Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei dati di umidità del terreno e dei valori di Curve Number
CNtot BACINO AMC(I), AMC(II), AMC(III)CNtot(II) 71,30CNtot(I) 53,28CNtot(III) 84,60DATI CNTot(I) 53,28 Curve Number medio iniziale AMC (I)2 1^oraSuperficie (km ) 34 le condizioni di umidità iniziale del terreno sono AMC (I), come indicato nel testo e verificato ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento < 36,00 mm )So= 254 mmResidenziale (%) 0,50 S= 222,74 mm S = S (100/CN-1). Volume massimo immagazzinabile nel terreno a saturazionePrato (%) 0,38 ( capacità di campo )0I = 44,55 mmStrade (%) 0,12 aI > 10,00 mm La depurazione iniziale è maggiore della quantità di pioggiaCN1(II) 75,00 aQ= 0,00 mm Deflusso superficialeCN2(II) 58,00 F= 0,00 mm InfiltrazioneCN3(II) 98,00 F+Q+Ia= 10,00 mmCALCOLO CNTot(I) 53,28 Curve Number medio iniziale AMC (I)SUP.BACINO, CN(I) E CN(III)2 2^oraResidenziale (km ) 17,00 Siamo ancora in condizioni AMC (I)2 So= 254 mmPrato (km ) 12,922 S= 222,74 mmStrade (km ) 4,08 I = 44,55 mmCN1(I) 55,76 aI > 35,00 mm La
depurazione iniziale è maggiore della quantità di pioggiaCN2(I) 36,72 aQ= 0,00 mm Deflusso superficialeCN3(I) 95,37 F= 0,00 mm Infiltrazione VOLUME DEFLUITOF+Q+Ia= 35,00 mmCN1(III) 87,46CN2(III) 76,26 CNTot(III) 84,60 Curve Number medio AMC (III)CN3(III) 99,13CNtot 3^ora Siamo ora in condizioni AMC (III) ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento > 53,3mm )BACINO AMC(I), AMC(II), AMC(III) So= 254 mmCNtot(II) 71,30 S= 46,22 mmCNtot(I) 53,28 Ia IaI = 9,24 mm Secondo il SCS (perdita iniziale o depurazione iniziale) può essere stimata come 0,2*S; nel caso di Bacini Urbani si consiglia ≤ 3mmCNtot(III) 84,60 aI < 77,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggiaaQ= 40,28 mm Deflusso superficialeOre i (mm/ora) F= 27,48 mm infiltrazione1 10,00 F+Q+Ia= 77,00 mm F+Q+Ia= 77,00 mm2 25,003 42,00 CNTot(III) 84,60 Curve Number medio AMC (III)4 15,00 4^ora Siamo ancora in condizioni AMC (III)So= 254 mmi totale evento
92,00 S= 46,22 mm I = 9,24 mm Infiltrazione-deflusso superficie bacino I < 92,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggia ORE F (mm) Q (mm) a Infiltrazione Deflusso Q= 53,10 mm Deflusso superficiale 1 0,00 0,00 60,00 53,10 F= 29,66 mm Infiltrazione 2 0,00 0,00 50,00 F+Q+Ia= 92,00 mm F+Q+Ia= 92,00 mm 3 27,48 40,28 40,28 VOLUME IN m 40,00 4 29,66 53,10 29,66 3 27,48 mF= 29,66 mm Infiltrazione totale F= 1008327,7 30,00 3mQ= 53,10 mm Deflusso superficiale totale Q= 1805373,6 20,00 P= 92,00 mm Afflusso meteorico (pioggia caduta durante l'intero evento) 10,00 0,00 0,00 ϕ= 0,58 Coefficiente d'afflusso medio 0,00 1 2 3 4 CN1(I) 55,76 Curve Number iniziale AMC (I)1^ora le condizioni di umidità iniziale del terreno sono AMC (I), come indicato nel testo e verificato ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento < 35,5 mm ) So= 254 mm S= 201,51 mm S=S (100/CN-1): volume massimo immagazzinabile nel terreno a saturazione ( capacitàdi campo )0I = 40,30 mmaI > 10,00 mmaQ= 0,00 mm
DATI2 F= 0,00 mm F+Q+Ia= 10,00 mm
Superficie (km ) 34 CN1(I) 55,76 Curve Number iniziale AMC (I)
Residenziale (%) 0,502 2^ora Siamo ancora in condizioni AMC (I)
Residenziale (km ) 17,00 So= 254 mmCN1(II) 75 S= 201,51 mmCN1(I) 55,76 I = 40,30 mmCN1(III) 87,46 aI > 35,00 mm La depurazione iniziale è maggiore della quantità di pioggiaaQ= 0,00 mm Deflusso superficialeF= 0,00 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 35,00 mm
