Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 45
Metallurgia - Appunti Pag. 1
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ALLUMINIO

Non presenta una importanza maggiore per la costruzione meccanica che viene effettuata nel mondo. E' un materiale leggero (ps = 2,7 Kg/dm3), le leghe sono definitivamente leggere con tutti quella ps 2,3 Kg/dm3. Permette risparmi energetici, è estremamente modellabile, duttile, due scarse proprietà meccaniche, tranne che:

Ha una ottima lavorabilità: potrà subire facce complesse e quindi presenza molti punti di lavorabilità.

Buona conducibilità elettrica e termica: può sostituire bene il rame.

Lo si può sempre forte dipende dalla conterte ponendo un basso punto di fusione (660° C), se è troppo elevata per effetto Joule si genera troppo calore e quindi si potrebbe portarla vamolimento. Posso quindi modulare la resistenza R.g/S ad esempio aumentando la sezione fumini l'importo non diventa tale da importirlo. Può essere usato negli scambiatori di calore per la capacità termica buona.

Si producono circa 29,8 Mt di alluminio primario annuo, prodotto cioè da minerale con altro consumo energetico. L'alluminio secondario invece è prodotto da fusione di comune ed è quindi più conveniente. In questo caso la resa finale è bassa perché: alluminio misto che è fusso in forn inclusi poi in es finali perciò la superficie diventa scura. In Italia c'è una sola azienda che produce alluminio primario, in Sardegna. La composizione di leghe sarà buona perché ci sono diverse leghe di alluminio, agghiungendo in quantità maggiore una lega madre che compensi i difetti.

I più grandi produttori sono paesi con minerale prime e buona coste (Cina 22%, Russia 14%), altri paesi sono costretti a trasformazione per arrivare a prodotto finale.

Da dove si ricava principale: bauxite e le lateriti bauxitiche. La silice con alumina (di 20 in grande quantità) riesce ad fare lavorazione. Tralicciamento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
45 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lupi Carla.