I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Adrover Alessandra

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Adrover

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
il metodo del gradiente coniugato è un algoritmo per la risoluzione di un sistema lineare della forma Ax=b. Per poter applicare questo metodo è necessario che A sia una matrice simmetrica definita positiva.si procede per iterazioni cioè partendo da un punto Xi si sceglie una direzione Di e si trova il punto successivo minimizzando f sulla retta avente direzione Di e passante per Xi. il programma risolve le equazioni graficando le linee di livello e calcolandone poi la velocità di convergenza.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Adrover

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Il metodo dell'antigradiente è un algoritmo per la risoluzione di problemi lineari di ottimizzazione non vincolata scegliendo come direzione di ricerca quella dell'antigradiente. il programma risolve le funzioni graficando le linee di livello. Esame di analisi dei dati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Adrover

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
il metodo si newton,noto anche come metodo delle tangenti,è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma f(x)=0. Esso si applica dopo avere determinato un intervallo [a,b] che contiene una sola radice.Il metodo consiste nel sostituire alla curva y=f(x) la tangente alla curva stessa, partendo da un qualsiasi punto; per semplicità si può iniziare da uno dei due punti che hanno come ascissa gli estremi dell'intervallo [a,b] e assumere, come valore approssimato della radice, l'ascissa Xt del punto in cui la tangente interseca l'asse delle x internamente all'intervallo [a,b]. il programma grafica le linee di livello e la velocità di convergenza.
...continua