Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 108
Chimica industriale organica - Appunti Pag. 1 Chimica industriale organica - Appunti Pag. 2
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prefazione

La chimica organica è la chimica dei composti che contengono l’elemento carbonio. È un ramo della chimica che comprende molte discipline e i prodotti della chimica organica interessano con ogni aspetto del nostro mandato; per questa ragione è importante a utile essere informati su di essi. Gli altri principali settori della chimica organica sono il in informati su di essi. Gli attivi principali del il settore petrolochimico.

I materiali si dividono in :

  • raw materials:
    • materie grezze;
    • sottramaterie;
    • non sono il petrolio -gas naturale carbone.
    • biomaterribile e derivati poststamante dalle piante ( legno, zucchero , polisaccaridi , pol dagli animali.
    • building box C1-5/ C2-6/C4-6.
    • commodities ( consumo guarento, bosso costo) alcuni pesticie , polimeroi.
    • Specialties ( biono poluzione, alto costo industriale).
      • benzine
      • plastica
      • alimentari
      • cosmetici
      • medicinali
      • farmici
      • cergenzi

I Legami

Il legame è l’unione di due atomi in uno stesso si stabilisce. Con la formazione di queste gli atomi raggiungono il comportamento del valante esterno degli atomi di volmeno e la configurazione elettrico stabile dei gas nobili. Sostanzialmente si dividono 3 modi: legame ionico (trasferimento di elettroni atomo cessione), legame covalente (condivisione di elettroni). Ed è su quest’ultimo legame che si basa la chimica organica. Nella tavola periodica, il carbonio si trovano nel IV gruppo, ma possiede modio elettroni e ha un elettronegatività ΔE = 2,2- 2,5 che gli permette di formare legami con l’elo deringo che a un elettronegatività ΔE = 2,1. Questi legami C- H sono più sostenibili. Il carbonio è inoltre per formare quattro legami covalente grazie al fenomena dell’ibridazione cioè la combinazione di due o più orbitale atomici per formare un numero di orbitali ibridi con stesso forma e stresso energia, la forma è fortemente assimmetrica:

ibridizione: C:sp3 1S —> 1 3p -> 3

C ↑↓↑↓↑↓↑↓↑↓ CH4: struttura tetraedrica angolo= 109,5° N ↑↓↑↓↑↓↑↓↑↓ NH3: struttura tetraetica angolo= 107°

2 = 104°

sp2

sp3

sp2

C T C2H4 (tetano o acetilene)N S C2H2 N2Oppure H2C2

hanno le superfici è estratta pure e h (t) una struttura formata da piani paralleli (stati tra dego dei fogli chiusi al trapseri. Pagimi dopo passina (sono fisci con chi')

2. La Nomenclatura

Undo è la IUPAC: la quale stabilisco le regole che fumno si Che i comparsi sono comfosti

ti con lo stesso nome in tutti i pacsi Esistomo nomi ufaci N nomi accettari

  • Idrocarbuti: (Catorburio e lodogano)
  • Il pianio orri i combustibile liquidi e gassosi oggi criati scri.
  1. Alcani (CnH2n+2) En H2n-2 sono ciclica

Ponio noni chivadri nomi è la presienza di doffi figmipossono monere essere diversi RemificatiCiclici

5 ponia questi compari (ostonom nomi accettori delle IUPAC)C 2H10 — metano Or |C2H8 — sparanoC3H10 — propano

RI Pomerai l'oro conterezioni (o⃶

Ponio e esistono diverse modi di dispose gli atomi ci confiscarsi egri fofomraazione degli (Somo consuzionole, fomo formula bri fo. di

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
108 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/04 Chimica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica industriale organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scarsella Marco.