vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemática
Macroscópica
Microscópica
Topográfica
Di Superficie
Delle Cavitá Corporee
Cellule → Tessuti → Organi → Sistemi → Apparati
Suddivisione Topografica
- Testa: Cranio, Faccia
- Tronco:
- Collo
- Torace
- Addome
- Pelvi
- Arto Superiore
- Arto Inferiore
Colonna Vertebrale
- Colonna vertebrale → Asse portante del nostro corpo
- 12 coste che si articolano anteriormente con lo STERNO, formando la gabbia toracica
- Vista anteriore → Asse rettilineo
- Vista posteriore → Asse rettilineo
- Vista laterale → Struttura curveggiante
- Colonna vertebrale costituita da vertebre suddivise in regioni:
- Cervicali = 7
- Toraciche = 12
- Lombari = 5
- Sacrali = Fuse nell'osso sacro (5)
- Coccige = 3 → Fuse
- Nome Vertebre → Lettera + Numero
- Esempio: C1-4 → 4ª vertebra cervicale
- Corpi vertebrali → Strutture tondeggianti presenti su ogni vertebra
- Corpospondono alla parte anteriore
- Processi spinosi → Protuberanze presenti sulla porzione posteriore
Una vertebra è costituita da un corpo e un arco. Tra questi è presente un foro chiamato canale vertebrale che contiene il midollo spinale
Colonna vertebrale anche funzioni di protezione per il midollo
Esistono cellule che costituiscono tessuti labili, altre che formano tessuti stabili, infine, sono presenti anche tessuti perenni
Dal corpo vertebrale si diramano in totale 7 processi: i processi articolari superiori si articolano con quelli inferiori della vertebra superiore
- I processi articolari inferiori si articolano con quelli superiori della vertebra sottostante e le fossette costali (superiori e inferiori) permettono all'inserimento delle vertebre nelle coste
- Partendo dalle vertebre cervicali, il foro vertebrale è piú ampio e va via via restringendosi (seguel la conformazion strutturale del midollo)
1ª vertebra | Atlante
non presenta il corpo
2ª vertebra | Epistrofeo
- dente epistrofe si articola con atlante
- fondamentale per permette ? i movimenti di rotazione del collo
Midollo spinale non occupa tutta la colonna vertebrale ma termina all’altezza di L1. prosegue poi con un filo che si fonde con il coccige
- A livello lombare le vertebre presentano un processo trasverso molto lungo e sottile detto processo costiforme
- Nell’osso sacro, sia anteriormente che posterirmente sono presenti dei fori sacrali. L’interno dell’osso sacro è cavo, la porzione più distale è costituita da coccige
- Lo sterno, anteriormente, limita la cavità toracica
- 12 costole
- le coste sono definite vere poiché dalla loro origine raggiungono direttamente lo sterno
- 3 sono dette false poiché si uniscono alla 7 a non allo sterno
- ultime 2 sono dette fluttuanti perché non giungono allo sterno né direttamente né indirettamente
- Sterno
- parte superiore: manubrio dello sterno
- parte centrale: corpo dello sterno
- parte inferiore: processo stifoideo
Articolazioni
- Muscoli
- Muscoli con inserzione di tessuto connettivo
- Muscoli tentoni
- Muscoli pennati o semipennati
- Muscoli che si ancorano ai segmenti ossei grazie alla presenza di articolazioni
- Articolazioni per continuita: (ossa così anhe da essere un continuum l’una dell’altra) scarsa possibilità di movimenti -> sinartrosi
- Se presente del tessuto connettivo → Sindesmosi
- Se presente del tessuto cartilagineo → Sincondrosi
- Se presente del tessuto osseo → Sinostrosi
- Sinfisi articolazioni immboli
- osso mascellare e mandibola inferiormente danno sostegno ai denti
- Articolazioni gonfosi
- Articolazioni per contiguità -> Diartrosi
- Sono rivestite da una capsula articolare fibrosa
- Cavitá articolare tappezzata per intero dalla membrana sinoviale, adibita alla produzione di liquido sinoviale che lubrifica le superfici cartilaginee che si interfaccia -> la sua funzione è anche di attutire gli urti
