I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dell'era Alessandro

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Calore di Reazione, Condizioni Standard, entalpia Standard di Reazione e di Formazione, Legge di Hess e la previsione qualitativa dell'entalpia di una reazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti su: lavoro di tipo PDeltaV, Lavoro Reversibile, Lavoro Utile, Termodinamica, 1° Principio della Termodinamica, Sistema Termodinamico, Descrizione Macroscopica e Microscopica, Variabili termodinamiche Intensive ed Estensive, Tipi di trasformazioni (Reversibile, Irreversibile, isoterma, Isobara, Isocora e Adiabatica), Termochimica, Calorimetro, Entalpia.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti sull'equazione di Van Der Waals e la Sua omonima Legge. Brevi appunti realizzati per apprendere meglio il significato di tale legge, propedeutica e fondamentale per la chimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Pressione, Volume e Temperatura, spiegazione del Processo Logico Induttivo, Energia Cinetica Media e Energia Cinetica Media di traslazione. Sono presenti anche approfondimenti su Gas Ideale o Perfetto, densità di un gas in funzione della Temperatura e Pressione, Leggi Fondamentali (Legge Isoterma di Boyle, Legge Isobara di Charles, Legge Isocora di Gay-Lussac), 1° Legge di Avogadro, 2° Legge di Avogadro e la Legge di Dalton.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti sono presenti tutti gli argomenti trattati nel primo modulo dell'esame di Chimica. Gli argomenti affrontati sono: La struttura della materia: • Il nucleo atomico e i modelli atomici • Struttura elettronica degli atomi e classificazione periodica degli elementi • Legami chimici - Strutture e geometrie molecolari • Proprietà dei composti sulla base del loro legame chimico Stechiometria: • Analisi Elementare • Analisi Indiretta • Bilanciamento di una reazione chimica e componente in difetto Attraverso questi appunti lo studente sarà in grado di capire con più facilità gli argomenti citati sopra e sarà in grado di anche gli esercizi d'esame.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti sull'atomo, stabilità dei nuclidi, massa atomica relativa (o Peso Atomico), massa relativa media, mole, grammole, difetto di massa e anche un breve accenno alle radiazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti vengono trattati i Postulati di Dalton, le Leggi ponderali fondamentali della chimica, la Legge di Proust (Legge delle proporzioni definite), la Legge delle proporzioni multiple; anche diversi esperimenti come quello di Thomson, Millikan e quelli per determinare l'esistenza di elettroni e protoni.
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti riguardo: l'atomo, la quantizzazione dell'energia, (breve spiegazione delle onde elettromagnetiche), Numeri quantici, Equazione di Schrodinger, principio di Indeterminazione di Heisenberg e tipologia di orbitali. Sono presenti anche approfondimenti su configurazione elettronica degli elementi, Tavola periodica, calcolo della Carica Nucleare Effettiva (Regola di Slater), Calcolo dell'elettronegatività, Radioattività e Decadimenti ( Beta -, Beta +, Alfa).
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Configurazione elettronica degli elementi, tavola periodica, raggio atomico, calcolo della carica nucleare effettiva (Regola di Slater), calcolo dell'elettronegatività, Radioattività, decadimento (Beta -, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, fissione nucleare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
In questi appunti sono presenti approfondimenti su radiazioni, decadimenti (Beta-, Beta +, Alfa, Gamma), Radioattività naturale, Fissione Nucleare (reazione a catena controllata e reazione a catena non controllata) e Fusione Nucleare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti approfondimenti su Energia di legame, Legami Forti (Legame Ionico, Covalente e Metallico), Legami Deboli (Legame Idrogeno, Legame di Van Der Waals), Solidi Ionici, Dipolo Elettrico, Molecole Polari e Apolari, Ibridizzazione, Idrocarburi, Solidi Covalenti, Strutture Geometriche, Teoria degli orbitali, Aufabau di molecole, Principio di Hund e di Aufbau.
...continua
In questi appunti è presente uno schema dettagliato su come classificare le strutture geometriche dei vari elementi chimici. Con tale schema è possibile svolgere con facilità gli esercizi sulle strutture degli elementi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Dell'era

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
In questi appunti è presente la spiegazione della regola per l'attribuzione dei numeri di Ossidazione e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dell'era dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Chimica Inorganica. Gli appunti non sono stati presi a lezione (il professore forniva delle slide), bensì sono stati elaborati durante la preparazione dell'esame rielaborando concetti presi da varie fonti ai fini della preparazione dell'esame del professore Alessandro Dell'Era [Sapienza]
...continua