I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Seconda parte di appunti del corso di Probabilità e statistica per l'ingegneria tenuto al terzo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Variabili aleatorie, funzione di ripartizione, densità discreta di probabilità, v.a. notevoli, degenere, uniforme, Bernoulliana, binomiale, schema delle prove ripetute indipendenti, geometrica, Poisson, legge degli eventi rari, variabili aleatorie continue, funzione di densità, famiglie notevoli, esponenziale, Gaussiana, valore atteso, momenti di ordine k, momenti centrati di ordine k, varianza e deviazione standard, vettore aleatorio, funzione di ripartizione congiunta, funzione di ripartizione marginale, densità congiunta e marginale, covariarianza, valore atteso, disuguaglianza di Markov, disuguaglianza di Cebysev, legge dei grandi numeri, inferenza, Teorema del limite Centrale, stima di massima verosimiglianza.
...continua
Prima parte di appunti del corso di Probabilità e statistica per l'ingegneria tenuto al terzo anno di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Definizione di probabilità e statistica, statistica descrittiva, dati ordinali, dati qualitativi, dati quantitativi, funzione di ripartizione empirica, moda campionaria, mediana campionaria, k-esimo percentile campionario, Box-Plot, varianza campionaria, deviazione standard, coefficiente di variazione, dati bivariati, covarianza campionaria, coefficiente di correlazione lineare, probabilità e spazio campionario, algebra degli eventi, leggi di De Morgan, assiomi di Kolmogorov, modello probabilistico, modello discreto dello spazio campionario, calcolo combinatorio, teorema di Bayes, paradosso di Monty-Hall.
...continua

Esame Fondamenti di matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Salzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Nella prima parte del pdf vi sono definizioni, proposizioni, corollari e esempi esplicativi, mentre nella seconda si possono trovare teoremi e dimostrazioni. Il pdf è un insieme di appunti presi durante il corso. Tra gli argomenti principali nel documento sono presenti: - L’insieme dei numeri reali, sottoinsiemi limitati, sup, inf e assioma di completezza. -Numeri Complessi; -Funzioni reali di una variabile reale, funzioni standard (affini, quadratiche, potenze, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche): definizione, proprietà e grafico; -Limiti di successioni e di funzioni; -Derivate e polinomio di Taylor; -Integrali; -Serie numeriche.
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di Antenne per il terzo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Temperatura equivalente di rumore, sistemi riceventi, SNR, sistemi wireless, teoria della radiazione elettromagnetica, teorema di impedenza, teorema delle immagini, teorema di Love, metodo della funzione di Green, radiazione in spazio libero, antenne lineari, dipolo Hertziano, spira elettrica elementare, equazione di Hallen integrale, dipoli rettilinei elettrici non caricati, dipolo a semionda ripiegato, monopolo elettrico, antenne ad apertura, antenna horn divergente, array di antenne, teorema fondamentale degli array, radiazione a broadside, radiazione endfire.
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Antenne per il terzo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Sistemi radio, bande di frequenza, campo emc a grande distanza, potenza trasmessa, antenna isotropica, antenna infinitamente direzionale, solido di radiazione, diagrammi di radiazione, parametri di antenna in TX, efficienza del lobo principale, angolo nullo-nullo, direttività, guadagno di antenna, circuito equivalente in TX, analisi in potenza, efficienza totale, parametri in RX, area equivalente, larghezza di banda, equazione di Friis, attenuazione troposferica, sistemi radar, radar monostatici, equazione in potenza del radar, rumore nei sistemi riceventi, figura di rumore, brillanza spettrale, temperatura di brillanza, legge di Planck del corpo nero, approssimazione di Rayleigh-Jeans, esercizi.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di appunti del corso di Campi elettromagnetici tenuto al terzo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Circuiti equivalenti alle linee, costante di propagazione, impedenza caratteristica, parametri distribuiti, linee terminate, coefficiente di riflessione, impedenza di ingresso di una linea caricata, potenza riflessa e Return Loss, rapporto d'onda stazionaria ROS, trasformatore quarto d'onda, potenziali elettrodinamici, scomposizione del nabla nelle strutture a simmetria cilindrica, campi emc nelle guide, fattorizzazione dei potenziali, guide metalliche, lemmi di Green, propagazione modale in guida, frequenza di cutoff, guida d'onda rettangolare, regime unimodale, distribuzione delle correnti, guida a piatti paralleli, potenza del modo dominante, modello con perdite, metodo perturbativo.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Seconda parte di appunti del corso di Campi elettromagnetici tenuto al terzo anno di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Onde piane, propagazione delle one piane, mezzi lossless e mezzi lossy, polarizzazione e potenza delle onde piane, energia, onda piana in buon dielettrico e in buon conduttore, impedenza del mezzo, onde nei mezzi complessi, onde monocromatiche e policromatiche, leggi di riflessione e rifrazione, coefficienti di Fresnel, condizione di Leontovich, onde stazionarie, principio di Fermat, modellizzazione delle linee di trasmissione, circuiti a costanti distribuite, strutture a multiconduttore.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Prima parte di appunti del corso di Campi elettromagnetici tenuto al terzo anno di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Equazioni di maxwell nei mezzi, principio di dualità, grandezze indotte, vettore complesso, polarizzazione, relazioni costitutive dei materiali, permittività complessa, modello di Lorentz per i dielettrici, conducibilità complessa, modello di Drude per i metalli, plasma, anisotropia e mezzi girotropici, modello di Debye per i dielettrici polari, campo emc all'interfaccia, teorema di poyinting, teorema di unicità, teorema di reciprocità, condizione di radiazione, teorema di Love, propagazione emc e onde, equazioni di Helmholtz per le onde, onde piane emc.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Terza parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Amplificatore cascode, folded cascode, specchi ad alte prestazioni, configurazione Darlington, amplificatore differenziale, la coppia differenziale, teorema di Bartlett, reiezione di modo comune, offset di tensione e di corrente, OPA 2 stadi e OPA 4 stadi, dinamica degli amplificatori, risposta in frequanza degli amplificatori, teorema di Miller.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Seconda parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Raddrizzatore di tensione, circuiti limitatori, circuito di aggancio, effetto Early, circuito equivalente linearizzato, il Mos nei circuiti, transistor come amplificatori, modello per piccolo segnale, effetto Body, dinamica dell'amplificatore, le 3 configurazioni di base (Source comune, Gate comune, ecc...), specchio di corrente con bjt e mos, carico attivo.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Palma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Prima parte di appunti del corso di Elettronica 1 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Fisica dello stato solido, legge di azione di massa, giunzione PN, diodo a breakdown, il livello di Fermi, il transistor bipolare, il transistor MOS, circuiti elettronici, l'amplificatore operazionale, filtri attivi, non idealità, Slew Rate, circuiti a diodi, alimentatore di tensione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Terza ed ultima parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Correnti di Focault, il trasformatore, alternatore, motore elettrico, IV equazione di Maxwell completa, energia magnetica, propagazione del campo emc, equazione delle one elettromagnetiche, onde piane, onde e conduttori, vettore di Poyinting, polarizzazione, dipolo oscillante, interazione radiazione-materia, riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4,5 / 5
