I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di storia dell'architettura ed estetica sulla storia dell'architettura romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ticconi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sciubba, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Piu' di 20 esercizi d'esame del corso di Impianti Elettrici del Prof. Gatta svolti e commentati. Riguardano per lo più il calcolo del regime permanente di reti AAT, calcolo di correnti di corto circuito trifase e monofase, sovratensioni da distacco carichi, stabilità transitoria dei generatori sincroni, stato del neutro di reti MT.
...continua
La tesi riguarda lo studio delle possibili architetture statoriche per un motore a flusso assiale di piccole dimensioni (qualche centimetro) ed alta velocita', al fine di valutare quella migliore dal punto di vista energetico, costruttivo ed elettromagnetico. In particolare viene studiata la soluzione a cave frazionarie, che offre semplificazioni nell'analisi elettromagnetica e nella costruzione delle bobine stesse.
...continua
Gli appunti in oggetto contengono tutti gli argomenti trattati durante il corso, integrati con molte altre informazioni e concetti presenti nel libro di riferimento. Sono ideali per una preparazione autonoma dell'esame e forniscono un ottimo punto di riferimento anche per la redazione del progetto che si accompagna al corso.
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professor Geri integrati dagli appunti presi a lezione nel corso di "Elettrotecnica ed Impianti elettrici" del corso di laurea di Ingegneria Energetica (La Sapienza); sono presenti anche esercizi tipo esame svolti.
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle dispense della professoressa Ferroni integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Applicazioni dell’energia nucleare” del corso di laurea Ingegneria Energetica (La Sapienza). Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferroni.
...continua
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professore integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici” del professor Frullini del corso di laurea di Ingegneria Energetica. (La Sapienza). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Pianta costruttiva 1° e 2° ricorso (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20) Abaco muri (scala 1:50)
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Esercizi per consegna di Architettura Tecnica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Cesira Paolini. Il file comprende tutti gli elaborati validi per la consegna degli stessi per il laboratorio (da stampare in formato A3); nel dettaglio abbiamo: Lotto (scala 1:100) Pianta copertura (scala 1:50) Carpenteria solaio copertura (scala 1:50) Pianta arredata (scala 1:50) Pianta quotata (scala 1:50) Carpenteria solaio base (scala 1:50) Fondazioni (scala 1:50) Prospetti (scala 1:50) Sezione (scala 1:20)
...continua
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Sistemi Energetici” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Micangeli. Gli schemi sono stati fatti basandomi su slide e dispense del professore integrate dagli appunti presi a lezione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Fisica II” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Cosmelli. Gli schemi sono stati fatti basandomi sul libro consigliato dal professore (il Mencuccini) integrate dagli appunti presi a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Macchine Elettriche tenuto dal professor Caricchi agli studenti di Ing. Energetica ed Elettrica. Gli appunti sono una rielaborazione di quelli presi a lezione integrati sulla base delle spiegazioni dal libro del professor Santini. Indice: TRASFORMATORE -Richiami dei circuiti magnetici -Trasformatore ideale -Trasformatore reale -Perdite nel trasformatore -Circuito equivalente -Prove a vuoto e in cortocircuito -Dati di targa del trasformatore -Valori grandezze base -Fattore di scala -Espressione Lcc -Variazione di tensione da vuoto a carico -Trasformatori in parallelo -Autotrasformatore -Regime transitorio -Trasformatore trifase -Collegamenti stella, triangolo, zig zag -Variatore di tensione -Raffreddamento trasformatori MACCHINE ROTANTI -Forza magnetomotrice di 1,3,5,7 armonica -Campo magnetico di 1,3,5,7 armonica -Fattore di distribuzione e di passo -Induttanze mutue, di dispersione e autoinduttanze MACCHINA ASINCRONA -Circuito monofase equivalente -Potenza e coppia al traferro -Grandezze non isofrequenziali -Caratteristica coppia -Funzionamento da generatore e motore -Tipi di rotore MACCHINA SINCRONA -Generatore a rotore liscio -Generatori su rete isolata -Manovra di parallelo -Compensatore sincrono -Potenza e coppia -Curva di funzionamento -Funzionamento da motore -Modello Ben-Heschenburg -Modello Potier -Generatore a poli salienti -Coppia di anisotropia -Sistemi di eccitazione brushless -Macchine a magneti permanenti
...continua
Rielaborazione personale di appunti redatti tramite la frequenza delle lezioni 2019, presso la Sapienza, del corso di tecnologia meccanica del prof. Veniali e studio autonomo dei testi di riferimento, utili alla preparazione l'esame. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercizi di fisica matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Ianiro, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica sulle equazioni differenziali alle derivate parziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarabotti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(3/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) DETERMINAZIONE IN LABORATORIO DEI PARAMETRI DEI MODELLI Le attrezzature di laboratorio. Il campionamento. Compressibilità dei terreni a grana grossa e a grana fina. Compressibilità dei depositi naturali. Deformabilità e resistenza a rottura dei terreni a grana grossa e a grana fina.
...continua
(2/7) Fondamenti di Geotecnica, prof. A. Desideri, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Lezioni di meccanica delle terre" - A. Burghignoli - E.S.A.) MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEL TERRENO 2.1 Elementi di Meccanica del Continuo per mezzi plurifase Stati di tensione e deformazione in un continuo (richiami). Tensioni totali - Pressioni neutre. Il principio delle tensioni efficaci. Rappresentazione degli stati di tensione e deformazione mediante cerchi di Mohr (richiami). Rappresentazione dell’evoluzione degli stati di tensione e deformazione. Condizioni di equilibrio di un continuo tridimensionale. Calcolo delle tensioni in condizioni litostatiche – capillarità. 2.2 Modelli costitutivi Richiami al modello di mezzo elastico. Applicazioni del modello elastico a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo elastico, lo scheletro solido come mezzo elastico. Il modello di mezzo plastico perfetto (criteri di rottura). Applicazioni del modello plastico perfetto a un continuo plurifase: il terreno nel suo complesso come mezzo plastico, lo scheletro solido come mezzo plastico. Condizioni drenate e non drenate - Condizioni di breve e lungo termine.
...continua