Ore i (mm/ora) CN1(III) 87,46 Curve Number AMC (III)
1 10,00 3^ora
2 25,00 Siamo ora in condizioni AMC (III) ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento > 53,3mm )
So= 254 mm
3 42,00 S= 36,41 mm
4 15,00 I = 7,28 mmaI < 77,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggiai totale evento 92,00 aQ= 45,80 mm Deflusso superficialeF= 23,92 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 77,00 mm
CN1(III) 87,46 Curve Number AMC (III)4^ora Siamo ora in condizioni AMC (III) ( precipitazione caduta nei 5
giorni precedenti l'evento > 53,3mm )So= 254 mm ORE F (mm) Q (mm) Infiltrazione-deflusso superficie residenzialeS= 36,41 mm 1 0,00 0,00 Infiltrazione DeflussoI = 7,28 mm 2 0,00 0,00a 70,00I < 92,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggia 59,253 23,92 45,80a 60,00Q= 59,25 mm Deflusso superficiale 4 25,46 59,25 45,8050,00F= 25,46 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 92,00 mm 40,00 25,4623,9230,00VOLUME IN m^3 20,003mF= 25,46 mm Infiltrazione totale F= 432886,4 10,00 0,00 0,003mQ= 59,25 mm Deflusso superficiale totale Q= 1007330,9 0,00P= 92,00 mm Afflusso meteorico (pioggia caduta durante l'intero evento) 1 2 3 4ϕ= 0,64 Coefficiente d'afflusso medioCN2(I) 36,72 Curve Number iniziale AMC (I)1^ora Le condizioni di umidità iniziale del terreno sono AMC (I), come indicato nel testo e verificato ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento < 35,5 mm )So= 254 mmS= 437,76 mm S=So(100/CN-1): volume massimo immagazzinabile
nel terreno a saturazione ( capacità di campo )I = 87,55 mm
I > 10,00 mm La depurazione iniziale è maggiore della quantità di pioggiaa
DATI Q= 0,00 mm Deflusso superficiale
Superficie (km^2) 34 F= 0,00 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 10,00 mm
Prato (%) 0,38 CN2(I) 36,72 Curve Number iniziale AMC (I)
Prato (km^2) 12,92 2^ora Siamo ancora in condizioni AMC (I)
CN2(II) 58 So= 254 mm
CN2(I) 36,72 S= 437,76 mm
CN2(III) 76,26 I = 87,55 mm
I > 35,00 mm La depurazione iniziale è maggiore della quantità di pioggiaa
Q= 0,00 mm Deflusso superficiale
F= 0,00 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 35,00 mm
Ore i (mm/ora)
1 10,00 CN2(III) 76,26 Curve Number AMC (III)
2 25,00 3^ora Siamo ora in condizioni AMC (III) ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento > 53,3mm )
3 42,00 So= 254 mm
4 15,00 S= 79,09 mm
I = 15,82 mm
ai totale evento 92,00 I < 77,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggiaa
Q= 26,69 mm Deflusso superficiale
F= 34,50 mm
Infiltrazione F+Q+Ia= 77,00 mm
CN2(III) 76,26 Curve Number
AMC (III)4^ora Siamo ancora in condizioni AMC (III)
ORE F (mm) Q (mm)
Infiltrazione-deflusso superficie pratoSo= 254 mm
1 0,00 0,00 Infiltrazione DeflussoS= 79,09 mm
2 0,00 0,00 45,00I = 15,82 mm
3 34,50 26,69 38,8037,38a 40,00 34,50I < 92,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggia
4 38,80 37,38 35,00a 26,69Q= 37,38 mm Deflusso superficiale
30,0025,00F= 38,80 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 92,00 mm
20,0015,00VOLUME IN m^3
10,003mF= 38,80 mm Infiltrazione totale F= 501353,5
5,00 0,00 0,003 0,00mQ= 37,38 mm Deflusso superficiale totale Q= 482917,1
