I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Preparazione all'esame di Calcolatori elettronici del prof. Danese (UNIPV) Il riassunto è un insieme dello studio sulle dispense del professore e sul libro consigliato "Struttura e progetto dei calcolatori" di Patterson e Hennessy. Nonostante sia diviso in capitoli esattamente come il libro, il riassunto non è formato da parti estrapolate da esso! Argomenti principali del corso: il linguaggio Assembly e l'architettura di processori e memorie.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cantoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1 / 5
Preparazione all'esame di Reti logiche e Calcolatori (modulo di Reti logiche, prof. Cantoni). Negli appunti sono presenti anche esempi di esercizi come quelli che si troveranno all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Reti di calcolatori della prof. Massari. Si tratta di un riassunto molto "minimal" ma che contiene a grandi linee tutto il programma del corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti capitolo per capitolo (dall'1 all'8, escluso quindi il capitolo 0 di insiemistica che in genere non viene chiesto all'esame) del corso di Geometria e Algebra del prof. Bisi (UNIPV Ing. Biomedica, Industriale, Civile&Amb, Elettronica&Inf) (55 pag. in totale) appunti presi in aula e riscritti che rendono molto più rapida la preparazione dell'esame per quanto riguarda la parte teorica e un eventuale orale, fornendo sicuramente un'ottima base per affrontare gli esercizi. Ogni capitolo è a sua volta suddiviso per argomenti con indicate in modo chiaro e riconoscibile le varie definizioni, proposizioni, osservazioni, postulati, teoremi e dimostrazioni da sapere, tutto opportunamente commentato.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Giannazza

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bajoni

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di fisica 2 - file unico elaborato sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professor Bajoni Daniele, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Ingegneria Industriale indirizzo Energetica, II anno, primo semestre, 6 CFU. Materiale molto utile per studenti frequentanti e non, offre una base completa per affrontare la risoluzione delle prove d'esame presenti sul sito del professore. Ogni esercizio presenta il testo relativo e la data in cui è stato affrontato in classe (A.A. 2017/2018) ed è completo di commenti e spiegazioni a lato sui passaggi meno immediati, indicati in classe dal professore stesso. Voto ottenuto: 30/30 Qualità: scansione tramite stampante Canon (medio-alta) Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! #fisica2 #unipv #ingegneria #elettromagnetismo #Maxwellnontitemo #secondoanno #primosemestre #energetica
...continua
Risoluzione di temi d'esame presenti sul sito . Da resistenze serie-parallelo, risoluzione di circuiti in continua, alternata, rifasamento, trifase. Utile per la preparazione dell'esame, ma anche come formulario per l'esame stesso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Malcovati

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi in preparazione all'esame di misure elettriche. in ordine di argomento trattato e con indicazione della data dell'appello. Indispensabile per la preparazione dello scritto. Metrologia di base e misure elettriche Definizioni Sistemi di misura Unità di misura Campioni Incertezza di misura Strumenti analogici Strumenti digitali Metodi di misura di grandezze elettriche in corrente continua con uso degli strumenti Metodi di misura di grandezze elettriche in corrente alternata monofase con uso degli strumenti Metodi di misura di grandezze elettriche in corrente alternata trifase con uso degli strumenti Metodi di ponte in corrente continua con uso degli strumenti
...continua
Formulario completo e riassunto esaustivo di tutto il programma del corso di "Geometria e Algebra Lineare" tenuto dal prof. Alessandro Ghigi all'Università di Pavia (UniPV). Gli appunti sono validi anche per i corsi dei prof. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio, Paola Frediani, in quanto il programma seguito è identico. In generale tale formulario può essere utilizzato per qualsiasi corso di Algebra Lineare.
...continua

