I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
il metodo del gradiente coniugato è un algoritmo per la risoluzione di un sistema lineare della forma Ax=b. Per poter applicare questo metodo è necessario che A sia una matrice simmetrica definita positiva.si procede per iterazioni cioè partendo da un punto Xi si sceglie una direzione Di e si trova il punto successivo minimizzando f sulla retta avente direzione Di e passante per Xi. il programma risolve le equazioni graficando le linee di livello e calcolandone poi la velocità di convergenza.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Il metodo dell'antigradiente è un algoritmo per la risoluzione di problemi lineari di ottimizzazione non vincolata scegliendo come direzione di ricerca quella dell'antigradiente. il programma risolve le funzioni graficando le linee di livello. Esame di analisi dei dati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
il metodo si newton,noto anche come metodo delle tangenti,è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma f(x)=0. Esso si applica dopo avere determinato un intervallo [a,b] che contiene una sola radice.Il metodo consiste nel sostituire alla curva y=f(x) la tangente alla curva stessa, partendo da un qualsiasi punto; per semplicità si può iniziare da uno dei due punti che hanno come ascissa gli estremi dell'intervallo [a,b] e assumere, come valore approssimato della radice, l'ascissa Xt del punto in cui la tangente interseca l'asse delle x internamente all'intervallo [a,b]. il programma grafica le linee di livello e la velocità di convergenza.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Tecnologie di chimica applicata del professor Evangelista Antonio Paolini all'università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria chimica. Argomenti: trattamento acque primarie; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,3 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gittata cardiaca normale, arterie coronarie, sostanza intercellulare del connettivo, seno renale, apparato cardiovascolare, scheletro di un arto superiore, sistole atriale.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: arterie coronarie, apparato iuxtaglomerulare, urina, molecole di tropomiosina, segmenti polmonari, plasma, tubulo contorto prossimale, elementi figurati del sangue.
...continua
Appunti con alcune immagini sull'urbanistica greca per l'esame di Storia dell'architettura. Caratteristiche della città greca, con esempi e differenziazione delle varie aree ed edifici. Descrizione del teatro greco, delle abitazioni, dell'agorà e dell'acropoli. Sviluppi dell'urbanistica greca e teorie di Ippodamo da Mileto, Aristotele e Ippocrate.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzioni di esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gittata cardiaca normale, arterie coronarie, apparato iuxtaglomerulare, sostanza intercellulare del connettivo, capsula sinoviale, mediastino, surfactante polmonare.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura sul quadro storico che ripercorre brevemente i vari periodi della civiltà greca, dalla nascita fino all'età ellenistica (civiltà minoica, civiltà micenea, medioevo ellenico, periodo arcaico, periodo classico, età ellenistica) ed introduzione all'architettura greca con accenni al sistema trilitico ed agli ordini architettonici.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto dei capitoli principali del Fisica II di Mazzoldi Nigro Voci, gli appunti sono funzionali al programma svolto dal professore Marco Centini in aula e sono utili in particolare nello svolgimento degli esercizi. Università La Sapienza, facoltà di ingegneria.
...continua
Appunti di Termotecnica del Reattore del prof. Naviglio sulle Equazioni di conservazione: Equazioni di conservazione per il moto laminare monofase, Equazioni di conservazione per flussi turbolenti monofase, Equazioni di conservazione per flussi bifase, Confronto tra le equazioni precedentemente ricavate e quelle contenute nel manuale RELAP.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: direzione, verso, velocità, massa, tensione, calore specifico, domande di teoria, energia cinetica, teorema del lavoro, energia interna a un sistema termodinamico
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fisica per l'esame dei professori Rossi e Sibilia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: piano inclinato, urto elastico, gas perfetto biatomico, recipiente adiabatico, accellerazione di Coriolis, principio della termodinamica, domande di teoria.
...continua
Esercizi di meccanica quantistica per l'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi logistici interconnessi, dimostrazione che una funzione ha un solo punto stazionario, problema di ottimizzazione, disegnare il cono tangente all'insieme nell'origine.
...continua
Appunti di Segnali biomedici per l'esame del professor Filligoi. Gli argomenti trattati sono: dodici slide riguardanti la dinamica di un farmaco tratta dal libro «Teoria dei sistemi» di R.Guidorzi, con formulazione del problema, somministrazione, assorbimento, metabolizzazione ed eliminazione di un farmaco.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di metallurgia per l'esame di Metallurgia del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: magnesio con alcune illustrazioni, schemi e foto, formule per la preparazione del cloruro di magnesio, schema sulla produzione mondiale del magnesio.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini dell'università La sapienza. Gli argomenti trattati sono: piccolo schema di una pagina sul Nichel con divisione in Pirometallurgia e Idrometallurgia. Schemi di preparazione per ottenere il nichel puro.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di metallurgia per l'esame del professor Cavallini. Gli argomenti trattati sono: 9 slide in cui sono illustrate degli schemi sullo Zinco, in particolare sono illustrate e descritte reazioni globali, arrostimento, lisciviazione, purificazione, elettrolisi.
...continua

Esame Analisi Numerica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi utili per la preparazione del corso di Analisi Numerica per la facoltà di Ingegneria all'Università degli studi di Roma La Sapienza, del professor Pesamosca, su diverse tipologie di argomenti, come ad esempio gli esercizi di troncamento.
...continua

Esame Analisi Matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Verna

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti completi del corso di Analisi matematica 2 tenuto dalla professoressa Verna per la facoltà di Ingegneria presso l'università degli studi di Roma La Sapienza. Esercizi, controesempi e complementi avvantaggiati su diverse tipologie di argomenti.
...continua