Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 1 Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti e nozioni di chimica farmaceutica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologie Farmaceutiche

UE - Libera circolazione delle merci

Medicinale - Ogni sostanza o associazione di sostanze con proprietà curative; profilattiche o diagnostiche delle malattie umane con scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche (preventivo-terapeutico).

Costituito da almeno un principio attivo e da eccipienti (medicinale vero e proprio).

Eccipienti

  • Componenti inattivi del medicinale privi di azione farmacologica;
  • Proteggono il principio attivo dagli agenti esterni aumentando il volume (diluenti per dosare); stabilizzano la forma farmaceutica, migliorano il sapore.

Medicinale immunologico

  • Vaccini / Tossine / Sieri / Allergeni.

Medicinale omeopatico

  • Diluizione di un principio attivo (non tossicità) -> Effetto placebo.

Radiofarmaco

  • Usati in diagnostica (sotopi radioattivi incorporati a scopo sanitario prodotti da un generatore di radionuclidi).

Di origine industriale -> Devono essere autorizzati da AIFA e EMEA.

Medicinali

  • Galenici (preparati in farmacia)
    • Formule magistrali (personalizzate)
    • Formule officinali (in farmacopea)

Per quelli industriali serve l'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC).

Dossier completo

  • Tutta la documentazione su un principio attivo mai messo in commercio e dossier sulle prove (cliniche molto costose) -> Prove cliniche prima sugli animali, poi su volontari sani, poi pazienti, il farmaco deve essere sicuro e privo di effetti collaterali (quelli a lungo termine).

Documentazione ridotta

  • Per la commercializzazione di un principio attivo già depositato, posto in un'altra formulazione.
  • Per i medicinali generici (i cui brevetti sono scaduti) che sono bioequivalenti rispetto al medicinale di riferimento (stessa composizione qualitativa e quantitativa). Costa di meno dell'originale.

Farmaco biotecnologico

  • Biosimilare.

Farmaci complessi da riprodurre, farmaco simile ma non identico all'originale; necessitano di una descrizione del metodo di produzione del farmaco. Quello biotecnologico è prodotto dalla stessa industria che lo metterà in commercio.

Formulazione -> Obiettivo: preparati che devono rispondere a requisiti di efficacia -> Sicurezza & qualità.

Requisiti di un prodotto di qualità

  • Stabilità chimica e fisica.
  • Uniformità di dose.
  • Adesione da parte del paziente.
  • Opportuno confezionamento.
  • Personalizzazione.

PERFORMANCE BIOFARMACEUTICA

INDUSRIA

  • PIEMAMTE VALUTABILE SOLO CON SPERIMENTAZIONE IN VIVO
  • GARANTITLA RIPRODUCIBILITA' DEI LOTT (PROCEDURE DI OMWAIDE)
  • RICHIESTA ATTIVITA' DI CONTROLLO (UNIFORMITA' DI, PESO, UNIFORMITA', CONTENUTOT, TENDI DI DISGREGAZIONE E/O DI DISSOLUZIONE, SECONDO FARMACOPA)

FARMACIA

DOVREBBERO ESSERCI GLI STESSI CONTROLLI, MA NON SEMPRE COSI!

FARMACOPE EUROPEA

  • QUANDO E’ NATA LA FARMACOFPE EUROPEA QUELLA ITALIANA RIDOTTA DI DIMENSIONI
  • 22 LUGLIO 1964, OTTO API (TRA CUI L'ITALIAD ONU UN NON COMUNITARIO (SVIZZERA) FIRMANO UNA CONVENZIONE PER LELABORAZIONE DELLA PE CON DUE SCOPI FONDAMENDALIL: LELABORAZIONE DI UNA FARMACOPEA COMUNE; LATTUAZIONE DI TUTTI PROVVEDIMENTI NECESSARI PER GARANTIRE IL RICONOSCIMENTO LEGALE NEI PAESI FARMATEI
  • OGGI 31 MEMBRI UE E 16 OSSERVATORI, (TRA CUI L OMS)
  • VI SONO MONOGRAFIE SU TUTTI PRINCIPI ATTIVI E GLI ECCIPIENTI, MONOGRAFIE DELLE FORME FARMACEUTICHE
  • LA FARMACOPEA PE E' OBBLIGATORIA PER TUTUT LE INDUSTRIE; IN FARMACIA NON E' OBBLIGATORIA QUELLA EUROPEA MA QUELLA ITALIANA
  • LA FARMACOPEA ITALIANA CONTIENE IMPORTANTI TABELLE. TABELLA 2 CONTIENE TUTTE LE SOSTANZE CHE LA FARMACIA DEVE SEMPRE AVERE PER QUALSIASI EMERGENZA PRESENTI ANCHE TABELLE PER SOSTANZE VELENQSE E STUPEFACENTL

FARMACOPEA EUROPEA (PE)

  • DUE ORGANI PRINCIPALI:
    • COMITATO DI SALUE PUBBLICA COMPOSTO DI DELEGAZION NAZIONALI NOMINATE DALLE PASI CONZERNATI
    • COMMISSIONE DELLA PE RESPONSABILE DELLA REDAZIONE DEI TESTI
  • DAL 1996 E' STATO CREATO IL DILETTORATO EUROPEO PER LA QUALITA' DEI MEDICINALI DEL CONSIGLIO DI EUROPA (EDQM) i RESPONSABILE:
    • SEGRETARIATO TECNICO DELLA COMMISSIONE DELLA PE
    • PUBBLICAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLA PE
    • PREPARAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFERIMENTO
    • CERTIFICAZIONE DELLE MONOGRAFIE
    • RETE EUROPEA DEI LABORATORI UFFICIALI PER IL CONTROLLO DI QUALITA' DEI MEDICINALI (OMCL) IN ITALIA, ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA’ (ISS)
  • FARMACOPEA EUROPEA HA PRODOTTO 4100 MONOGRAFIE
  • OGNI DUE ANNI PERSISTE UN PROGRAMMA DI LAVORO RELATIVO ALL'ELABORAZIONE E ALLA REVISIONE DEI TESTI
    1. PROCEDURA 1 CREAZIONE DI UN GRUPPO DI ESPERTI, PRODUZIONE DI UNA BOZZA CHE VERRA’ PRESENTATA ALLA COMMISQIONE
    2. PROCEDURA 2 ARMONIZZAZIONE DELLE MONOGRAFIE NAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI
    3. PROCEDURA 3 ELABORAZIONE DI STANDARD UFFICIALI DI SOSTANZE ANCORA PROTETE DAL BREVETT

FARMACOPEA CONTIENE

  • MONOGRAFIE GENERALI
  • MONOGRAFIE DELLE FORME FARMACEUTICHE
  • MONOGRAFIE RELATIVE AI PRODOTTI DI SINTESI, VACCIN, RADIOFARMAi PREPARAZIONI OMEOPATICHE E VETERINARIE

POLVERI

BASE DI TUTTE LE FORMAZIONI FARMACEUTICHE

  • FARMACO CRISTALLINO
  • 50% SOLIDO GROSSOLANO

MECCANIZZAZIONE

  • POLVERI FINI
    • 1) COMPRATTATE
    • 2) TRITURATE
    • 3) SETACCIATE
  • MISCELAZIONE POLVERI GROSSOLANE
    • SOLUZIONE GRANULANTE
  • GRAN UL SECCHI
    • 1) ESSICCATA
    • 2) TRITURATA
    • 3) SETACCIATA
  • MASA UMA>
    • GRANULAZIONE SECA
    • GRANULI ESSICCATI
    • GRANULI UMIDI

COMPRESSIONE

GRANULI MISCELATI

  • CAPSULE
  • GRANULI DOSATI O IN MULTIDOSO
  • SOSPENSIONE E SCIROPPI

COMPERISI

  • RIVESTIMENTO
    • 1) CON ZUCCHERO
    • 2) CON FILM
    • 3) CON PRESSIONE

CONFETTI, COMPRESSE RIVESTITE, GASTRORESISTENTI

METODI PER OTTENERE LE POLVERI:

  • FISICI - POLVERIZZAZIONE
  • CHIMICI - PRECIPITAZIONE
  • CHIMICO-FISICI - FUSIONE IN MATRICE SOLIDA E POLVERIZZAZIONE

POLVERIZZAZIONE: RIDUZIONE DI PARTICELLE GROSSOLANE IN POLVERI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI:

  • DUREZZA E RESISTENZA
  • ADESIVITÀ
  • TEMPERATURA DI RAMMOLLIMENTO
  • CONTENUTO IN UMIDITÀ

METODI FISICI - 4 MECCANISMI PRINCIPALI

  1. TAGLIO: MATERIALE TAGLIATO DA UNO O PIÙ LAME (MATERIALE DEVE ESSERE RESISTENTE)
  2. COMPRESSIONE: ROTTURA OTTENUTA PER APPLICAZIONE DI UNA PRESSIONE
  3. IMPATTO: MATERIALE COLPITO DA UN OGGETTO
  4. ATTRITO: EFFETTUATA USANDO MORTAIO E PESTELLO
  • POLVERE PUÒ ESSERE SUDDIVISA DA PARTICELLE:
    • GROSSOLANE (1000-850 μm)
    • MEDIE (250-15 μm)
    • FINI (75-0.5 μm)

MOLINI CLASSIFICATI IN BASE AL FUNZIONAMENTO:

  1. A CICLO APERTO: LA POLVERE FUORIESCE UNA SOLA VOLTA
  2. A CICLO CHIUSO: È PRESENTE UN SETACCIO CHE BLOCCA LA POLVERE ANCORA GROSSOLANA E LA RIMETTE IN CICLO

MOLINI COSTITUITI DA:

  • TOMOGRAFIA ALIMENTAZIONE
  • PARTE FISSA (STATORE) E PARTE ROTANTE (ROTORE)
  • SCARICO A CADUTA

LA SCELTA DEL MOLINO VIENE EFFETTUATA IN BASE ALLE DIMENSIONI DELLE PARTICELLE DEL TIPO DI MATERIALE

  1. MOLINIO A COLTELLI
    • AZIONI DI TAGLIO MECCANICO ED IMPATTO CON LA SUPERFICIE TAGLIENTE
    • VELOCITÀ: 700-3000 GIRI/MIN
    • POLVERI MEDIE
    • DROGHE VEGETALI E ANIMALI (NON ADATTO A MATERIALE FRIABILE)
  2. MOLINIO A RULLI
    • AZIONI DI COMPRESSIONE ED ATTRITO
    • LE DIMESIONI DIPENDONO DALLA DISTANZA DEI RULLI (O CILINDRI)
    • POLVERI MEDIE
  3. MOLINIO A MARTELLI
    • EFFETTUATA PER L'ALTA VELOCITÀ E RAPIDITÀ DI AZIONE
    • CONTINUITÀ
    • VERSATILITÀ
    • POLVERI FINI
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
22 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DarkDream di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Casadei Maria Antonietta.