Esame Gestione della qualità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bettanti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di "Gestione della Qualità" tenuto dal prof. Alberto Bettanti all'Università di Pavia (UniPV). Gli appunti comprendono tutte le lezioni, nessuna esclusa, ed includono inoltre un tema d'esame completamente risolto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magnani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Interazione tra ambiente esterno ed edificio Dispersioni termiche, trasmittanze, ponti termici. Caratteristiche delle superfici opache - vetrate. Metodi di calcolo. Concetti riguardanti la progettazione di edifici a basso consumo energetico. Riduzione del fabbisogno energetico dell'edificio mediante sistemi passivi. Caratteristiche dei materiali ad accumulo termico, riduzione della radiazione solare tramite vetri basso-emissivi, schermi solari. Esame delle condizioni di realizzazione e di gestione di una Casa passiva. Concetti riguardanti gli interventi in edifici esistenti per la riduzione dei consumi energetici. Valutazione delle possibilta' di intervento. Aria umida Principali caratteristiche dell'aria umida e loro rappresentazione sui diagrammi. Aspetti termoigrometrici dell'involucro edilizio Problematiche termoigrometriche dell’elemento di involucro edilizio opaco- Condensa superficiale ed il fattore di temperatura, condensazione interstiziale ed il metodo di Glaser. Criteri di progettazione per prevenire fenomeni di degrado. Applicazioni numeriche. Esempi di calcolo su condensazione superficiale e sul fattore temperatura, condensazione interstiziale e metodo di Glaser Benessere ambientale e qualità dell'aria Bilancio termico dell'uomo, Equazione di Fanger, PMV e PPD, Disagio locale, Qualita dell'aria, portate d'aria, Produzione inquinanti, accettabilità della qualità dell'aria Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento: panoramica su tipologie. Potenze termiche di una caldaia, Bilancio termico semplificato di un generatore in esercizio, Rendimenti di una caldaia, Tipi di caldaia, Rendimenti di un impianto di riscaldamento. Il sistema di produzione, di emissione, Regolazione contabilizzazione, La rete di distribuzione e il sistema di accumulo, I componenti ausiliari. Acqua calda sanitaria. Caldaie a condensazione. Pompe di calore. Recuperatori di calore. Cenni a teleriscaldamento e caldaie a biomassa Integrazione con acqua calda prodotta da fonti rinnovabili, uso di pompe di calore geotermiche Valutazione dei consumi del sistema edificio-impianto Il quadro della nuova normativa nazionale. La UNI/TS 11300-1: 2008. Descrizione della procedura di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici. Dati di ingresso, regole di zonizzazione e condizioni al contorno. Parametri per il calcolo del bilancio termico dell’edificio (apporti interni e solari, trasmissione termica, ventilazione). Parametri dinamici: fattori di utilizzazione e intermittenza. Determinazione semplificata dei parametri termici dell’involucro. UNI/TS 11300-2: 2008. Dal fabbisogno termico al fabbisogno di energia primaria. Sottosistemi impiantistici e calcolo dei rendimenti. Uso di tabelle per la valutazione semplificata dei rendimenti. Verifica della prestazione energetica per la climatizzazione invernale. Tecniche di riduzione dei consumi energetici degli impianti Applicazione delle piu' recenti normative in materia di controllo dei consumi energetici negli impianti. Uso di pompe di calore ad alta efficienza, sfruttamento di energie rinnovabili per il riscaldamento e per il condizionamento. Ventilazione naturale e controllata. Applicazioni di calcolo Software per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e certificazione energetica. Applicazione a progetti di edifici nuovi e ristrutturazione di edifici esistenti delle valutazioni richieste dalle Norme UNI TS 11300 e dalle procedure di calcolo regionali per la certificazione energetica. Metodologie di intervento per la riduzione dei consumi energetici di involucro edilizio e impianti. Calcolo delle potenzialità di riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Prerequisiti
...continua
Breve riassunto di Ingegneria del Software utile per il corso di Fondamenti di Informatica II (dei prof. Claudio Cusano e Cristiana Larizza) o per qualsiasi corso che comprende tale argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferretti

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercizi risolti di Algebra Relazionali, basati direttamente sui temi d'esame del corso di Basi di Dati tenuti dal prof. Marco Ferretti dell'Università di Pavia. Le soluzioni sono già formattate in modo da poter essere utilizzate anche con il software Relational consigliato dal prof, il cui download è disponibile sul suo sito.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Negri

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Collezione di 29 esercizi risolti di Analisi 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore di analisi 1 Negri, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Programma in assembly MIPS con il quale ho preso 30 all'esame di Calcolatori Elettronici del prof. Giovanni Danese dell'università di Pavia. Il programma è un'implementazione della funzione C strstr, la quale ricerca una stringa all'interno di un'altra stringa, entrambe fornite dall'utente. Il codice è ben formattato e commentato.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Riassunto del programma svolto da Paolo Minzioni per i corsi di Ingegneria Elettronica-Informatica e Bioingegneria. Nel documento sono presenti i concetti più utili e le formule necessarie per lo svolgimento dell'esame, il tutto condensato in 30 pagine.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Elenco di tutte le istruzioni, le pseudoistruzioni e le direttive del MIPS, spiegate dettagliatamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Danese dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Spiegazione dettagliata sul funzionamento dell'Architettura di Von Neumann, utilissima per il superamento di Fondamenti di Informatica 1. Vengono analizzati la struttura della CPU, il ciclo di esecuzione di un'istruzione, le operazioni per l'esecuzione di un'istruzione, etc.
...continua
Risposte dettagliate e precise alle domande estratte dai temi d'esame di Fondamenti di Informatica 1, del prof. Danese dell'Università di Pavia. Utilissime per il superamento dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
In questo documento viene spiegato dettagliatamente come eseguire le seguenti passaggi di basi e conversioni numeriche: - Da Complemento a 1 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 1 - Da Complemento a 2 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 2 - Da Complemento a 8 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 8 - Da Complemento a 16 a Decimale - Da Decimale a Complemento a 16 - Da Notazione Eccesso a Decimale - Da Decimale a Notazione Eccesso - Da Codice Gray a Binario - Da Binario a Codice Gray - Da Floating Point IEEE 754 a Decimale - Da Decimale a Floating Point IEEE 754
...continua