Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Funzione aggregata Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi dell'offerta e del costo medio totale

¡ ¢2max π(y; p) = py − 5 + 3yy Deriviamo la funzione e la poniamo pari a zero dπ(y; p) : p − 3 · 2y = 0 dy p∗y = 6 Analogamente, per sapere qual’è la curva di offerta effettiva devo disegnare anche il costo medio totale. 5 + 3y (2)=CM ELP y20151050 1 2 3 4 5 y Tp : CM A(y) = CM E (y) MIN 5 + 3y 6y = y½ ¾√1 y = 153 √1 ·= 6 y = 6 · 15 = 7.746 pMIN 3 Dunque la funzioni d’offerta per la seconda impresa è½ p/6 se non ci sono costi fissi, per ogni valore di p ≥ 0 2y (p) = sp/6 se ci sono i costi fissi, se e solo se p ≥ 7.746 = pMIN (ii) Calcolare e disegnare la funzione d’offerta aggregata in assenza dei costi fissi p 3+1 2p + = p = p(p) + y (p) =Y = y1 2 2 6 6 3 Per disegnare le funzioni sul grafico dobbiamo invertirle separatamente y = p/2 =⇒ p = 2y 1 = p/6 =⇒ p = 6y 2Y = 2p/3 =⇒ p = (3/2) y2
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Miceli Maria Augusta.