I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(2/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Edificio a ritti pendolari Perché scelgo HE per colonna, caso anima orizzontale, lamiera grecata, unione cerniera tra trave principale e secondaria Lamiera grecata e uso nel solaio Bullonatura, unione bullonata trave principale-secondaria, verifica rifollamento anima trave secondaria, verifica a recisione, verifica ala squadretta a momento flettente Caso collegamento bullonato – incastro Caso controvento-trave, caso con due bulloni e un bullone Nodo controvento trave-colonna, verifica tirante, verifica recisione, verifica rifollamento fazzoletto, verifica saldatura fazzoletto a trave principale, verifica del fazzoletto, verifica a taglio dell’anima della trave, verifica saldatura flangia di testata, verifica bulloni che collegano flangia e anima colonna, verifica rifollamento anima colonna Caso aste reticolari con profilo compresso
...continua
(1/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Ordine tesina acciaio e argomenti da studiare per l’esame Perché scegliere IPE o HE, funzione controventi Schematizzazione edificio in acciaio Bullonatura: cerniera e incastro Pilastri in acciaio e fondazione, comportamento flessionale delle sezioni, trave appoggiata, trave continua, trave incastrata, telaio, esempi trave ausiliaria Dimostrazione equazione dei tre momenti, differenza tra trave iperstatica e trave isostatica, momento di incastro perfetto nel caso carico uniformemente distribuito, esempi applicazione equazione 3 momenti Curva di trazione acciaio extra-dolce, Acciaio: prova di trazione monoassiale, caratteristiche acciaio Resistenza caratteristica Rck cls Processo deformativo
...continua
(C/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): Formazione fessure nel cls, travi non armate a taglio, meccanismi resistenti trave al taglio agente (ingranamento inerti, effetto spinotto), effetto arco, effetto scala Quantità minima di armatura trasversale, Vrd, travi armate a taglio, modello a traliccio, trave a flessione fino a rottura duttile e fragile, ancoraggio staffe e ferri piegati Dimensionamento armatura longitudinale, armature trasversali (staffe) Meccanismi resistenti a taglio oltre a quello del traliccio, travetto solaio, lunghezza di trasferimento Fessurazione (primo e secondo metodo), confinamento SLU per torsione, meccanismo a traliccio spaziale Cls: dimensionamento armatura, verifica a taglio del solaio Cls a SLE, caso flessione semplice, doppia armatura e flessione composta
...continua
(B/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo: Cls allo SLU, flessione semplice e pressoflessione, caso 1) N=0 solo armatura inferiore, caso 2) N=0 con As e A’s, presenza sforzo normale N: caso 3) C+C’-T= N Sezione a T, trave appoggiata Frontiera del dominio di resistenza del CLS Tensione tangenziale di aderenza Acciaio-CLS, prove di laboratorio di aderenza, meccanismi di aderenza, tensione tangenziale di aderenza acciaio-cls Armature per flessione, in campata e appoggio
...continua
(A/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): SCHEMI: Metodo alle tensioni ammissibili e semiprobabilistico degli stati limite, materiale acciaio: legame costitutivo e caratteristiche, materiale cls: caratteristiche, armatura e staffe, progetto armatura solaio: campata e appoggio, travi armate a taglio e verifica a taglio del solaio Materiale CLS: caratteristiche e legame costitutivo, temperatura e deformazione nel tempo, prove monoassiali (di trazione diretta, di trazione per flessione, indiretta o alla brasiliana), legami costitutivi pluriassiali (stato di tensione monoassiale, stato di tensione biassiale piano, stato di tensione triassiale, staffe e confinamento, formula di Richardson)
...continua
Riassunto dell'esame di storia dell'architettura ed estetica. Argomenti trattati: 1) Gli spazi urbani greci: Area sacra, area pubblica (Acropoli, Agorà): la formazione dell’Acropoli di Atene. L’impianto ortogonale (Ippotamo da Mileto): il Pireo, Mileto, Priene. 2) L’architettura greca: Il tempio greco: l’origine e la definizione tipologica. Gli ordini architettonici. Il sistema trilitico e i problemi del cantiere: la basilica di Paestum, il Partenone, l’Eretteo, i Propilei, tempio di Apollo Epicurio a Bassae; i templi di Segesta e Selinunte. 3) L’ellenismo: Permanenze ed evoluzioni rispetto al la impostazione classica: il tempio di Apollo a Didima. La città di Pergamo: rapporto tra sito, paesaggio e architettura. I temi edilizi della casa e del teatro.
