Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 1 Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Temi d'esame risolti Elettronica, prof. Annovazzi Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio 1

Determinare il punto di lavoro del circuito

Dati K e Vt

HOS-FET: K = 0,25 mA/V2; Vt = 2V

IP = VDD / (RG1 + RG2)

VG = RG2 * IP

MOSFET 1: ipotesi non saturazione:

ID = K(VGS - Vt)2   Ci serve Vs

Vs = RS x ID

1) VGS >= Vt   Si predecino il valore di Vs

3) IO = Vs1 / RS

5) VDS = VD - VS   Ok verifico saturazione

6) VDS >= VG ?   Se verificato OK!

Mosfet 2: ipotesi di saturazione

ID = K (VGS - Vt)2

Vs = RS x ID   Trorno radicale

2) VGS >= Vt   Si predecino il valore di Vs

8) IO = Vs6 / RS2

9) VD = VDD - (RD x ID)

10) VDS = VD - VS

11) VDS >= VDS   Se verificato OK!

HOSEFET Q1; IDSS = 4mA; VP = -2V

Ramo A:

VGS = VDD - (RG1 - valore corretto al gen. di corrente)

Ramo B:

IDS = ID1 = Vs2 / RS1

VDS2 = VDD - RD1 * ID1

VDS >= VP ?   Se verificato OK!

Ramo C:

VG2 = VDM

1) IO = ISA = VSD2 / RS2 + RS3

2) ID2 = IDSS x (VGS - VP)2 / VP2

Trono range in Vs2 > x Vs2 + n = Ø

per l’accrescimento

VDS2 > VP ? Se sì, OK!

Particolarità sul primo esercizio MOSFET sul source di un altro MOSFET (la VGS è senza resistenze)

Q1: IDSS = , VP = Q2: IDSS = , VP = Q3: k = , VE =

Q1 Vg = VDD - (Rg1 corrente gen. elettronica) Vgs = Ø è a causa del secondo MOSFET VGS = Vg - VS = Vg

  • per accensione VGS > VP
  • per saturazione VD > VE con:

VD = VDD - (RD1 ID1)

Particolarità primo esercizio MOSFET a monte di un altro MOSFET (senza resistenze)

Q1: IP = VDD / (RDA + RL) Vg = RgA * IP

VGS = Vg - VS = Vq - RSS * ID2IDM = IDSS1 (VGS - VP)2 / VP2

(Risolvendo KIB, γ, ITO, γ, e trovando IDM,2)

  • per accensione VGS > VP
  • per saturazione VGS > VP
  • per accensione VGS > VE
  • per saturazione VGD > VE

2)

Determinare uscita Vo quando Vi = ....

Ad esempio, secondo esempio 2 ci chiede:

  • Determinare uscita Vo quando Vi = 10 sin (10t)

Vi = 10 sin (10t)

Vo = 10 (valore in N con punto a 70° nel diag. dei moduli)

Per cui Vo = 10 • √2/2 (105t + 45°)

3)

Determinare uscita Vo quando Vi = ...

Caso diodo

Vi = 10 sen (10t + ...)

Caso diodo Zener

Vo = 2 sen (104t - 180°)

Emittente

Vo = 4,95 sen (104t - 23°)

4)

Determinare l'effetto sulla uscita Vo di un offset al tensione dell'operazionale di 1 mV in corrente continua. Ad esempio:

Vo/Eo = 1 + R2/R1 x xxx (mV)

vi=0,7 sen (104t)

vo=0,7 (104t-180°)

20 dB

V0=V1

V0=V2

A 106 nel diagramma Bode sono a 20 dBda dB a N = 1020/20=10

0,7=-V1

d1

Determinare effetto di

  1. Corrente di polarizzazione I=100 mA entrante nel morsetto non invertente

vS=A(V+-V-) V+=RJ•100 mA=100 mV

  1. fra morsetto V+ e

    Vi=0

    VS=-Zi

    Vo=V1Vo=V2

Nessun effetto su Bode

SCHEMA 15-2-19

ET Q1: IDss= 4mA; Vp= -2V

ET Q2: IDss= 8mA; Vp= -2V

R=100KΩ; RG=800KΩ; RD1=5KΩ; RD2=1KΩ; RS1=8Ω

RS2=4,15KΩ; RS3=4KΩ; C=100nF

RAMO A

VG=VDD-RG·10μA=15V-(800KΩ·10μA)=15V-8V=7V

RAMO B

ricavo Va IS=ID1=VS/RS1

ID1=IDss/VP2(VGS-VP)2=4mA/4(VGS-VP)2=1·10-3A(9-VS)1/2

VS1/RS1=1·10-3A(8+VS12-18VS)=>VS1=8(8+VS2-18VS)

VS3+4VS2+4VS+0=>VS2=9+√(361–32A)/9

8VS2-16.5VS+64.8=0

VS=-16.5±17/16=-16.5±17/16=10,125

VGS=VG-VS=7V-8V=-1V

ID1=1·10-3A(9-8)2=1mA

Ricavo VD1

VD1=VDD-RD1ID=15V(5KΩ·1mA)=10V

VDG-VD1-VG=10V-7V=3V

per soddisfare: VDG≥|VP1|=>3V≥2V

VGS=VP-1V≥-2V OK!!!

R1 = 100kΩ; RG4 = 8Ω

RG2 = 700kΩ; RD1 = 2kΩ

RD2 = 4kΩ

RS2 = 11kΩ

C = 10mF

Q1: IDSS = 2mA

VP = -4V

Q2: IDSS = 4mA

VP = -4V

1) VGS > VP

VG = 15V

\(\frac{R_{G_2}}{R_{G_1} + R_{G_2}}\)

partitore

7.00kΩ

15.00kΩ

7V

VGS = VG - VS = 7V - 18kΩID

VS = RS ID

(non passa corrente nel GAIN)

ID = IDSS(1 - \(\frac{V_{GS}}{V_P}\))2

ID = 2 * 10-3 (\(\frac{-7V - 18kΩ ID}{-4V}\))2

ID2 = 4.18mA

RS ID = 18kΩ * 0.5mA = 9V

VGS - VG - VS = 7V - 9V = -2V > -4V

VD = 15V - (0.5mA * 2kΩ) = 14V

VDG > |VP|

14V - 7V > | -4V | = > 7V > |-4V|

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
25 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher M1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Annovazzi Lodi Valerio.