- Artrite → infiammazione articolare
- Le superfici articolari sono rinforzate da supporto legamentoso nel caso di articolazioni mobili
Le diartosi possono essere classificate come:
- Artrodie: due superfici piane → unico movimento possibile è lo scorrimento
- Enartrosi
- Emisfera accolta in una cavità
- Movimento molto ampi
- Detta anhe sfarenartrosi (esempio: articolazione coxo-femorale)
APPARATO RESPIRATORIO - STRUTTURA
UNITÀ DI STRUTTURA MACROSCOPICA -----> UNITÀ DI STRUTTURA MICROSCOPICA
- VESTIBOLO NASALE
- ⬇️ FILTRO: Epitelio pavimentoso pluri stratificato
- CORDE VOCALI
- ⬇️ Al livello della laringe ispessimento dovuto a epitelio pavimentoso pluris stratificato. Epitelio sottoposto a forze meccaniche per permettere movimento corde vocali
- VOLTA DELLE CAVITÀ NASALI:
- ⬇️ tetto osseo, lamina fibrosa
-> IN TUTTE E TRE LE ZONE È PRESENTE UNA MUCOSA RESPIRATORIA
- ⬇️ IMPALCATURA CARTILAGINEA DELLA TONACA MEDIA
- Una porzione più rigida e una più flessibile
-> NELLA TRACHEA SONO PRESENTI DEI DIRAM POSTERIORI CHE PERMETTONO L'ESPANSIONE DELL'ESOFAGO DURANTE LA DEGLUTIZIONE
Ghianidole mucose rivestite da epitelio pseudostratificato presenza di cellule cigliate la cui funzione è quella di smuovere il muco
- -> Fanno in modo che il muco con l'aria venga espulso necessario per gli scambi gassosi
- ⬇️ Altro tipo di cellule sono le ghianidole mucipari caliciformi che secernono muco
- Alla base dell'epitelio pseudostratificato il 50% di cellule basali fondamentali per la funzione staminale e rinnovamento delle cellule caliciformi cigliate
=> 3 TIPI CELLULARI:
- Cellule caliciformi
- Cellule pseudostratificate (cigliate)
- Cellule basali
-> Importante anche la presenza dei granuli secfretori, il cui contenuto proteico può scatenare risposte infiammatori (istamina)
- Granuli fanno parte del sistema neuroendocrino
=> 4 TIPI CELLULARI:
- Cellule basali
- Cellule basogr. Wuesse
➔ RICA INNERVAZIONE: Cellula basale trasmette important* impulsi \ segnali al cervello riguardo l'aria presente in quella zona
➔ RICA VASCOLARIZZAZIONE
➨ A PATIRE DALLE CAVITÀ NASALI, L'ARIA CHE ENTRA NELL'ALBERO RESPIRATORIO
- Viene purificata e filtrata prima di arrivare agli alveoli polmonari
- La grande viscosità del muco presente in tutte le vie respiratorie è importante per intrappolare le molecole d'aria impure
- ⬇️ ➢⬆️ Altavia Visosità del muco distinta dalla presenza di gag. Denri rilevante contenuto in H2O
- Inoltre nel muco secreto dalle cellule si è una certa presenza di immunoglobuline fondamentali nei meccanismi di difesa
CIGLIA
- Struttura microtubulare (9 coppie microtubuli periferi e 1 in posizione centrale)
- Presenza ATP consiente funzionamento dei microtubuli
- Movimento direzionato delle ciglia che sollevano e riversano il muco dal basso verso l'alto
➱ PER ARRIVARE AGLI ALVEOLI, L'ALBERO RESPIRATORIO SI RAMIFICA TRAMITE DIVERSE SINDIVISIONI PRIMARIE 3 CANALI SI DIVIDONO IN....
- Bronchi primari/principali
- Bronchi secondari/lobari
- Bronchi terziari/segmentali
- Bronchi subsengnenti
- Bronchiogli
- Anelli di cartilagine: pian piano si trasform. prime in placche cartilaginee - > poi da loro scomparsa si sostituzione con muscolatura liscia
- Sostituzione molto importante poiché a livello dei bronchioli e possibile modulare il flusso respiratorio tramite sistema nervoso simpatico/parasimpatico
BRONCHIOLI => ALVEOLI DUCTI ALVEOLARI
➊ Nei bronchioli si passa da epitelio cilindrico a cubico
- In fine negli alveoli passa da cubico a epitelium pavimento se mpece negli alveoli sono presenti gli pneumociti (cellule polmonari) necessarie per scambio respiratorio