Questa è un'anteprima a titolo informativo.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Simulazione esonero n. 2 – Parte II del corso – Prova da 7 crediti
D) Non è possibile calcolarlo con questi dati5. La retta di regressione di X su Y di un campione statistico ha equazione y=6,8+0,7x+ε, dove ε è il termine di errore. Calcolare i valori teorici di Y quando X vale -3 e quando vale 12,6: A) 4,2; 13,8 B) -4,7; 15,8 C) 4,7; 15,6 D) 4,8; 14,8 Simulazione esonero n. 2 – Parte II del corso – Prova da 7 crediti 16. L'intervallo di confidenza della media è definito come: A) l'intervallo entro il quale si troverebbe, accettando un rischio di errore prefissato, la corrispondente media del campione B) l'intervallo entro il quale si troverebbe, accettando un rischio di errore prefissato, la corrispondente media della popolazione C) il livello di rischio accettato nella determinazione del valore della media D) il campo di variazione accettato nella determinazione del valore della media 7. Quale delle seguenti assunzioni non è una proprietà della retta di regressione semplice calcolata- col metodo dei minimi quadrati?
- La retta interseca l'asse delle ordinate del punto di coordinate (0,b), dove b è il coefficiente angolare della regressione.
- La retta è unica.
- La media della variabile dipendente osservata è pari alla media della variabile dipendente stimata.
- La retta passa per il punto di coordinate (media della X, media della Y).
- Che caratteristica presenta una distribuzione se la media aritmetica è pari a 75, la mediana 80 e la moda a 91:
- ha un'asimmetria positiva.
- è una gaussiana.
- ha un'asimmetria negativa.
- è simmetrica.
- Secondo la definizione classica, la probabilità è:
- Il rapporto tra i casi favorevoli e casi sfavorevoli secondo cui un fenomeno può manifestarsi, purché egualmente possibili.
- Il rapporto tra il numero di eventi favorevoli al fenomeno e tutti gli eventi possibili del fenomeno stesso, purché egualmente possibili.
- Il grado di incertezza di
un fenomeno, misurato dalla somma degli eventi favorevoli, purché egualmente possibili.
D) Il grado di incertezza di un fenomeno, misurato dal rapporto tra la differenza dei casi favorevoli e sfavorevoli e il totale dei casi favorevoli, purché egualmente possibili.
10. Un’urna contiene 30 palline numerate da 1 a 30. La probabilità di estrarre prima quella numerata con il 14 e poi, con reintroduzione, quella con il 25 è:
A) 1/900
B) 1/870
C) 1/840
D) 0,00123
11. Dati i risultati di una regressione lineare tra le variabili X e Y, la devianza totale è 180 il coefficiente di determinazione lineare R è pari a 0,64. Quanto vale la devianza di dispersione?
A) 64,8
B) 60,5
C) 66,8
D) Non è possibile calcolarlo con questi dati
Simulazione esonero n. 2 – Parte II del corso – Prova da 7 crediti 2
12. Lanciando contemporaneamente due dadi a 6 facce, la probabilità che in un lancio escano due 3 oppure due 4:
A) 1/18
B) 1/6
C) 1/12
D) 1/36
13. In un
devianze di X e Y C) La covarianza di X e Y rapportata alla radice quadrata del prodotto delle varianze di X e Y D) La codevianza di X e Y rapportata alla radice quadrata del prodotto delle varianze di X e Y16. Si testa la dipendenza di Y da X tramite la regressione lineare. La devianza di dispersione è pari a zero quando:
- si verifica che Y è indipendente da X.
- la somma delle differenze dei valori osservati e teorici di Y è pari alla media di Y.
- tutti i punti di coordinate (x,y) sono perfettamente allineati lungo la retta di regressione.
- mai
17. La media della distribuzione della media campionaria:
- È sempre maggiore della media della popolazione oggetto di osservazione.
- Dipende dallo schema di campionamento adottato.
- Coincide con la media della popolazione oggetto di studio.
- È pari alla media della popolazione oggetto di osservazione divisa per n.
Simulazione esonero n. 2 - Parte II del corso - Prova da 7 crediti