Seconda parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Teorema di Thevenin, campo magnetico stazionario, forza di Lorentz, momento magnetico, campo induzione magnetica, II e IV equazione di Maxwell, teorema della circuitazione di Ampere, il potenziale vettore, effetto Hall, materiali magnetici, condizioni di raccordo, ciclo di isteresi, legge di rifrazione, circuiti magnetici, il campo elettromagnetico, legge di Faraday-Neumann-Lenz, l'induttanza, circuito RL.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
5 / 5
Prima parte di appunti del corso di Fisica 2 tenuto al secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Legge di Coulomb, campo elettrostatico, teorema di Gauss, I equazione di Maxwell, potenziale elettrostatico, III equazione di Maxwell, il dipolo elettrico, teorema di Coulomb, capacità dei conduttori, induzione, condensatori, energia potenziale elettrostatica, campo nei dielettrici, polarizzazione, condizioni di raccordo, corrente elettrica, leggi di Kirchhoff e di Ohm, forza elettromotrice, circuiti.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Teoria dei Segnali svolto al secondo anno secondo semestre di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. Gli appunti contengono: segnali deterministici, energia e potenza di un segnale, segnali discreti, base di Fourier, trasformata di Fourier, impulso di Dirac, convoluzione, teorema di Parseval, transito dei segnali nei sistemi, sistemi LP, teorema del campionamento, sample and hold, correlazione, spettro di densità di energia, teorema di Wiener, segnali in banda traslata, modulazione d'ampiezza e di frequenza, trasformata di Hilbert, Teoria della probabilità, processi aleatori, ciclo stazionarietà ed ergodicità, filtro adattato, trasmissione numerica, teoria dell'informazione, codifica di sorgente, disuguaglianza di Kraft, 1° e 2° teorema di Shannon, codifica di Huffmann, Entropia, canale additivo Gaussiano, esercizi ed esempi.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Loreti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Analisi 2 per il secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Contenuto degli appunti: Serie di potenze, Raggio di convergenza, Equazione di Bessel e serie di potenze, Serie di Taylor, Resto integrale e di Lagrange, Serie di potenze in C, Formula di eulero, Polinomio trigonometrico e Serie di Fourier, Disuguaglianza di Bessel, Nucleo e Formula di Dirichlet, Teorema di convergenza puntuale, Serie di Fourier complessa, Topologia in R^2, Derivate parziali, logaritmo complesso, Funzioni derivabili in senso complesso, Condizioni di Cauchy-Riemann, Operatore di Laplace, Teorema di Schwarz, Sviluppo di Taylor in R^2, Topologia in R^n, Massimi e minimi relativi e assoluti, Punti di sella, Teorema di Fermat, Lunghezza di una curva, Integrale curvilineo, Forme Differenziali, Teorema di Guldino, Domini normali, integrali doppi su domini normali, Inversione di Dirichlet, Forme differenziali chiuse in R^3, Baricentro di un dominio normale, Teorema di Gaus-Green, Cambiamento di variabili negli integrali doppi, Teorema della Divergenza, Teorema di Stokes, Integrale di Gauss, Integrali tripli, esercizi ed esempi.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Piuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Misure elettriche tenuto al secondo anno secondo semestre di Ingegneria Elettronica alla Sapienza. La prima parte fa riferimento alle nozioni teoriche: misura e incertezza, misure dirette, compatibilità delle misure, misura indiretta, propagazione degli errori e delle incertezze, unità di misura e campioni, il multimetro digitale, oscilloscopio digitale, metodo Montecarlo, analizzatore di spettro digitale, frequenzimetro a contatore. La seconda parte tratta le esercitazioni pratiche di misure in laboratorio.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Elettrotecnica del Professor Massimo Panella, Ingegneria gestionale. Con questi appunti che comprendono tutto il programma sono riuscita a conseguire la votazione di 30 e Lode.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Teoria dei circuiti per il secondo anno di Ingegneria elettronica alla Sapienza. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del programma tra cui: Leggi di Kirchhoff, componenti di un circuito e relative relazioni costitutive, potenza ed energia, topologia dei circuiti, metodo delle maglie e dei nodi, Thevenin e Norton, reti 2 porte, matrici di impedenze e ammettenze, analisi in regime permanente sinusoidale, fasori e circuito trasformato, potenza complessa , teorema di Tellegen, analisi dei circuiti nel dominio di Laplace, trasformate notevoli, metodo delle funzioni parziali, circuiti risonanti, massimo trasferimento di potenza attiva, connessione di reti 2 porte. Esercizi svolti a lezione e a casa ed esercizi d'esame.
...continua
Esercizi con spiegazione svolti in aula dal professor Reverberi. Molto utili per la preparazione dell'esame di Economia dei sistemi industriali. Simili agli esercizi proposti all'esame. Svolti sul tablet quindi molto chiari.
...continua