I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Filosofia del linguaggio per l’esame del professor Gensini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la semiotica, ossia “la dottrina dei segni", l’arbitrarietà radicale, la competenza che è innata, universale, generativa, una parte della nostra mente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'amministrazione pubblica della professoressa Meniconi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'Amministrazione Pubblica, Melis . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le burocrazie negli Stati Preunitari, il modello Cavour, la condizione degli impiegati, le virtù e miserie di Monssù Travet.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'amministrazione pubblica della professoressa Meniconi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Burocrazia, Melis . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vizi e le virtù della burocrazia nell'Italia liberale: l'irresistibile ascesa di Monsù Trayet, i tecnici nei ministeri.
...continua
Appunti di Storia dell'amministrazione pubblica per l’esame dellz professoressa Meniconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La legge Cavour (1853) preunitaria, il periodo del fascismo, lo Statuto Albertino, il problema dell’amministrazione periferica dello Stato.
...continua
Appunti di Storia della lingua italiana per l’esame della professoressa Cannata. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia linguistica dell'Italia unita, gli effetti dell’emigrazione, l'urbanesimo e le migrazioni interne, la stampa quotidiana e periodica.
...continua
Appunti di Biotecnologie microbiche per l’esame del professor Prosseda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Divisione cellulare. Replicazione del DNA e meccanismi di regolazione. Modalità di ricombinazione del DNA. Trasposoni: caratteristiche e meccanismi di azione. Mutagenesi mediante ricombinazione omologa. Strategia "two-step" per scambio allelico. Inattivazione genica del tipo "Datsenko". Mutagenesi mediante trasposoni. Ricombinazione e regolazione: fago mu, salmonella e integroni. Mutazioni e meccanismi di riparazione. Trasferimento genico orizzontale. Trasduzione del segnale: sistemi a componenti ortodossi e non ortodossi. Sistemi di secrezione proteica: "sec" dipendenti e "sec" indipendenti. Antibiotici: classificazione e metodo d'azione. Differenziamento cellulare in Anabaena Cylindrica. Ciclo cellulare in Caulobacter Crecentus. Batteriofagi. Fago Lambda. Fagi filamentosi. CRISPR.
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia generale per l’esame del professor Franchitto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Colonna vertebrale, Articolazioni, Arto superiore, Arto inferiore, Apparato respiratorio, Apparato respiratorio: struttura, Apparato circolatorio, Apparato circolatorio: struttura, Apparato digerente.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica per l'esame della professoressa Casadei su: formulazioni e farmacopea, Biofarmaceutica: biodisponibilità e bioequivalenza, Polveri: caratteristiche, produzioni e metodi di analisi, granulati, compresse: tipologie, eccipienti, saggi di valutazione; capsule, soluzioni: proprietà colligative, metodo crioscopico ed equivalente in NaCl; sterilizzazione: mezzi fisici e chimici, liofilizzazione, fenomeni interfacciali: tensioattivi, emulsioni; earmaci biotecnologici: l'insulina.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Appunto
3 / 5
Appunti di fisiologia umana per l'esame del professor Ragozzino su: Introduzione: generalità e concetto di omeostasi Organizzazione sistema nervoso Sensibilità: trasduzione sensoriale e codifica degli stimoli Sensibilità dolorifica e nocicettori Sistema motorio e meccanismi riflessi Sistema nervoso autonomo: caratteristiche e generalità Sistema nervoso simpatico Sistema nervoso parasimpatico Sistema nervoso enterico Controllo degli organi bersaglio Sistema endocrino: caratteristiche generali Asse ipotalamo-ipofisi Apparato digerente Regolazione endocrina del metabolismo intermedio: insulina e glucagone
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Biblioteconomia, Biagetti. Gli argomenti trattati sono: l'ambito disciplinare e la biblioteconomia, regolamenti per le biblioteche governative, l'ordinamento delle biblioteche pubbliche in Italia.
...continua
Appunti di Metodologie Biochimiche per l'esame del professor Contestabile. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soluzioni e diluizioni seriali, Purificazione delle proteine, Separazioni cromatografiche: cromatografia a scambio ionico, cromatografia di adsorbimento, cromatografia ad esclusione molare, cromatografia per affinità, HPLC, Elettroforesi classica e bidimensionale, Spettrofotometria: tecniche e concetti di base, Fluorimetria.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Pelle

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia per l'esame del professor Pelle. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, la cellula procariotica, la cellula eucariotica, il nucleo cellulare, il reticolo endoplasmatico, il citoscheletro, la selezione cellulare, i cromosomi e la divisione cellulare.
...continua
Tavole di preparazione per l'esame di paleografia (o del modulo di paleografia e diplomatica relativamente alla parte di paleografia) Vari tipi di scrittura, dall'epigrafica alla gotica passando per l'onciale, visigotica, carolina e quanto altro. E' incluso l'elenco delle abbreviazioni e note tironiane/iuris. Il modulo è tenuto della prof Santoni e Mantegna all'università La Sapienza.
...continua

Esame Mediologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Ragone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Mediologia del professor Ragone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Convenzione di Parigi del 1972, l'UNESCO, il web delle Istituzioni culturali, l'ipertesto multimediale o ipermedia, l'esempio di Google Art Project, l'upload di servizio.
...continua

Esame Diplomatica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Diplomatica per l'esame della professoressa Mantegna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo ius civitatis, Bresslan: padre della materia, Giovanna Nicolaj che è stata una delle ultime allieve di Cencetti, Esempio “Diploma di donazione” (A).
...continua

Esame Diplomatica

Facoltà Interfacoltà

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Diplomatica per l'esame della professoressa Mantegna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Diploma del prodotto dalla cancelleria di Enrico già incoronato imperatore, il tipico esempio di cartula italiana della seconda metà del XII secolo.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale per l'esame del professor Ferrari su: Introduzione Struttura cellula vegetale La parete cellulare: composizione e biosintesi Meccanismi di trasporto per acqua e soluti Trasporto xilematico Stomi Movimento soluti attraverso la membrana plasmatica Assimilazione e fissazione dell'azoto La fotosintesi I fotosistemi Fissazione e riduzione CO2 Il ciclo C2 per ossidazione fotorespiratoria Il ciclo C4 del carbonio Traslocazione nel floema
...continua
Appunti di Anatomia 2 su Peritoneo(mesi, legamenti, omenti, cavità, spazi, recessi e logge) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fumagalli dell’università La Sapienza - Uniroma1, Interfacoltà. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia moderna e del prof. Frajese basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'inquisizione in Italia, Dal Col, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Pepi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale e inorganica sulla definizione di mole e peso molare chiara e puntuale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua