Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Concetti chiave botanica Pag. 1 Concetti chiave botanica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti chiave botanica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti chiave botanica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concetti chiave botanica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCRESCIMENTO NELL'APICE CAULINARE DELLE ANGIOSPERME:

TUNICA: molte cellule iniziali disposte in più strati con divisioni anticlinali.

CORPUS: cellule più interne che si dividono in senso anticlinale e periclinale.

MERISTEMI LATERALI: meristemi responsabili della formazione di xilema e floema secondari.

INIZIALI FUSIFORMI: cellule xilematiche e floematiche visibili dal cambio inter-fasciale con struttura di fuso, viste in sezione tangenziale.

INIZIALI DEI RAGGI: cellule del parenchima e raggi midollari visibili dal cambio inter-fasciale in sezione tangenziale.

DURAMEN: porzione più interna del legno con funzione di sostegno.

ALBURNO: porzione più giovane ed esterna del legno con funzione di conduzione.

CLADOFILLO: fusto appiattito con funzione clorofilliana (es. cactus).

CLADODI: foglie a squame, pseudo-foglie formate da espansioni del fusto.

FOGLIE UNINERVIE: foglie a lamina molto stretta, percorsa da un'unica nervatura.

PARALLELE INERVIE: nervature principali fra loro parallele.

finisce con una punta arrotondata ACUMINATO: parte superiore della foglia che finisce con una punta appuntita CORDATO: foglia a forma di cuore con la base arrotondata LANCEOLATO: foglia a forma di lancia con i bordi paralleli LINEARE: foglia lunga e stretta con i bordi paralleli ELLITTICO: foglia a forma di ellisse OVALE: foglia a forma di uovo RENIFORME: foglia a forma di rene SAGITTATO: foglia a forma di freccia con i lati convergenti verso la base TRIANGOLARE: foglia a forma di triangolo CILIATO: foglia con margini frastagliati come se fosse ciliato DENTATO: foglia con margini seghettati come se fosse dentato LOBATO: foglia con lobi profondi e arrotondati PALMATO: foglia con lobi che si irradiano come le dita di una mano PINNATO: foglia con lobi che si irradiano come le piume di una penna SEGHETTATO: foglia con margini seghettati come se fosse seghettato

all’apice si presenta convessa

MARGINATO: parte superiore della foglia che all’apice si presenta piana

BASECORDADATA: parte inferiore della foglia che all’estremità si invagina e dal centro dell’invaginazione si di parte il peduncolo mentre a lati del peduncolo sono presenti dei lobi fogliari simili a quelli del simbolo di cuore.

TRONCATA: parte inferiore della foglia che alla sua estremità presenta margine appiattito

SAGITTATA: lobi della base della foglia simili alle punte posteriori di una freccia

MARGINERONCINATO: margine fogliare simile a quello seghettato ma con le punte più grosse e rivolte verso la base

CRENATO: margine fogliare con dentature arrotondate

FIDO: margine con intaccature che arrivano a metà del lembo

PARTITO: margine con intaccature che superano la metà del lembo

SETTO: le intaccature raggiungono la nervatura centra mantenendo però una comunicazione fra i lobi

FOGLIE COMPOSTEPARI-PENNATE: foglia con fillotassi

opposta e distica su ogni nodo

IMPARI-PENNATA: foglia simile alla pari-pennata ma con foglia che determina la disparità sull'apice del rachide

BIPENNATO-COMPOSTA: foglia composta con più foglie paripennate presenti sul rachide

ATTACCATURE AL FUSTO

FOGLIA PELTATA: peduncolo infilato al centro della lamina da cui si dipartono diverse nervature

FOGLIA APLESSICAULE: foglia priva di peduncolo unita in corrispondenza della base al fusticello e con lobi basali non uniti

FOGLIA PERFOLIATA: foglia priva di peduncolo trapassata dal fusticello in prossimità alla base

