati secondo il metodo dei minimi quadrati per Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costruite una retta che interpoli i dati in tabella; Trovare un’equazione per tale retta.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Biochimica per l'esame di Biochimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: quale fra i seguenti amminoacidi non e’ chirale, amminoacido non possiede un gruppo OH nella catena laterale, quali amminoacidi formano ponti di solfuro.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sulle serie numeriche in Matetematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: studiare la convergenza delle seguenti serie numeriche, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza delle serie, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza della serie.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte di c++ nella materia di Fondamenti di informatica 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: siano dati in ingresso da tastiera il riempimento e gli elementi di un vettore di interi V1. Si scriva un programma che copi in un secondo vettore V2 gli elementi di valore pari del vettore V1, e stampi il vettore V2 così ottenuto.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bruno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti in merito al calcolo combinatorio riguardanti le combinazioni, le disposizioni e le permurazioni. Gli esercizi sono stati presi dal testo di Boggio/Borello vol.1 ed. Petrini 1996 e da testo di Gambotto/ Manzone/ Susara/ Longo vol.1 ed. Tramontana 1993.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Appunti con un breve formulario contenente alcune relazioni molto utili in Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: integrali, derivate, trigonometria, equazioni differenziali, sviluppi in serie, formule di Werner e di prostaferesi.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica su calcolo di integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo degli integrali, determinazione di una forma chiusa, determinazione di una funzione olomorfa, calcolo di integrali multipli, calcolo dell'area di superfici delimitate da un piano, calcolo di integrali di una forma.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti le funzioni olomorfe, il calcolo della derivata prima, calcolo degli integrali iterati. Gli esercizi sono stati sottoposti dal Prof. Piero D'Ancona ai propri studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica sulla verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti la verifica di esattezza di una forma differenziale e il calcolo delle funzioni primitive, calcolo di integrali complessi lungo una circonferenza, determinazione di una funzione olomorfa. I testi sono stati sottoposti dal prof. D'Ancona agli studenti nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il calcolo della lunghezza dei segmenti di volta, calcolo degli integrali curvilinei, calcolo della primitiva di una funzione, calcolo dell'insieme di definizione di una forma differenziale.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica sul calcolo della lunghezza dei segmenti di volta, calcolo degli integrali curvilinei, calcolo della primitiva di una funzione, calcolo dell'insieme di definizione di una forma differenziale. Gli esercizi sono stati sottoposti dal prof. Piero D'Ancona nel corso delle lezioni.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti lo studio delle curve parametriche, il calcolo della relativa derivata, le superfici espresse in forma cartesiana, studio di funzione esplicita, calcolo dei limiti di una funzione, calcolo del polinomio di Taylor.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica su studio delle curve parametriche, calcolo della relativa derivata, superfici espresse in forma cartesiana, studio di funzione esplicita, calcolo dei limiti di una funzione, calcolo del polinomio di Taylor.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi Matematica riguardanti il punto di minima distanza, la risoluzione del problema di Cauchy, calcolo dei punti di massimo e di minimo di una funzione, studio della continuità, derivabilità e diff erenziabilità di una funzione.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene le soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica riguardanti il punto di minima distanza, la risoluzione del problema di Cauchy, calcolo dei punti di massimo e di minimo di una funzione, studio della continuità, derivabilità e diff erenziabilità di una funzione.
...continua