I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gigliotti Rosario

Appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di analisi e riduzione del rischio sismico (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti.) Nel corso sono trattati i seguenti argomenti chiave: • rischio sismico delle costruzioni – come valutarlo e come ridurlo; • pericolosità sismica e selezione di accelerogrammi; • modellazione e analisi non lineare – modelli di dettaglio per gli elementi in c.a., analisi time-histories; • valutazione delle prestazioni strutturali e non strutturali; • strategie di progetto degli interventi per l’innalzamento dei livelli prestazionali in condizioni sismiche; • analisi della risposta sismica delle costruzioni (strutture, elementi non strutturali e impianti) – spettri di piano per gli elementi non strutturali e per gli impianti; • valutazione del rischio sismico – confronto tra metodi semplificati e metodi avanzati; • analisi di vulnerabilità e di rischio su base macrosismica. • tecniche di intervento tradizionali e tecniche innovative, con particolare riguardo a controventi dissipativi e isolamento sismico – per ciascuna tecnica di intervento si affronteranno gli aspetti teorico-concettuali e i relativi metodi di progetto, si illustreranno le caratteristiche tecniche dei diversi dispositivi e i relativi criteri di verifica, si affronteranno, infine, gli aspetti specifici di modellazione e analisi della risposta strutturale (smorzamento, non linearità, effetti torsionali, metodi di ottimizzazione, ecc...). Contenuti specifici Descrizione breve del corso: 1. Definizione del rischio sismico 2. Approcci prescrittivi/prestazionali 3. L’approccio FEMA P-58 (Moehle and Deierlein 2004) 4. Metodi e modelli per la valutazione del rischio: I. Approccio completo (component-based) II. Approcci semplificati: a. Fema 58 b. Story based c. D.M. 65 5. Rischio su base tipologica (vulnerabilità macrosismica)
...continua