I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Generalità sugli incendi, Principali parametri dei combustibili, L’innesco, Sorgenti di ignizione, I prodotti dell’incendio, Tipologie di incendio, POOL FIRE, JET FIRE, FIREBALL, FLASH FIRE.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Chimica (SSD:CHIM/07) tenute dal prof. Marrosu per i corsi di laurea di primo livello in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e sicurezza e protezione dell'Università "La Sapienza" di Roma; per informazioni sugli argomenti trattati si invita a consultare il programma del corso al sito http://www.sbai.uniroma1.it/~giancarlo.marrosu/, nel quale potrete trovare ulteriore materiale didattico utile ai fini della preparazione all'esame... N.B.: vi sarei grato se, in seguito all'uso, mi mandaste dei feedback riguardo la loro utilità, forma ed eventuali errori o imprecisioni al fine di migliorarli per i vostri futuri colleghi.
...continua
Appunti di Fisica tecnica per l'esame del professor De Lieto Vollaro ispirati a varie fonti (appunti del professore, dispense, libri e internet) per studenti di Ingegneria civile e industriale (e non solo). Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'energia luminosa, l'occhio umano, le sorgenti di luce.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario Generale e Appunti fondamentali di Fisica II per l'esame del professor Mostacci per i concetti base dell'elettromagnetismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrostatica, teoremi fondamentali, equazioni di Maxwell, magnetostatica, campo di corrente, teoria dei circuiti elettrici, campi magnetici variabili, l'induzione magnetica, il trasformatore, energia immagazzinata nel campo elettrico e magnetico, la distribuzione del campo elettrico e magnetico di alcune strutture fondamentali
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Macchine per l'esame del professor Ruscitti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: bilanci energetici delle macchine, calore, lavoro, variazione energia interna, rendimento del compressore, rendimento della macchina, variazione dell'entropia.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti e nozioni necessarie per affrontare la parte teroica dell'esame di chimica generale nei corsi di ingegneria civile e industriale tenuto dalla professoressa Feroci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dell'atomo, il modello di Rutherford, il numero quantico magnetico di spin ms.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di 10 compiti d' esame svolti correttamente per l'esame di Statica tenuto dal professore Maurizio De Angelis. Gli argomenti e le tipologie di esercizi presenti: -classificazione sistema isostatico -cds -TSV -geometria delle aree -matrice cinematica
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria della prof. Nelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Algebra lineare e geometria analitica, Capocasa, Medori. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Spazi vettoriali. Dipendenza lineare. Basi. Dimensione. Teorema del completamento della base. Sottospazi. Intersezione e somme di sottospazi. Relazione di Grassmann. Lo spazio vettoriale delle matrici m x n. Prodotto di matrici. Determinante di una matrice quadrata. Matrice inversa. Rango di una matrice. Sistemi lineari. Teorema di Rouch-Capelli. Sistemi omogenei. Lo spazio delle soluzioni di un sistema omogeneo. Teorema di Cramer. Algoritmo generale per determinare l’insieme delle soluzioni di un sistema lineare compatibile.
...continua
Appunti di Progettazione e Gestione impianti industriali per l'esame del professore Tronci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: qualificazione delle imprese partecipanti ad appalti pubblici, Leggi vigenti in Italia in materia di appalti pubblici.
...continua
Appunti di Impianti industriali per l'esame del professore Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Supply chain, Maturità dei settori di business (difficile innovazione perché già maturi), Network= gruppo di aziende con stessa organizzazione, schemi di riferimento.
...continua
Esercitazione di Gestione della manutenzione per l'esame del professor Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Gruppo Menarini che è la prima azienda farmaceutica italiana nel mondo, l'analisi della linea di produzione, Layout campus Menarini, etc.
...continua
Esercitazione di Metodologie metallurgiche e metallografiche per l'esame della professoressa Pilone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteristiche principali dell’Alluminio e delle sue leghe, saldatura ad arco sotto protezione di gas inerte, etc.
...continua
Esercitazione di Sicurezza degli impianti industriali per l'esame del professor Fedele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piano di sicurezza e coordinamento, Realizzazione dell’opera, Committente o Responsabile dei Lavori (Art. 90 D.lgs. 81/08).
...continua
Esercitazione di Tecnologie speciali per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Relazione prototipazione rapida, l’esperienza effettuata sulle macchine a controllo numerico (CNC) presenti nel laboratorio de “La Sapienza” di Roma.
...continua
Esercitazione di Tecnologie speciali per l'esame del professor Veniali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Relazione saldatura laser, saldatura con l’uso di un fascio laser, Descrizione del laser presente in laboratorio, trattamento termico dell’alluminio.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria della prof. Nelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Algebra lineare e geometria analitica, Capocasa, Medori. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Riferimenti cartesiani. Segmenti orientati. Vettori geometrici. Vettori paralleli e complanari. Coordinate dei vettori. Equazioni parametriche di una retta. Equazione di un piano. Intersezione e parallelismo tra piani. Equazioni cartesiane di una retta. Intersezione e parallelismo tra una retta e un piano. Intersezione e parallelismo tra rette. Rette sghembe. Prodotto scalare. Distanza di due punti. Prodotto vettoriale. Angolo tra due rette. Distanza punto-retta nel piano. Distanza punto-piano. Angolo tra due piani. Angolo tra retta e piano. Distanza punto-retta nello spazio. Distanza tra due rette sghembe. Circonferenze del piano e loro posizioni reciproche. Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza, in particolare retta tangente ad una circonferenza. Sfere nello spazio e loro posizioni reciproche. Posizioni di un piano rispetto ad una sfera, in particolare piano tangente ad una sfera.
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica II della prof. Cappuccitti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliati dal docente Manuale di Ingegneria civile e ambienta (voce “Urbanistica”). Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettazione urbana, pianificazione urbanistica.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di Anatomia per l'esame del professor Gaudio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cuore, pericardio parentale, valvola mitrale, esofago nella porzione toracica, setto interventricolare, corpuscoli renali, tonaca intima di un vaso, parete dei capillari.
...continua
(1/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti:cedimenti vincolari e forze, vincoli e reazioni vincolari, problema cinematica e problema statico, dualità ed equazione dei lavori virtuali; caratteristiche delle sollecitazioni nelle travi; sistemi reticolari
...continua
(2/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sui sistemi discreti deformabili, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti:deformazioni e sollecitazioni; legame deformazione e sollecitazione degli elementi deformabili; formulazione diretta del problema elastico; soluzione con il metodo delle forze e metodo degli spostamenti.
...continua