Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Collo (fasce e muscoli) Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

giovedì 31 gennaio 2019

Collo

Margini e struttura generale

Margini:

- Linea cervicocefalica Sup = margine inf della mandibola, apice del processo mastoideo,

protuberanza Occipitale esterna

- Linea cervicotoracica Inf = incisura giugulare dello sterno, acromion, spina della scapola,

clavicola

Scheletro:

- Vertebre I-VII C

- Osso Ioide = sospeso tra cranio e laringe a livello di C4, non si articola, molto mobile, in

profondità, convesso anteriormente:

Margine sup -> corna minori, originate dal corpo dello Ioide, connesse a processo stiloideo

• del Temporale grazie a legamento stiloioideo

Estremità -> corna maggiori, dirette post e verso l’alto, inserzione di m. ioglosso, costrittore

• medio della faringe, tiroioideo

Faccia ant -> inserzione di muscoli stiloioidei, miloioidei

• Faccia post -> membrana tiroidea (movimenti sincroni con la laringe)

Fasce del Collo

Fascia profonda del collo = fascia cervicale

Si suddivide in lamine

- Superficiale: sternocleidomastoideo, trapezio; attacco su margine inf mandibola e

acromion e manubrio (sterno); anteriormente aderisce alla lamina media = linea alba del

collo; superiore al fascio vascolovenoso del collo

- Media/Pretracheale: m. sottoioidei; tra ioide e torace sup; aderisce a guaina carotidea ;

scende nel madiastino fino a parte sup del pericardio

- Profonda/Prevertebrale: m. prevertebrali; da base dell’Occipitale alle prime vertebre T

1 giovedì 31 gennaio 2019

Muscoli Laterali

Sternocleidomastoideo

Origine: terzo mediale sup della clavicola manubrio dello sterno

Inserzione: processo mastoideo

Azione: rotazione o flessione della testa, accessorio della respirazione

Innervato da: nervo accessorio e rami del plesso cervicale

Scaleni

- Ant

Origine: tubercoli ant del proc trasverso delle vertebre C III-VI

• Inserzione: tubercolo dello scaleno ant su I costa

- Medio

Origine: tra tubercoli ant e post delle vertebre C II-VII

• Inserzione: tubercolo post a solco dell’arteria succlavia della I costa

- Post

Origine: Tubercolo post dei proc trasversi delle vertebre C IV-VII

• Inserzione: su II costa

Azione: sollevamento I-II costa, inclinano colonna

Retto Laterale della Testa

Origine: massa laterale dell’Atlante

Inserzione: proc giugulare Occipitale

Azione: inclina la testa

Muscoli Anteriori

Sottoioidei —> abbassano Ioide

Sternoioideo

Origine: manubrio dello sterno

Inserzione: margine inferiore dello Ioide

Omoioideo (digastrico—> tendine intermedio)

Origine: margine superiore della scapola

Inserzione: margine inferiore dello Ioide

2 giovedì 31 gennaio 2019

Tiroioideo

Origine: cartilagine tiroidea

Inserzione: margine inferiore dello Ioide

Sternotiroideo

Origine: sterno e prima cartilagine costale

Inserzione: cartilagine tiroidea

Profondi

Retto ant della Testa

Origine: base dell’Occipitale

Inserzione: massa laterale dell’Atlante

Azione: flessione della testa

Lungo del Collo (3 fasci di fibre)

Origine: prime vertebre C

Inserzione: ultime vertebre C e prime T

Azione: flessione laterale cervicale

Lungo della Testa

Origine: base dell’Occipitale

Inserzione: proc trasversi delle vertebre C III-VI

Azione: flessione laterale della testa

Triangolo carotideo

Definito da Sternocleidomastoideo, ventre sup dell’Omoioideo e ventre post del Digastrico

Passaggio di Carotide ,Vena Giugulare int, nervi accessorio, ipoglosso e vago

3

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saralembo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Elena.