Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Colonna vertebrale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

martedì 29 gennaio 2019

Vertebre cervicali (7)

III-VI

- Corpo: più piccolo, allungato trasversalmente, faccia sup concava, faccia inf convessa

- Processi uncinati: delimitano lateralmente la faccia intervert sup, si articolano con docce

(solco scavato in un osso, canale di sez semicircolare) nelle facce intervert inf

- Foro: più ampio con rigonfiamento cervicale (origine dei nervi degli arti sup), triangolare

- Processo spinoso: bifido, corto, quasi orizzontale

- Processi trasversi: formati da due lamine ossee ant (al corpo) e post (ai proc art), con alle

estremità tubercoli ant e post; delimitano con peduncoli i fori trasversari per vasi vertebrali

- Processi articolari: sup hanno faccetta art piatta, inf hanno faccetta art rivolta

anteriormente

Atlante: I vertebra C

- Corpo mancante

- Archi ant e post connessi da masse laterali

Ant: tubercolo ant centrale con fossetta del dente (rivestita da cartilagine ialina) per art

• con epistrofeo

Post: corrisponde a lamine dell’arco, tubercolo post al centro sostituisce proc spinoso; al

• limite con masse laterali solchi per vasi vert e I nervo spinale

- Su masse laterali faccetta art

Sup ellissoidale, concava, si articola con lobo occipitale (condili dell’Occipitale)

• Inf piane, art con l’asse/epistrofeo

- Proc trasversi da masse laterali con foro trasversario

- Foro vert quadrangolare suddiviso da legamento trasverso del dente per delimitare

porzione ant per il dente dell’asse e porzione post per il midollo

Epistrofeo/Asse: II vertebra C

- Corpo con processo cilindrico su faccia sup detto “dente” o “proc odontoideo” con

faccette art ant (cartil ialina) per art (Ginglimo Laterale—> rotazione) con faccetta art post

dell’arco ant dell’Atlante e post per rapporto con legame trasverso del dente

Prominente: VII vertebra C

- Processo spinoso molto lungo e diretto verso il basso (simile a v.Toraciche), non bifido,

palpabile

2 martedì 29 gennaio 2019

- Proc trasverso con lamina post molto sviluppata

- Foro trasversario piccolo, passaggio solo della vena vert

N.B. La VI ha tubercolo ant del proc trasse molto sviluppato detto “carotico” o “di

Chassaignac” (arteria carotide comune posta ant)

Vertebre Toraciche (12)

II-IX

- Dimensioni aumentano in senso craniocaudale

- Si articolano con le coste tramite semifaccette costali (sup e inf) rivestite da cartilagine ialina

- Corpo cilindrico

- Foro più piccolo

- I peduncoli presentano incisura inferiore molto accentuata

- Proc trasversi sviluppati e diretti lateralmente, su faccia ant hanno faccette costali

trasversarie

- Proc spinoso molto lungo e inclinato verso il basso (come VII C)

NB art coste: il tubercolo costale si articola con faccette costali trasversarie e testa della costa

con semifaccette costali tra due vertebre giustapposte

I vertebra T

- Ha proc uncinati e corpo come vertebre C

- Faccetta costale sup più ampia perché la I costa si articola solo con I vertebra T

X vertebra T

- Ha una sola faccetta art (sup) per articolazione con X costa

XI e XII vertebre T (di transizione)

- Proc spinosi più corti e laminari

- Faccetta costale completa, non semifaccette, perché la XI e XII costa di articolano colo con

corpo della vertebra corrispondente (non hanno tubercoli costali) —>movimenti più

ampi per la respirazione

- Proc caratteristici delle vertebre L (mammillare, accessorio, costiforme)

3 martedì 29 gennaio 2019

Vertebre Lombari (5)

- Dimensioni aumentano in senso craniocaudale

- Proc spinoso appiattito, diretto posteriormente

- Proc trasversi sostituiti da proc costiforme (lateralmente), mammillare e accessorio

(posteriormente a costiforme, uno sopra l’altro)

- Proc art hanno faccette art cilindriche sup (rivolta medialmente) e inf (rivolta

lateralmente)

- Foro più piccolo, triangolare

NB tra V vertebra L e osso sacro: pto più sporgente della colonna vertebrale —> Promontorio

Vertebre Sacrali (5)

Osso sacro = fusione delle vertebre S, piramide quadrangolare con base sup e apice inf,

percorso dal canale sacrale (midollo fino a II/III vertebra S, poi radici dei nervi

spinali—>cauda equina)

- 4 linee trasverse = pti di fusione dei corpi

- 4 fori sacrali anteriori alle due estremità di ogni linea trasversa: fuoriuscita delle radici ant

dei nervi sacrali

- Cresta sacrale mediana dorsale = fusione dei proc spinosi

- Docce sacrali = fusione delle lamine vert, a dx e sx della cresta

- Creste sacrali intermedie, ai lati delle docce sacrali = fusione dei proc articolari

- 4 fori sacrali posteriori lateralmente alle creste intermedie : fuoriuscita delle radici post dei

nervi sacrali

- Creste sacrali laterali = fusione dei proc trasversi

Faccia auricolare (lat) si articola con faccia auricolare dell’anca.

Faccia posteriore/dorsale = tuberosità sacrale —> elementi che si inseriscono su tuberosità

iliaca per art sacro-iliaca

Coccige (4/5)

Fusione di vertebre coccigee, forma piramidale con base sup e apice inf, ha proc trasversi e

corni del coccige (ex proc art, si articolano con corni del sacro), l’apice si dirige in basso

anteriormente

4

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saralembo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pompili Elena.