FOGLIA CONNATA: foglia priva di peduncolo trapassata al proprio centro dal fusticello

FUSTICELLO DELLE FOGLIE ATTACCATE: costituito da guaina alla base e ligula sopra la foglia

FILLOTASSI

FOGLIE VERTICELLATE: più di due foglie inserite sullo stesso nodo

FOGLIE A ROSETTA: foglie alterne o spiralate in fusti molto accorciati

FILLOTASSI DECUSSATA: le foglie inserite su un nodo formano un angolo retto rispetto a quelle dei

nodi adiacenti

PERULE: foglioline di consistenza cuoiosa a protezione delle gemme

BRATTEE: foglie modificate a protezione delle infiorescenza

PIETRIFICAZIONE: infiltrazione di sostanza minerale cellula per cellula

PERIODI: intervalli di stabilità caratterizzati da erosione delle montagne e formazione di sedimenti

RIVOLUZIONI GEOLOGICHE: intervalli di tempo caratterizzati dalla formazione di montagne

PROGENOTE: progenitore universale

ETEROCISTI: particolari cellule in cui avviene la fissazione dell’azoto anche nei cianobatteri attuali

NITROGENASI: enzima responsabile della fissazione dell’azoto

SAPROFITI: organismi che si nutrono di soluzioni (funghi)

BILIPROTEINE: proteine pigmentali: ficoeritrina e ficocianina

SIMBIONTE DELLE ALGHE ROSSE: cianobatterio

SIMBIONTE DELLE ALGHE VERDI E PIANTE SUPERIORI: prochloron: procariote con sistema di pigmenti fotosintetici delle alghe verdi. Vive nel corpo di animali marini appartenenti ai tunicati

RETICOLO ENDO PLASMATICO PLASTIDIALE: membrana

struttura tallica diversa e quindi con sessiEMBRIOPHITA: gruppo di piante terrestri che comprende le briofite e le piantevascolariSPERMATOFITA: piante che producono semiANGIOSPERME: piante con fiori e fruttiGYMNOSPERME: piante con semi non protetti da fruttiGAMETOFITA: fase del ciclo di vita delle piante in cui si formano i gametiSPOROFITA: fase del ciclo di vita delle piante in cui si formano le sporeFOTOSINTESI: processo mediante il quale le piante utilizzano l'energia solareper convertire l'anidride carbonica e l'acqua in zuccheri e ossigenoCLOROPLASTI: organelli cellulari responsabili della fotosintesiCELLULA VEGETALE: tipo di cellula che costituisce i tessuti delle piante e chepresenta pareti cellulari e cloroplastiCELLULA ANIMALE: tipo di cellula che costituisce i tessuti degli animali e che nonpresenta pareti cellulari e cloroplasti

struttura tallica differente e quindi con presenza di sessi

CICLI APLODIPLONTI IN ORGANISMI ISOSPOREI: cicli che portano alla formazioni di gametofiti omtallici

CICLI APLODIPLONTI IN ORGANISMI ETEROSPOREI: cici che portano alla formazione di gametofiti eterotallici

EVOLUZIONE CONVERGENTE: differenti linee di discendenza evolutiva possono evolvere forme e strutture simili per adattarsi all'ambiente

CONSERVATIVITÀ EVOLUTIVA: organi essenziali e di complesso sviluppo si evolvono più lentamente perché ogni modifica può risultare dannosa. Un carattere che si modifica lentamente offrendo una più attendibile indicazione di affinità viene detto conservativo

OUTGROUP: gruppo di piante che condividono molti caratteri con l'ingroup ma differiscono troppo per far parte dello stesso clade.

INGROUP: gruppo di piante allo studio.

