Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 136
Fisica 1 - Appunti Pag. 1
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL METODO SCIENTIFICO

La fisica nasce come filosofia della natura: in quanto l'uomo ha sempre cercato di conoscere e interpretare i fenomeni naturali. La base della fisica moderna come scienza risale però nel XVII secolo da Galileo Galilei che adottò il metodo scientifico grazie a ciò la fisica diventò scienza fondamentale.

L'osservazione dell'ambiente e di ciò che lo mutava fornisce informazioni comprese delle quali è difficile ricavare la legge fondamentale, le mosse di Galileo l'aveva mutato la necessità di rifiutare le spiegazioni qualitative e affini al comportamento rispetto semplici: l'aspetto centrale del metodo consiste nei molteplici esperimenti. Il ricercatore si orienta nell'individuazione di aspetti essenziali dei fenomeni studiati, schematizza i processi e ne cerca dei modelli per ottenere una rappresentazione mentale. Allo scopo di questi schemi furono svolti passi in redazione di esperimenti matematici. Gli esperimenti controllati sono affidati da prove e dall'esigenza di scegliere strade alternative. Realizzati esperimenti si riassumono in conclusioni da misurazione di grandezze fisiche. L'acciai ae operazioni che annotano un numero di ogni grandezza ed di ogni numero associando un'errore. Per rendere comprensibile tratterà ai metodi e linguaggio della matematica. Si può succedere del metodo scientifico consiste nell'interpretazione razionalmente l'evento, spiegando le ragioni e formulano leggi.

TEORIA

  • osservazione del fenomeno
  • scelta delle grandezze fisiche
  • formulazione di ipotesi
  • esperimento controllato per verificate chi ipotesi
  • formulazione della legge sperimental

SCHEMA RIASSUNTIVO

LEGGI DELLA FISICA E PRINCIPI

Le leggi sono sempre espresse mediante relazioni quantitative. In aggiunta alle leggi esistono dei meccanismi chiamati principi molto più importanti. Le loro verifiche sperimentali richiede processi delle leggi. Un ricercatore deve fare esperimenti controllati, sulla base delle conseguenze attese. Ognuna di esse perché le leggi, hanno importanza solo nell'ambito in cui vengono studiate e sperimentate ripetutamente. Col passare del tempo si troveranno probabilmente leggi sui generi che vanno in più campi. Ci si pone il problema di capire quali grandezze sono idonee a descrivere i fenomeni naturali, realizzata un'unità di misurazione che permette il confronto tra grandezze simili. Questo procedimento deve garantire che la misura, il numero della grandezza, sia stato definito in modo non ambiguo. Tutto è misurabile con qualcosa, mezzo vengono individuate hanno un fondamento in unità, in cui convenzione è attendere e rapporto fisso di grandezza da misurare è metre di misura le cui sono confrontabili solo ad unità simili, il metro, il kelvin eccetera. Molte misure ci hanno portato a grandezze non fondamentale e comprensione acquisto adozione fisica di questo secolo l'avver compasso che il modo di misura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
136 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piacentini Mario.