Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
L'atomo e i numeri quantici - Chimica Pag. 1 L'atomo e i numeri quantici - Chimica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'atomo e i numeri quantici - Chimica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'atomo e i numeri quantici - Chimica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica

1. L'Atomo

Nel 1910 Rutherford (1871-1937), per studiare la struttura atomica, bombardò una lamina d'oro con particelle α [atomi di elio con 2 cariche positive].

Osservò:

  • gli atomi fossero costituiti da spazi vuoti, e che tutta la massa fosse concentrata in una zona piccolissima, carica positivamente, NUCLEO.

Configurazione Elettronica

Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913)

Legge fondamentale della meccanica classica

  • FCoulomb = 1/4πε0 * q*q'/r
  • Fcentripeta = mv2/r
  • dove ε0 = 8.85 * 10-12 F/m [costante dielettrica del vuoto]
  1. e2/r = mv2/r
  2. mvr = nh/
  • dove h = 6.626 * 10-34 J•sec

Quantizzazione Raggio delle orbite

della

  1. mvr = nh

r = nh2πmv → r2 = n2h2 2m2v2

se sostituisco nella

  1. e2r2 = mv2r

r = n2 h22me2 dove n = 1,2,3,…

Quantizzazione dell’Energia

En = Ecin + Epot = -12 mv2 - e2r

Dalla

  1. e2r2 = mv2r si ha: mv2 = e2r

En = e2r - 12 e2r = -e22r

essendo i raggi quantizzati in base a

r = n2 h22me2 dove n = 1,2,3,

En = -1n2 2me4h2

Bohr si rese conto che l'emissione di luce da parte degli atomi era legato agli elettroni, che ruotavano attorno al nucleo.

Secondo Numero Quantico [l]

detto anche Numero Quantico Angolare

b = semiasse minore   a = semiasse maggiore

l = 0

0 < / ≤ 1

l = 1

0 < K/(K+l) ≤ 1   n = K+l

l = 2

0 < (−)/n ≤ 1   ⇒ l < n

n−l ≤ n   ⇒ l ≥ 0

0 ≤ l ≤ n−1

0 ≤ l ≤ n−1

esempio

  • per n = 1 ⇒ l = 0
  • per n = 2 ⇒ 0 ≤ l ≤ 1 ⇒ l = 0, 1
  • per n = 3 ⇒ 0 ≤ l ≤ 2 ⇒ l = 0, 1, 2

xkè n = K + 1 e 0 ≤ l ≤ n−1

Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Δx · Δpxh2

Tale principio di indeterminazione afferma che non è possibile determinare con certezza contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella, in particolare dell'elettrone intorno al nucleo.

Tipi di Orbitali

ORBITALE di Tipo S

[ n = 1, 2, 3,   l = 0   m = 0 ]

ORBITALE di Tipo p

[ n = 2, 3,   l = 1   m = -1, 0, +1 ]

Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matteo_Latteri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Dell'era Alessandro.