Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Varianza e devianza Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di statistica

B) BC) I due collettivi presentano la stessa variabilità D) non è possibile stabilirlo con certezza senza avere informazioni più dettagliate sui dati 10. L’area dei singoli rettangoli presenti in un istogramma: A) rappresenta la densità di frequenza di una modalità B) deriva sempre dal prodotto di intervalli di ampiezza costante con densità di frequenza differenti C) rappresenta la frequenza assoluta oppure relativa di una modalità D) rappresenta il rapporto tra un intervallo modale e la rispettiva densità di frequenza 11. Indicare quale delle seguenti proprietà è corretta: A) l’ammontare complessivo del carattere è uguale al prodotto della media aritmetica per la numerosità del collettivo B) la media aritmetica è un minimo rispetto a qualsiasi altra media C) la mediana equiripartisce l’ammontare complessivo del carattere fra le unità statistiche D) la media aritmetica non

equiripartisce l'ammontare complessivo del carattere fra le unità statistiche

12. La mediana di un collettivo le cui unità totali (pari a n) sono in numero pari e ordinatesecondo i valori crescenti del carattere X:

A) è il valore centrale o la misurazione corrispondente all'unità che si trova nellaposizione [(n+1)/2]-esima

B) è la media aritmetica dei due valori centrali, occupanti la (n/2)-esima e [(n/2)+1]-esima posizione.

C) è la media aritmetica dei due valori centrali, occupanti la [(n/2)-1]-esima e [(n/2)+1]-Simulazione esonero n. 2 – Parte I del corso 2esima posizione.

D) è il valore centrale o la misurazione corrispondente all'unità che si trova nellaposizione (n/2)-esima

13. Due collettivi presentano la stessa numerosità di unità statistiche, ma rispetto alcarattere X sono misurati secondo differenti unità di misura. Quali dei seguentiindicatori permette di confrontare la

  1. A) devianza
  2. B) varianza
  3. C) scarti quadratico medio
  4. D) nessuno dei precedenti indicatori

14. Si osserva il carattere X per un collettivo che presenta tre modalità le cui frequenze relative sono 1/2, 1/12 e 5/12. La differenza tra il massimo raggiungibile dall'indice di eterogeneità di Gini nel caso in questione e il rispettivo valore calcolato nel collettivo descritto è:

A) 0,0972

B) 0,0666

C) 0,072

D) 1,21

15. La mediana dei primi cinquecento numeri naturali (1,2,3,...,499,500) è uguale a:

A) 250

B) 251

C) 250,5

D) 251,5

16. Un indice di variabilità è nullo se e solo se:

A) La media aritmetica coincide col valore minimo della distribuzione

B) La media aritmetica è nulla

C) I termini della distribuzione sono tutti di valore inferiore alla media

D) Gli elementi della distribuzione sono tutti uguali tra di loro

17. Nel 1988, è stata effettuata in Italia e Francia una raccolta di fondi in

diverse manifestazioni a favore di una particolare ricerca scientifica. I due paesi hanno organizzato rispettivamente 3 e 4 manifestazioni in cui sono stati raccolti 23, 45 e 32 miliardi di lire per l'Italia e 18, 26, 13, 30 milioni di franchi per la Francia. In quale paese è stata maggiore la variabilità delle donazioni?

A) La variabilità è maggiore in Italia perché la devianza delle donazioni raccolte in ciascuna manifestazione è 244,7 rispetto a 176,8 per la Francia.

B) La variabilità è maggiore in Francia perché il coefficiente di variazione delle donazioni raccolte in ciascuna manifestazione è del 30,6% a fronte di un 27,1% per l'Italia.

C) La variabilità è maggiore in Italia perché il coefficiente di variazione delle donazioni raccolte in ciascuna manifestazione è 0,28 rispetto allo 0,25 per la Francia.

D) La variabilità è più alta in Francia perché la

La devianza delle donazioni raccolte in ciascuna manifestazione è di 176,8 rispetto a 244,7 per l'Italia.

Simulazione esonero n. 2 - Parte I del corso 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pellegrini Guido.