1 2 3 4P= 92,00 mm Afflusso meteorico (pioggia caduta durante l'intero evento)φ= 0,41 Coefficiente d'afflusso medio
CN3(I) 95,37 Curve Number iniziale AMC (I)1^ora Le condizioni di umidità iniziale del terreno sono AMC (I), come indicato nel testo e verificato ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento < 35,5 mm
)So= 254 mmS= 12,34 mm S=So(100/CN-1): volume massimo immagazzinabile nel terreno a saturazione (capacità di campo )I = 2,47 mmaI < 10,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggiaaDATI Q= 2,86 mm Deflusso superficialeSuperficie (km^2) 34 F= 4,68 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 10,00 mmStrade (%) 0,12 CN3(I) 95,37 Curve Number iniziale AMC (I)Strade (km^2) 4,08 2^ora Siamo ancora in condizioni AMC (I)CN3(II) 98,00 So= 254 mmCN3(I) 95,37 S= 12,34 mmCN3(III) 99,13 I = 2,47 mmaI < 35,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggiaaQ= 23,59 mm Deflusso superficialeF= 8,94 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 35,00 mmOre i (mm/ora)1 10,00 CN3(III) 99,13 Curve Number AMC (III)2 25,00 3^ora Siamo ora in condizioni AMC (III) ( precipitazione caduta nei 5 giorni precedenti l'evento > 53,3mm )3 42,00 So= 254 mm4 15,00 S= 2,23 mmI = 0,45 mmai totale evento 92,00 I < 77,00 mm La depurazione iniziale è minore della
quantità di pioggiaaQ= 74,39 mm
Deflusso superficialeF= 2,17 mm
Infiltrazione F+Q+Ia= 77,00 mm
CN3(III) 99,13 Curve Number AMC (III)4^ora Siamo ancora in condizioni AMC (III) ORE F (mm) Q (mm) Infiltrazione-deflusso superficie stradeSo= 254 mm
1 4,68 2,86 Infiltrazione DeflussoS= 2,23 mm
2 8,94 23,59 100,00 89,38I = 0,45 mm
3 2,17 74,39a 90,00 74,39I < 92,00 mm La depurazione iniziale è minore della quantità di pioggia
4 2,18 89,38 80,00a 70,00Q= 89,38 mm Deflusso superficiale 60,00F= 2,18 mm Infiltrazione F+Q+Ia= 92,00 mm 50,00
40,00 23,59
30,00
VOLUME (m ) 20,00 8,943 4,68mF= 2,18 mm Infiltrazione totale F= 8878,1 2,86 2,17 2,18
10,00,003mQ= 89,38 mm Deflusso superficiale totale Q= 364663,1 1 2 3 4
P= 92,00 mm Afflusso meteorico (pioggia caduta durante l'intero evento)ϕ= 0,97 Coefficiente d'afflusso medio
Valutazione della somma dei Valori Mediati e dei Valori relativi al Bacino di Progetto (mm)F (mm)= 27,74 F (mm)= 29,66Q (mm)= 54,56 Q (mm)= 53,10P
(mm)= 92,00 P (mm)= 92,00ϕ= 0,59 ϕ= 0,58
Media sulle Aree (CN1,CN2 e CN3) Area complessiva del Bacino (CNtot)
Valutazione della somma dei valori relativi alle singole Aree e dei Valori relativi al Bacino di Progetto (m^3)
F (m^3)= 943118,0 F (m^3)= 1008327,7
Q (m^3)= 1854911,0 Q (m^3)= 1805373,6
Somma sulle Aree (CN1,CN2 e CN3) Area complessiva del Bacino (CNtot)
Determinare gli idrogrammi di piena t (min) S (ha)t (min) S (ha) t (min) S (ha)
per un bacino con assegnata leggearea-tempi, assegnata curva di 0 00 0 0 0
possibilità pluviometrica ,na=61.3mm/ora , n=0.218, 15 20015 100 15 25
Tr=50anni, per tre diversi eventi didurata 15min, 75min, 120min. Siconsiderino le perdite per 30 200 30 5030 350
infiltrazione utilizzando il coefficienteϕ=0.4.di afflusso 45 44545 300 45 130
Per la legge area-tempi siconsiderino le tre diverse ipotesi 60 400 60 480 60 300
descritte nelle tabelle 1,2 e 3
Si utilizzi per ciascun caso lo 75 500 75 500 75 500
ietogramma uniforme. Legge Area-tempi
600500400
Bacino lineare
tempi lineare divergente convergente
300ha0 0 0 0 200
Bacino divergente
15 100 200 25 100
30 200 350 50