Modulo elastico per una struttura cristallina perfetta
E = So/xo
F = So(x-xo) dF = Sd
σ = F/A con A = 1
σ = N So(x-xo)
σ = Eε
NSo(x-xo) = Eε
N = Δ/xo2 (1/xo)(Sox - Soxo) = Eε
1/xo Sox - Soxo/xo2 = Eε
Sox/xo2 - So/xo = Eε
So(x-xo)/xo = Eε
E = So/yo
Legge di Hooke - Modello Geometrico
σ = σR·sen (2πx/λ) per piccoli spostam.
σ = σR 2πx
Siamo in campo elastico:
σ = EC = E (x/xo)
σR 2πx/λ = E (x/xo) ⇒ σR = (E/xo) λ/(2πxo)
Per trovare λ ricorriamo al modello delle rotture.
σ = σR·sen 2πx
Superficie di rottura
Energia di decoesione o tenacia
Lavoro
∫λ/20 σR·sen 2πx/λ dx = 2Ts
ma [-cos (2πx/λ)λ/20] = 2 ⇒ λσR/2π = 2γs ⇒ λ = (2γs·2π/σR)
σR rimane in
σR = E λ ⇒ σR = (2πγs/σR)/2πxo
⇒ σR = (2πγs/σR)
σR2 = (γs2·E2)/(σRxo2)
σR = (Eγs/xo)
σFpen per trazione espressa per un cristallo perfetto
Modello Geometrico
Corrosione
1. Corrosione per eterogeneità nella fase metallica
- a) Due elementi metallici collegati da un ponte elettrico
- b) Corrosione galvanica (accoppiamento di 2 metalli in H₂O)
a)
- O₂ + H₂O + 2e⁻ → 2OH⁻
Gli ioni OH⁻ si riuniscono ad Fe²⁺ → Fe(OH)₂ → Fe₂O₃
- Tutti i metalli sono eterogenei (accoppiam. galvanico)
- Potenziale catodico > Potenziale anodico
- Ec > Ea
b)
C A
A C
2. Corrosione per correnti vaganti
Avviene nel caso da presenza di correnti elettriche disperse nei terreni o nelle acque di impianti elettrici alimentati a corrente elettrica continua.
Zona anodica - Strutt. metallica
- Acqua al carbonio in acqua
- Fe²⁺ Fe³⁺ OH⁻ Fe₂O₃
Ferrite Cementite
3. Corrosione per eterogeneità di soluzione elettrolitica di contatto
Tubazioni interrate che attraversano 2 terreni diversi
differente permeabilità agli ioni (concentrazione di ossigeno diversa)
Anodo (argilla) Catodo (sabbia)
E = E₀ + 0,059/z log [a(O₂)]/[a(OH⁻)]
conc. dell'ossigeno in soluzione e saturazione
- CLS ORDINARI
- CLS LEGGERI LC
- BPR(cementi volanti)
- CLS SCC AUTOCOMPATTANTI(self compacted c)
Aumento VISCOSITA'
Ho diverse possibilita
- INCREMENTO DI PASTA (+ acque e + FILLER INERTI o modif. ad att. P.)
- MEDIANTE UN AGENTE MODIFICATORE DI VISCOSITA'
- CLS PREDOSATI PPC
REQUISITI
- Fluidita'
- Faccia a vista liscia
- No segregazione
- No bloccaggi
- Eco-compat.
- Durabilita
- Resistenza
Ripristino strutture in CA
CALCESTRUZZO PER GETTI MASSICCI
Idratazione cemento → SVILUPPO CALORE
DILATAZIONE → AUMENTO TEMPERAT.
CONTRAZIONE → DIMINUZ. TEMPERAT.
Fessura da espansione termica
PRESCRIZIONE da CAPITOLATO:
- a = 0,5e, 0,45
- SALTO TERMICO UN19958< 20°C
- Assenza di ferrure
Ridurre ΔT2 e To, quindi ΔT2 al raffaeda nuovo.
CLS Ridurre ΔT1 → sciegi ceme. a basso calore di idrataz.RIDURRE To → aumento Dmax cosi' da dosaggio cem.uso fluidificanti riduttori d'acque cosi' t cem.
RIFF:sistemi di raffreddamento
STOPE:aumento le densita' delle strutture → opemento diaumento coppifemo e ilta ferro (cosi D max ot)Lavore per sequenzrti di getto.
Fessure daespansionetermica
Fessure daRitroTermico
TRAVERS:ristororto
Pareti scatolati
Muri
Rivestimerti dolbelare
Pilarte di fondare
RITIRO IMPENTOnascita forze diTRAZIONE
Uso additivi espansivi e INDURITORI DI RITIRO