I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Appunti schematici con classificazione e descrizione di tutti i tipi di articolazione con relativi movimenti permessi. Fonti: Anastasi, atlante Netter e appunti presi a lezione. Appunti di anatomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Pompili.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Appunti che comprendono descrizione delle ossa che formano l'anca (ileo, ischio e pube) e articolazioni del cingolo pelvico (con legamenti e tipologia di articolazione). Presente anche descrizione schematica del canale inguinale. Fonti: Anastasi, atlante Netter e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti con descrizione della regione anatomica con relative fasce muscolari. Origine, inserzione e azione dei muscoli laterali, sottoioidei e profondi del collo. breve descrizione del triangolo carotideo. Fonti: Anastasi, atlante Netter, appunti presi a lezione.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti sulla colonna che comprendono: descrizione della vertebra tipo e delle varie tipologie, con particolare attenzione dedicata alle vertebre 1c, 2c, 7c, 1t, 10t, 11t, 12t; descrizione delle articolazioni della colonna tra le vertebre e nello specifico quelle tra atlante, epistrofeo e occipitale. Fonti: Anastasi, atlante Netter, appunti presi a lezione.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Descrizione delle fosse craniche (anteriore, media, posteriore, infratemporale, pterigopalatina), della superficie esterna e delle cavità dello splancnocranio (orbitali e nasali) con relativi fori, peculiarità e collegamenti tra esse. Le ossa che le costituiscono sono distinte per colore. Fonti: Anastasi, atlante Netter, appunti presi a lezione.
...continua

Esame Genetica I

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Cenci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Introduzione Leggi di Mendel Correlazioni complesse genotipo-fenotipo Segregazione cromosomica e crossing-over Mutazione e struttura genica Il codice genetico Il cromosoma eucariotico Analisi genetica nei batteri Genetica di popolazioni Genetica dello sviluppo La mutagenesi Geni materni, della segmentazione e omeotici Variegazione per effetto di posizione Determinazione del sesso somatico in Drosophila La compensazione del dosaggio Elementi genetici trasponibili
...continua

Esame Filosofia moderna

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di filosofia su Friedrich Nietzsche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Bella, dell’università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1, dell'interfacoltà, Corso di laurea in scienze archivistiche e librarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Topografia antica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di topografia antica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Migliorati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze geografiche per l'ambiente e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura, genere e spazio

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Romeo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura, genere e spazio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romeo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze geografiche per l'ambiente e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame medicina delle migrazioni

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di medicina delle migrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massetti, dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1, interfacoltà, Corso di laurea in scienze geografiche per l'ambiente e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti scritti a mano (75 pagine) delle lezioni delle prof.sse Maroder e Chimenti. Danno cellulare, patologie congenite, tumori, infiammazione, modelli di malattia. Appunti di patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti del corso di Embriologia per l'esame di Istologia ed Embriologia. Il materiale deriva particolarmente dagli appunti presi durante le lezioni con aggiunte basate sul libro "Manuale di biologia dello sviluppo animale" di Menegola, Bonfanti, Colombo e Del Giacco. Gli argomenti riportati sono: Spermatogenesi Ooogenesi Fecondazione (nel riccio di mare) Fecondazione (nel mammifero) Sviluppo del riccio di mare Sviluppo dei tunicati (ascidie) Sviluppo di danio rerio (zebrafish) Sviluppo di anfibi (xenopus laevis) Sviluppo di uccelli (gallus gallus) Sviluppo di mammiferi (uomo e mus musculus) Fasi di organogenesi Sviluppo della linea germinale
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro (Monesi), già evidenziati, schematici. Comprende: - breve descrizione dello sviluppo - classificazione - esocrine semplici - esocrine composte - fegato - tipi di secrezione e secreto - prostata
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro consigliato dal docente (Monesi), già evidenziati, schematici. comprende - generalità - epitelio olfattivo - epitelio gustativo - udito ed equilibrio Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro consigliato (Monesi e DeFelici), già evidenziati, schematici. comprende: - plasma - leucociti - eritrociti - piastrine - emostasi con cascata della coagulazione - emopoiesi pre e post-natale - granulocitopoiesi, monocitopoiesi, trombocitopoiesi e linfocitopoiesi
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro (Monesi), già evidenziati, schematici. comprende: - generalità del tessuto - adiposo bianco e bruno - transdifferenziamento - adipochine - adipogenesi - adiposo midollare
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro (Monesi), già evidenziati, schematici. comprende: - generalità - c. ialina con condrogenesi - c. elastica - c. fibrosa - tessuto coroide - nutrizione, modificaizoni e rigenerazione - istofisiologia
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro (Monesi), già evidenziati, schematici. comprende: - generalità - organi linfoidi primari - linfonodi - milza - tessuto linfoide diffuso Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di istologia presi a lezione, sistemati e integrati con lo studio del libro (Monesi e DeFelici), già evidenziati, schematici. comprende: - generalità - miogenesi - muscolo scheletrico e sua funzione endocrina - muscolo cardiaco - muscolo liscio
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Artico

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Artico, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, dell'interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua