vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA RSI
Su istigazione dei nazisti viene costituita una Repubblica all’interno dello Stato.
Ministeri sparsi in tutto il nord -> molti ministeriali opposero resistenza passiva. I gradi più bassi si trasferirono e si fece una prima
epurazione:
- Epurazione da parte dei Republichini nei confronti di chi aveva tradito il fascismo (badogliani)
- Epurazione nei confronti di chi ha tradito il giuramento verso il sovrano (1944).
Settembre 43 l’Italia si è arresa ed ha ripreso a combattere contro l’ex alleato nazista.
Il controllo era stato preso dai tedeschi che avevano occupato i Min. Interno. Occuparono la centrale telefonica, gli uffici radio, l’ufficio
Cifra per i telegrammi, gli uffici di gabinetto.
I tedeschi prendono sotto controllo il fulcro del Min Interno e lo divide in 4 gruppi:
- Minoranza favorevole all’occupazione tedesca;
- Indifferenti
- Funzionari che non esitarono ad invitare i dipendenti a seguire il neogruppo sociale
- Funzionari ed impiegati che facevano resistenza passiva a tutto ciò che era imposto dall’alto.
Si forma il Comitato d’Azione per il Min. Interno e nuclei resstenti organizzati secondo la formula del Comitato di Liberazione Nazionale.
L’epurazione avviene con 2 circolari:
- Per i dipendenti pubblici che non collaborano con la RSI ed impongono di licenziare gli avventizi;
- Premi e condizioni favorevoli per chi andava a nord.
Questione del giuramento: ogni impiegato doveva giurare fedeltà al sovrano -> rispettare le leggi e lo statuto.
I magistrati invece giuravano ogni volta che cambiavano sede.
Con la RSI i tedeschi ma anche i governanti italiani vogliono far giurare sulla RSI -> rispettarne le leggi.
RSI finisce con la fine del nazismo.
I magistrati a nord erano giudati da Domenico Riccardo Peretti Griva. Di giorno presiedeva il Tribunale di Pinerolo, la sera era capo dei
Movimenti di Resistenza. Assieme ad altri magistrati torineesi.
A Roma c’erano altri personaggi: era sotto il controllo dei tedesci ma arrivavano continuamente richieste da Brescia affinchè la
magistratura si pronunciasse a favore della RSI.
D’Amelio non è più presidente della Corte Costituzionale, il nuovo è Casati Ettore.
Al nord si formarono 2 sezioni della Corte di Cassazione formate da personale della Corte d’Appello -> 2 sezioni straordinarie perché si
riteneva che un nuovo stato dovesse avere tutti i gradi di giudizio completi.
Quali giustificazioni dettero i funzionari pubblici che avevano aderito alla RSI? Volevano evitare il caos, che fossero garantite delle
regole minime per il buon funzionamento dell’amministrazione -> insistettero sul carattere di continuità degli stili amministrativi, del
linguaggio amministrativo ecc.
Cosa succede ai prefetti?
Aboliti nel novembre 43 e sostituiti da altri soggetti chiamati “capi della provincia” quasi a voler sottolineare il superamento della vecchia
struttura ministeriale.
I prefetti inseriti dal fascismo e che non appartenevano alla carriera amministrativa, nel 43, erano circa 40 e subiscono una doppia
epurazione:
- Prima del governo badoglio
- Poi, al 6 settembre, con la creazione della RSI
Al nord si erano creati dei Comitati Partigiani -> anche loro l’intenzione di creare una struttura amministrativa -> avevano rapporto
conflittuale con Badoglio anche se occupavano un territorio diverso e instaurarono delle Repubbliche quasi autonome ->insediarono dei
governi locali iniziando dai sindaci e nominando prefetti politici che venivano dalla lotta alla resistenza per rassicurare gli alleati circa
l’autonomia di gestione senza l’aiuto politico -> Italia, in quelle parti si era liberata da se anche se con l’aiuto degli americani.
Il prefetto, in alcune zone venne chiamato “commissario della provincia”.
Sia i sindaci (provenienti dalla politica), sia i prefetti, in questa prima fase, non appartengono alla carriera prefettizia e vennero visti
come collaboratori della RSI.
Partito d’Azione -> visione laica, non legato alla Chiesa ma alternativo alla sinistra. Non presero molti voti ed è il padre del partito
radicale.
La RSI si forma nel settembre 43. Mussolini era rinchiuso nel Gran Sasso, liberato dai nazistiche formarono l’RSI.
A Roma non c’era un governo: Re e Ministri fuggiti.
La RSI si forma con l’apporto di molti funzionari pubblici.
Abbiamo i ministeri senza l’amministrazione.
Primo esempio di governo tecnico, formato essenzialmente da funzionari pubblici, 5 generali ed un ammiraglio.
Ciascun funzionario ricopre il ruolo nel Ministero -> momento in cui le alte dirigenze dello Stato vengono chiamate da Badoglio a
svolgere un ruolo.
1° governo Badoglio -> dura 45 giorni (dal 25 luglio all’8 settembre). Dopo abbiamo l’abbandono di Roma e l’arrivo a Brindisi con metà
compagine governativa.
2° governo Badoglio -> inizia lunga trattativa con gli alleati di governo -> la Commissione Alleata di Controllo instaura trattativa con il
governo italiano. Volevano prendere il controllo sulle decisioni relative al funzionamento e alla gestione della guerra e a quelle dei
prigionieri, della giustizia, delle sovvenzioni, dei finanziamenti ecc.
Il Governo Badoglio cerca di contrattare per avere di nuovo il controllo sull’Italia che sta liberando.
Secondo Inglesi e americani, Badoglio è troppo morbido con i fascisti -> non li aveva estromessi da tutto.
Giugno 44: Regio Decreto Epurazione.
Gli americani arrivano a Roma, Cessa il Governo Badoglio e si ha l’accordo di Salerno.
C’è il 1° congresso di tutti i comitati di liberazione nazionale.
Si scontrano 2 concezioni:
- Chi riteneva che il Re doveva gestire questa fase
- Chi riteneva che il Re avesse troppe responsabilità.
Bonomi è il primo governatore dell’Italia liberata.
La guerra è ancora in corso.
A Roma vi è un comandante di nome Poletti che una serie di ordinanze e provvedimenti porta all’erpurazoine dei fascisti, molto severa.
Viene istituita una Commissione di Epurazione.
Per ogni istituto creata una Commissione di Epurazione che aveva il compito di vagliare le posizioni dei dipendenti pubblici.
A ciascun dipendente -> dovette dichiarare quale fu il suo ruolo durante il regime e durante la rsi.
Viene istituito l’Alto Commissario per l’Epurazione -> a capo dirigenti che venivano dai Comitati di Liberazione.
La struttura esamina questa posizione è data dalle Commissioni negli Enti, dall’alto commissariato e, a livello centrale si crea una
Commissione per l’epurazione che deve giudicare in secondo grado sulle decisioni delle Commissioni.
Nenni, ministro per la Costituente venne chiamato a dare giudizio sull’epurazione -> colpiva i bassi gradi sulle società e non giudicava i
dirigenti” -> ad esempio, alcuni erano stati costretti ad aderire -> coercizione.
Nel 48 stop all’epurazione. Molti i ricorsi al Consiglio di Stato, maggior parte prosciolto.
Nel 48 finisce alleanza che aveva portato alla Costituente.
9/4/14
Giugno 44 – Roma è appena stata liberata.
Si raccolgono elementi per formulare l’accusa nei confronti del regime fascista.
Per indagare sui magistrati non si prendono le loro sentenze ma i loro discorsi inaugurali, gli scritti.
Non erano punibili più di tanto le sentenze ingiuste. Gli indagati (giudici e magistrati) andarono nelle biblioteche a tagliare le pagine dei
loro scritti sui manuali.
Era impossibile trovare una prova materiale al di la del “sentito dire”. Fu difficile trovare le prove della malagiustizia politica.
Tra questo, quelli che avevano avuto un ruolo nel Min della Giustizia come Carlo Saltelli che aveva approfittato della sua posizione. Fu
accusato di aver usato la sua funzione per scopi personali. Si dimise prima di essere messo a riposo.
E’ una mossa per conservare il diritto alla pensione.
Alcuni funzionari furono colpiti, come quelli che si recarono al nord a svolgere una funzione giudiziaria.
Furono salvati dal nuovo governo quei magistrati che potevano essere utli a cancellare dall’ordinamento italiano il retaggio normativo
del fascismo -> defascistizzazione delle norme.
Se il fascismo si era appoggiato sulla sapienza giuridica degli uomini del periodo liberale, la nuova repubblica si fonderò sulla
conoscenza dei meccanismo del potere. Era impossibile fare piazza pulita in quando le nuove generazioni erano comunque cresciute
nel fascismo.
Ad esempio ci furono alti magistrati che avevano fatto parte degli uffici dei ministeri ad altissimi livelli arrivando all’emanazione di testi
legislativi non essere sottoposti a giudizio di epurazione.
Ad esempio Gaetano Azzariti che ad inizio carriera (anni 10 del 900) entrò come auditore giudizioario e subito assegnato alla Corte di
Cassazione.
Stimato da tutti, lavorò con i Min. Liberali, conosceva bene la giustizia e fece parte dell’Ufficio Legislativo del Min. Giustizia
diventandone responsabile del 28 e fino al crollo del fascismo quando fu nominato Min. Giustizia da Badoglio.
Alla fine della guerra ritorna al Ministero e diventa collaboratore di Togliatti al Min. Giustizia.
Un magistrato, Gioffredi, odiava azzariti.
Gli imputava che nel suo periodo da ministro non aveva far voluto applicare una norma per mandarlo in pensione durante la guerra.
Gli elenca le “malefatte” come l’aver presieduto il tribunale della razza e l’essersi arricchito con dei fondi.
Il suo fascicolo di epurazione si conclude con un “non penso sia il caso” formulato, si dice, proprio da Togliatti, suo ministro.
La Rep. Italiana si fonda anche sulla continuità -> Togliatti aveva bisogno di un esperto come Azzariti. Per questo viene assolto. Viene
collocato a riposo nel 51 e poi nominato, nel 55, giudice della Corte Costituzionale e poi ne diventa il Presidente.
LA COSTITUZIONE
Accordo tra monarchia ed antifascisti -> referendum tra monarchia e repubblica per decidere. 2 giugno 46.
Per la prima volta ebbero accetto tutta una serie di partiti antifascisti come quello D’Azione.
Sull’esito del voto referendario la Corte di Cassazione prese molto tempo.
La Costituzione è divisa in:
- Parte sui diritti e principi fondamentali
- Parte sull’organizzazione dello Stato
Trovano tracce di discendenza dallo Statuto Albertino e tracce di quello che era accaduto nel fascismo.
Art. 92 – Traccia di quello albertino. Il Pres. Consiglio viene nominato dal Pres. Repubblica.
Viene precisata la natura del CDM. Il governo come entità costituzionalizzata.
ART 94 – Costituzionalizzata la fiducia al Governo. Entrambe le camere hanno figura politica. Bicameralismo perfetto -> temevano lo
strapotere delle Camere.
ART.95 – Costituisce una delle innovazioni del fascismo. Direzione dell’attività del Governo da parte del Pres. Del Consiglio.
I Ministri sono responsabili dei loro atti.
ART.96 – Ora mo