I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Fisica 2 del professor Mencuccini, non manca nessuna lezione, ci si può preparare l'esame di fisica 2 tranquillamente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettromagnetismo, fisica, Maxwell, i tre costituenti materiali della materia.
...continua

Esame Analisi I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Isola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi I, facoltà di Ingegneria meccanica, Università la Sapienza, professor Isola. Svolgimento esercizio 1 (1) Indichiamo con A l'insieme proposto. Poiche x2
...continua
Appunti di Ingegneria idraulica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: acquedotti civili, fabbisogno acqua potabile, opere di presa, acquedotto esterno, impianti di sollevamento, serbatoi, reti di distribuzione interna, opere d’arte, materiali per tubazioni.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica generale, in cui sono analizzati nello specifico i seguenti argomenti: schemi con i concetti principali, descrizione delle leggi di Lavoisier, Proust, Dalton, modello atomico di Thomson, modello atomico di Bohr, numeri quantici.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fisica. Nello specifico sono riportate le esercitazioni settimanali tenute dal professor Michelotti, le quali trattano cinematica del punto materiale, moti piani, dinamica dei corpi rigidi, dinamica e statica dei corpi rigidi.
...continua
Appunti di Elettronica industriale sulla modellistica e il controllo dei sistemi elettronici di potenza. Argomenti trattati nel testo: raddrizzatori non controllati, carico resistivo, carico generalizzato, fattore di potenza, analisi spettrale delle correnti alternate, raddrizzatori polifase, raddrizzatori con controllo di fase.
...continua
Appunti di Ingegneria civile sull'idraulica. Nello specifico gli argomenti trattati sono: notazioni e formule impiegate, analisi dimensionale, equazione di stato, componente normale del campo, teorema del gradiente, teorema della divergenza, formula di Kelvin, teorema di Gauss.
...continua
Appunti di Dinamica relativistica sulla massa ed energia cinetica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la massa, velocità della luce, velocità del corpo, l’inerzia, Einstein, massa del corpo in quiete, velocità dei corpi, energia, particelle con velocità prossime a quelle della luce.
...continua
Appunti di Ingegneria edile sulla storia dell'architettura. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Giorgio Martini, struttura ipotattica della città, città rinascimentale, Campo Marzio di Piranesi, terme di Diocleziano, rococò.
...continua
Ricerca sul conflitto nato intorno all'installazione di tre impianti eolici nei comuni di Minervino di Lecce, Palmariggi e Giuggianello, contestati da diverse associazioni, prima tra tutte Italia Nostra, la pianificazione energetica e paesaggistica regionale.
...continua
Esercitazione di Fisica Generale I riguardante le scienze dell'ingegneria edile con i seguenti argomenti trattati: molla, costante elastica, valore prossimo, coefficiente di attrito, energia di un sistema, oscillazioni, corpo puntiforme, velocità angolare.
...continua
Esercitazioni di Elettronica riguardanti i calcolatori elettronici con i seguenti argomenti trattati: somma binaria, prodotto binario, numero binario esadecimale, valore decimale, espressione logica, schemi logici di espressione, funzioni boleane, Karnaugh, circuito logico.
...continua
Appunti su Elettrotecnica sui - Circuiti resistivi e differenza fra i vari tipi di circuiti resistivi, capacitivi ed induttivi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: circuito puramente resistivo, circuito puramente induttivo, circuito puramente capacitivo.
...continua
Esercizi sui sistemi operativi riguardanti gli algoritmi di schedulazione con il seguente esempio di esercizio: Dati i processi di figura, con i relativi tempi di esecuzione (T.E.) e di arrivo nel sistema (T.A.), disegnare l’andamento temporale dei processi supponendo di adottare una politica di schedulazione First Come First Served (F.C.F.S.) e calcolare il tempo dtiurnaround medio.
...continua
Esercitazioni di Ingegneria industriale sulla gestione degli impianti industrialicon attenzione ai seguenti argomenti: metodo di ammortamento, ammortamento contabile a scopo fiscale ad annualità costanti, ammortamento contabile a scopo gestionale, ammortamento finanziario di un debito, andamento del debito residuo.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi sull'elettronica (diodi e mosfet). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: circuiti con diodi e resistenze: analisi e progetto; disegnare e spiegare il funzionamento di un circuito a diodi che realizzi la seguente caratteristica di trasferimento.
...continua
Appunti di Metallurgia sul magnesio con analisi dei seguenti temi: caratteristiche dell’elemento. le leghe di magnesio, lo zinco nel magnesio, deesignazione, leghe per getti: quelle con Alluminio , quelle con zirconio, alliganti, Leghe lavorate plasticamente, manganese, stabilità dimensionale.
...continua
Appunti di Sistemi organizzativi di ingegneria meccanica riguardanti i seguenti argomenti trattati: rivoluzione industriale, evoluzione dell'organizzazione, Karl Marx, Fayol, Mayo, aspetti positivi e negativi, sviluppo tecnologico, catena di montaggio, panorama organizzativo.
...continua
Appunti di Elettronica sulle modulazionicon analisi e definizioni delle differenti tipologie di modulazione esistenti: modulazione analogica, modulazione digitale, modulazione di ampiezza ASK, modulazione di frequenza FSK, modulazione di fase PSK, modulazione 4 PSK e modulazione QPSK.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi trifase di Elettrotecnica con analisi nello specifico di questi argomenti: svolgimento esercizio n. 3 riguardante il valore efficace delle correnti di alimentazione; svolgimento esercizio n. 4 riguardante il sistema trifase equilibrato.
...continua