NUCLEOIDE: singola molecola di DNA circolare con proteine non istoniche

PLASMIDI: uno o più piccoli pezzi di DNA

extracromosomici con replicazione autonoma

PROCESSO DI CONGIUNZIONE: comunicazione fra le due cellule e ponte per il passaggio del dna

DIPLOCOCCHI: cocchi a coppie

STAFILOCOCCHI: cocchi a grappolo

STREPTOCOCCHI: cocchi a catena

CONIUGAZIONE: una porzione del cromosoma della cellula donatrice viene trasferito ad una cellula accettrice attraverso un ponte di coniugazione costituito da un pilo sessuale formato dalla cellula donatrice

TRASFORMAZIONE: il procariote assume dall'ambiente esterno dna libero che può essere stato rilasciato da un organismo morto

TRASDUZIONE: avviene quando un batterio batteriofago trasporta all'interno di un batterio dna proveniente da un precedente ospite

GLICOCALICE: strato mucillaginoso esterno, aderente allo strato membranoso esterno, che tiene uniti gruppi di cellule o filamenti. funzione di riconoscimento e adesione

ENDOSPORE: cellule di resistenza quiescenti formate da alcune specie batteriche, specialmente in carenza di risorse di cibo.

PSICOTROFILI:

organismi (batteri) che crescono a temperature anche inferiori agli 0 gradi centigradi

GUAINA: strato di polisaccaridi complessi (in batteri). funzione di protezione, trattiene acqua e consente movimenti di scivolamento. Spesso variamente pigmentata

PARETE DI GRAM NEGATIVI: strato di peptidoglicano a ridosso del plasmalemma. Esternamente uno strato membranoso (fosfolipidi o proteine)

VESCICOLE GASSOSE DI BATTERI: determinano e regolano il galleggiamento a diversi livelli nella massa d’acqua

ACINETE: cellula avvolta da spesso rivestimento, piena di sostanza nutritizia, scarsi tilacoidi, ridotta attività respiratoria né attività fotosintetica né azotofissazione. Resistenza al calore e al disseccamento. Forme quiescenti per periodi sfavorevoli.

ETEROCISTI: cellule di dimensioni maggiori; specializzate nella fissazione dell’azoto. Parete cellulare ispessita, grandi quantità di glicolipidi per impedire l’entrata di ossigeno nella cellula.

PLACENTA:

cellule di trasferimento con numerose introflessioni nella parete cellulare per aumentare la superficie della membrana plasmatica (analogia con coleachaete). Posto tra piede e archegonio CALIPTRA: ventre allargato dell'archegonio durante accrescimento embrione 3 ipotesi evolutive sulle embriofite: I- epatiche gruppo più antico: stomi evolutisi una sola volta nel progenitore comune di antocerote, muschi e piante vascolari II- gruppo monofiletico: stomi evoluti una sola volta e poi persi nelle epatiche nel corso dell'evoluzione III- antocerote gruppo più antico: acquisizione stomi indipendentemente da muschi e piante vascolari. Stomi evolutisi più di una volta PROTONEMA: lamina unistratificata (tallo) che si accresce per meristemi marginali IDROIDI: cellule simili a tracheidi prive di protoplasto a maturità e di ispessimenti lignificati con funzione di trasporto di acqua e soluti LEPTOIDI: cellule simili a quelle cribrose con funzione di trasporto fotosintanti

presenza di pareti trasversali inclinate, pori e protoplasti vivima con nuclei degenerati

PERISTOMA: anello di denti che circonda l'apertura della capsula e facilita la dispersione

RIPRODUZIONE VEGETATIVA DELLE ANGISPERME: bulbi, stoloni, rizomi, tuberi, bulbilli, talea, margotta.

PLACENTAZIONE ANGISPERME

Placentazione assile: ovuli su colonna centrale in ovario pluricarpellare

Placentazione centrale libera: ovuli su colonna centrale libera

Placentazione parietale: ovuli sulle pareti dell'ovario

PIANTE DIOICHE: due case diverse per androceo e gineceo: Fiori maschili e fiori femminili su individui separati Fiori unisessuali

PIANTE MONOICHE: una unica casa per androceo e gineceo

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
16 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gmarcogualini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Torelli Anna.