Università degli studi del Molise
Corso di laurea in Informatica
Lavoro a casa per l’esame scritto di Matematica (Modulo I)
Giovanni Capobianco
Modulo di Algebra lineare
Problema 1: Risolubilità del sistema lineare
Discutere, al variare di k, la risolubilità del seguente sistema lineare:
kx + y + z = 1
x + ky + z = 1
x + y + kz = 1
Suggerimento: Per k = -2 il sistema è..., per k = 1 il sistema è..., per gli altri k il sistema...
Problema 2: Calcolo del rango della matrice
Calcolare il rango della matrice:
A =
| -1 | 3 | 5 | 7 |
| 0 | 6 | 13 | 22 |
| -2 | 0 | 3 | 8 |
| -1 | 3 | 5 | 7 |
Problema 3: Calcolo dell'inversa della matrice
Calcolare l’inversa della matrice:
A =
| 1 | 1 | 3 |
| 1 | 3 | 1 |
| 3 | 1 | 1 |
Problema 4: Calcolo dell'inversa della matrice
Calcolare l’inversa della matrice:
A =
| -1 | 1 | 2 |
| 1 | 2 | 1 |
| -2 | 1 | 1 |
Problema 5: Calcolo del rango della matrice
Calcolare il rango della seguente matrice:
A =
| 1 | -3 | 2 | 4 |
| 11 | 5 | 23 | -7 |
| 6 | 24 | 4 | 1 |
| 3 | 3 | -2 | 3 |
| 4 | 2 | 55 | 275 |
| 115 | -35 | 6 | 24 |
Problema 6: Risoluzione del sistema con metodo di Gauss
Dato il sistema:
2x3 + x2 + 5x3 = 9
x1 + 2x3 = 9
3x1 + x2 = 10
Calcolare il determinante della matrice dei coefficienti e della matrice completa e risolvere con il metodo di Gauss il sistema.
Modulo sui numeri complessi
Problema 1: Calcolo in forma algebrica e trigonometrica
Calcolare, in forma algebrica ed in forma trigonometrica, il valore di z = 3 + 3i.
Problema 2: Rappresentazione geometrica delle radici
Calcolare e rappresentare geometricamente nel piano complesso tutte le radici di z4 = 5 + 2i.
Problema 3: Risoluzione nel campo dei numeri complessi
Risolvere nel campo dei numeri complessi la seguente equazione:
z3 = 3 + 3i
Problema 4: Risoluzione dell'equazione nel campo dei numeri complessi
Risolvere nel campo dei numeri complessi l’equazione:
x3 - 23x2 + 12x - 10 = 0
Suggerimento: Trovare prima una radice reale e abbassare il grado del polinomio con la regola di Ruffini.
Problema 5: Risoluzione dell'equazione nel campo dei numeri complessi
Risolvere nel campo dei numeri complessi l’equazione:
Trovare prima una radice reale e abbassare il grado del polinomio con la regola di Ruffini.