...continua
Esercizi svolti elementi costruttivi delle macchine di Giovanni Broggiato. Sapienza. All'interno troverete alcuni dei temi d'esame svolti con tutti i passaggi da me motivati. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti presi in aula dalle lezioni del professore e sistemati con chiarimenti e aggiunte teoriche. Magnetismo, elettromagnetismo,onde elettromagnetiche, legge di faraday neumann lentz, campo magnetico, induzione magnetica, spira, solenoide, mutua induzione, forza elettromotrice, forza di lorentz, equazioni di maxwell, teorema circuitazione di ampere, seconda di laplace, legge biot savart, effetto hall, campo di magnetizzazione, teorema circuitazione di ampere, ciclo di isteresi, domini di weiss, caso non stazionario, auto induttanza, onde piane, equazioni delle onde elettromagnetiche, vettore di poynting, onde sferiche, riflessione e rifrazione.
...continua
Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Gli esercizi comprendono: analisi dei carichi combinazioni di carico ed inviluppi progetto e verifica solaio progetto e verifica trave progetto e verifica pilastro alcuni esercizi sono svolti con il metodo del telaio parziale.
...continua
Appunti delle lezioni di teoria di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Acciaio: Instabilità dell'equilibrio Bullonature Saldature Schemi di analisi delle strutture Analisi dei carichi e combinazioni di carico CLS Armato: Taglio Torsione Pressoflessione Studio del solaio e della trave
...continua
Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni, per ogni traccia è stato svolto: Analisi dei Carichi combinazioni di carico lamiera grecata trave secondaria trave principale controvento bullonature pilastro dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti approfonditi e detagliati, necessari al superamento dell'esame orale. Sono trattati approfonditamente tutti gli argomenti visti a lezione: - definizioni di condizioni non drenate, consolidazione e drenate; - Struttura dei terreni; - teoria dello stato critico; - Teoria di Horvslev; - Argille a struttura semplice; - resistenza a stato critico, resistenza di picco e condizioni residue; - sabbie a struttura semplice; - comportamento dei terreni a piccolissime deformazioni; - terreni a struttura complessa e valutazione dell'influenza dei legami di cementazione; - comportamento drenato e non drenato delle argille; - comportamento meccanico delle sabbie; - trattazione dei problemi ingegneristici al finito: teoremi di estremo superiore ed inferiore con ipotesi di criterio di resistenza puramente coesivo e puramente attritivo; - Modellazione costitutiva: * Modello di Cam-Clay modificato e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Strain Softening e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Cy-Soil e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Fondamenti dei modelli costitutivi avanzati elastoplastici con incrudimento cinematico; * Modello Severn Trent e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; I vari argomenti sono trattati esaustivamente e corredati di esempi e diagrammi nei quali si simulano i comportamenti dei terreni soggetti a diversi percorsi tensionali sia in condizioni drenate e non drenate.
...continua
Nella seguente relazione redatta da me sono illustrate le modalità attraverso le quali ottenere i risultati di prove triassiali consolidate non drenate, prove di taglio diretto, prove edometriche, indice di plasticità, indice di liquidità, elaborazione di una prova di sedimentazione e granulometria classica. Oltre alla determinazione dei rispettivi parametri costitutivi, sono stati calibrati con flac i modelli di cam-clay e cy-soil di cui sono stati rappresentati i risultati e tutte le problematiche affrontate, facendo proprio uso delle elaborazioni fatte nei capitoli precedenti.
...continua
Riassunti di Ingegneria delle Materie Prime: grado di liberazione, vagliatura, comminuzione, bilanci di materia, separazione ai mezzi densi, separazioni basate sulla meccanica dei fluidi. Appunti di ingegneria delle materie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piga.
...continua
Relazioni sulle esercitazioni svolte durante il corso, necessarie per poter accedere all'esame orale. Argomenti delle relazioni: determinazione ordine di reazione, cinetica chimica, analisi dei reattori (3), equalizzazione, sedimentazione libera, sedimentazione per flocculazione, sistemi a fanghi attivati.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi energetici sugli impianti motori a vapore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegenria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi energetici sulla varianza (regola delle fasi di Gibbs-Helmotz), equazione di stato, primo principio della termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi energetici su: Primo principio della termodinamica, irreversibilità termodinamiche, entalpia, cicli termodinamici, secondo principio della termodinamica, entropia, effetto Carnot, effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto Clausius, equazione energia in forma meccanica, equazione di Bernoulli, ciclo ideale, limite, reale, termodinamica del vapor d'acqua.
...continua
Relazioni sulle esperienze svolte in laboratorio durante il corso. Argomenti trattati: condotte in pressione (calcolo delle perdite di carico), correnti a superficie libera (calcolo della distanza del risalto idraulico dalla paratoia). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Affidabilità dei materiali, Facoltà Ingegneria La Sapienza, prof. Natali S. basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua