Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 67
Chimica generale - esercitazione Pag. 1 Chimica generale - esercitazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - esercitazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - esercitazione Pag. 11
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Preparazione Agli Esami - Scheda A (2006)

a)

50 cloruro di ammonio riscaldato alla temperatura di 247°C, si dissocia secondo l'equazione:

NH4Cl NH3 + HCl

A questa temperatura, la costante di equilibrio della reazione vale Kc = 3,64.10-4. Calcolare il numero di moli di NH3 e HCl formati quando 0,0723 moli di NH4Cl solido si dissociano in un recipiente di 65 lt. Calcolare inoltre la pressione totale all'equilibrio.

  • NH4Cl
  • Moli all'inizio: 0,0723
  • Moli reagenti: X
  • Moli formate: -
  • Equilibrio: (0,0723-X)
  • NH3
  • Moli all'inizio: 0,020
  • Moli reagenti: -
  • Moli formate: X
  • Equilibrio: (0,020 + X)
  • HCl
  • Moli all'inizio: -
  • Moli reagenti: -
  • Moli formate: X
  • Equilibrio: X

Kc = [NH3][HCl] / [NH4Cl]

Kc = 3,64.10-4 = (0,020 + X) · X / 65

(1,548.10-5) = 0,020X + X2

X2 + 0,020X - 1,548.10-5 = 0

Δ = 0,0202 - 4 · 1,548.10-5 = 6,192.10-5

X1 = 1,5.10-2 = 0,021

X2 = 7,5.10-4

Ci sono 7,5.10-4 moli di HCl all’equilibrio, 0,0723 moli di NH4Cl e 0,0207 moli di NH3.

PV = nRT P = (0,0723) 0,0821.520 / 65 = 0,069 atm (pressione NH4Cl)

P = (0,0207) 0,0821.520 / 65 = 0,0187 atm (pressione NH3)

P = 7,5.10-4 0,0821.520 / 65 = 7,115.10-4 atm (pressione HCl)

Quindi PT = 0,0889

b)

Se trasferito al sodio può essere preparato riscaldando all'ebollizione una soluzione me dei solfito di sodio in presenza di zolfo (reazione A). Oppure per disproporzione dello zolfo elementare in ambiente alcalino (reazione B):

Na2SO3+ S Na2S2O3 Δ

6NaOH + 6SO Na2S + Na2S2O3 + 3H2O

Quanti kg di Tiosolfato di sodio si ottengono facendo reagire 0.652 kg di zolfo con il solfito di sodio (reazione A)?

Se la stessa quantità di zolfo viene fatta reagire in un eccesso di idrossido di sodio e secondo la reazione B, si ottiene una quantità di tiosolfato di sodio maggiore, minore o uguale?

Bilanciamento reazione B:

semi rid

2S2- → S2- + 4e-

S2-

semi red

S0 + 2e- → S2-

2S0 + 8e- → 2S2-

mol di S

P3 = 652 g/k

R = 32,06

  1. P = 20,33 X
  2. mol di Na2S2O3

quindi ci sono 3,216 Kg ci di Na2S2O3

quando ci sono 803,68 ci di Na2S2O3

→minore quantità

a)

in un contenitore è un equilibrio con 8,85 di acqua

moli di soluto in 1 Kg di solvente

X =

mol di H2O

P = 18

PV=MR

T = PV DI (4,992472)0.0821

Temperatura minore

d)

Scrivere le reazioni di formazione acido:

  • H3AsO4
  • H3PO4
  • H2SO3
  • H2CO3

Nomenclatura

  • As2O3 + 3 H2O → 2 H3AsO4
  • P2O5 + 2 H2O → H3PO4
  • SO2 + H2O → H2SO3

Kp = Kc [RT] Δn

81 (1,802) . X / 4 = X (0,0821 . 423)

(1,91 + x / 2) 10

(1,80) . X = X (0,0821 . 423) (1,91 + x / 2)

81 X = X . 34,63 (1,91 + x / 2 + 1,91x + x 2 / 2)

81x = 8,68x (5,68+ 4,76x + x2 / 2)

8,68X (4,76 +x 2 / 2) x

x ( 86,68 x 2 - 328 x +276,7) = 0

Δ = 11242

X1 = 41,32 ± 106 ➔ X1 = 3,726 mols

73,36

- quando Kp = 1,80 . (3,726) 2= 1,206

(1,91 + 3,726 / 2) 2

- mols di Na2CO3= X / 2 = 1,863 mol = 197,603 g

a) quanti grammi di CH3CHO si ottengono addizionando in un reattore 48,2 g di CH3CH20 a 65,3 g di K2Cr2O7 e 68,2 g di H2SO4.

CH3CH2OH + K2Cr2O7 + H2 SO 4 ➔ K2SO 4 + C2SO4 3 + CH3CHO + H2O

Ossidazione

Riduzione

C-2 ➔ C+2 + 4e- x3

Cr+6 + 3e- ➔ Cr+3 x4

3C-2 + 4Cr+6 ➔ 3C+2 + 4Cr+3

CO

H2O

CO2

H2

M iniziali 2,35

2,35

2,35

2,35

M reagenti

X

X

M formare

X

X

equilibrio

(2,35-x)

(2,35-x)

(2,35+x)

(2,35+x)

KP=Kc

Kc=[CO2] [H2][CO] [H2O]

=0,365

(2,35+x)(2,35+x)/(2,35-x)(2,35-x)=0,365(2,35+x)2 =(2,35-x)2 ×0,3655,52+4,7x+x2 =0,365(5,52-4,7x+x)25,52 + 4,7 x + x2 = 2,0144 + 6,62x-3,65x2 = 0 0,635x2 +6,32 x - 3,0156 = 0 x= -6,32±√(6,322-4×0,635×-3,0156/21,270

x=-6,32±5,52x=37x= -6,32+5,52k=3,0156/0,635

Pioiche le moli mai postiono essere negative la reazione non e’ giusta, ma inversaK= [CO][H2] [CO2][H2O]

0,655 x 3,15=70X=6,35/5,52

1,32 X=0,635 x 7

mol di CO2

2,35-0,628 = 1,721

H2O

moli di CO2

2,35+0,628 = 2,878

H2

moli totali

2,35+x

2,35-0,628

frazie molecolare di CO

1,721/9,4

0,183 lo stesso per H2O

frazione molecolare di CO2

2,878/9,4

0,347

lo stesso per H2

c)

La cinetica chimica della reazione di equilibrio omogeneo passivo e’ stata studiata a 357

°C in presonza di un catalizzatore solido. E' stato messio in evidenza che la reazione e'una del 1 ordine rispetto a A e al ordine zero rispetto a C e al ordine 1,5 rispetto a B.

2A + 2B + C

2B + 3E

Sscrivere l'equazione chimica della reazione

K= (A)(B)

Valutare la dimensione della costante specifica di velocita’ K

V= K(A)(B) M

moli

scrivere l’equazione

K=Ea1

T

A=fattore preessempenziale

E= energia del attivazione

scrivere l’equazione per KP=temperura specificando le significato della grandezza

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
67 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher diddy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Inesi Achille.