I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Parma

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lasagni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene argomenti trattati nel corso di Istituzioni di microeconomia, presso l'Università degli studi di Parma. Il file oltre alle spiegazioni teoriche comprende anche grafici e piccoli esempi.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mansani

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
4 / 5
Raccolta completa dei quesiti a risposta breve inerenti l’intero programma di studio dell’esame di profitto: “Istituzioni di diritto commerciale italiano ed europeo”, Università degli studi di Parma.
...continua
Raccolta completa dei quesiti a risposta breve utili per il superamento dell’esame di idoneità Informatica tenuto dal professor Pietri Marcello presso il corso di laurea in economia e management (Università degli studi di Parma).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei lavori di gruppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Panari Chiara: Esame finale , Daniele Malaguti . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Mansani

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Università degli studi di Parma-Unipr. Appunti esame diritto commerciale italiano ed europeo riguardanti imprenditore, impresa, società di persona, società di capitali, società cooperative. Spiegazione dettagliata di tutti i tipi di società.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto agroalimentare dell’unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Botti Lorenzo Paolo: Compendio di diritto agroalimentare e Germanò, Borghi Paolo, Costato Luigi, Paganizza Valeria, Rizzoli Sebastiano, Salvi Laura . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Marketing law

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Scalzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti dell'esame di Marketing Law, prof.ssa Silvia Scalzini, Università degli studi di Parma. Panoramica sui diritti di proprietà intellettuale. Dato personale: relativo ad una persona identificata o identificabile / Dato non personale: quello che in nessun modo riesce a identificare una persona fisica. Con l’evoluzione tecnologica e i software di analisi dei big data, un dato anonimo/non personale può essere incrociato con altri dati che rendono la persona identificabile. L’oggetto della protezione sono i beni immateriali. Si può fare riferimento alla distinzione tra corpus mysticum=contenuto del libro vs corpus mechanicum= pagine del libro: l’uno è contenuto nell’altro e il corpus mysticum è tutelato da un diritto sul contenuto immateriale del libro, sul romanzo. Vanno, quindi, distinti l’oggetto materiale che incorpora e l’oggetto immateriale che è oggetto di protezione di diritti esclusivi. Il fulcro è la tutela del lavoro intellettuale nei campi industriali, scientifico, intellettuale, artistico… e anche nell’ambito delle imprese (per es. imprese culturali). Si dice che la tutela è del lavoro intellettuale prevalentemente umano, perché ultimamente gli algoritmi di intelligenza artificiale pongono delle sfide al diritto di proprietà intellettuale: per es. si può proteggere un dipinto prodotto da una macchina sulla base di dati provenienti da un’analisi di dipinti di Rembrandt? E, se decidessimo di proteggerlo, chi eserciterebbe i diritti? Lo sviluppatore della macchina, l’impresa…? Può un algoritmo essere nominato inventore? In passato questa possibilità è stata negata, perché secondo le norme vigenti l’inventore deve essere una persona.
...continua
Questo documento contiene appunti sulle lezioni della prima parte del corso di Economia degli intermediari finanziari. Si basa sulle lezioni frontali svolte dalla prof e sul libro di testo consigliato Economia del sistema finanziario 2021, il documento contiene mappe e schemi ed esempi svolti a lezione.
...continua
Il documento contiene appunti presi durante lezioni frontali integrati con materiale come slide e libro di testo consigliato: Aziende pubbliche, Antonello Zangrandi edizione Egea presenta schemi, tabelle e argomenti discussi a lezione come economie e diseconomie di bilancio. (argomenti molto richiesti durante esame)
...continua
Questo documento contiene appunti su tutte le lezioni affrontate durante il corso integrato con le slide e i libri di testo consigliati e indicati dalla prof. quali Economia dei costi nelle determinazioni e decisioni d'azienda e Cost Management in più sono presenti anche le esercitazioni fatte in classe.
...continua
Questo documento contiene appunti di tutte le lezioni svolte della seconda parte del corso di Programmazione e controllo, all'interno sono presenti anche delle domande possibili d'esame e esercizi in preparazione di esso.
...continua
Questo documento contiene appunti sui nove moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione per favorire la comprensione dato che l'esame si svolge sotto forma di quiz, questi appunti presenteranno all'interno le risposte sulla maggior parte delle domande .
...continua

Esame Economia delle aziende pubbliche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Zangrandi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Zangrandi durante l'A.A. 2022/23 (il programma è rimasto invariato), relative alla seconda parte del corso di Economia delle aziende pubbliche. Questi appunti sono particolarmente indicati per chi svolgerà il secondo parziale per frequentanti, visto che verterà unicamente sugli argomenti svolti a lezione.
...continua
Appunti presi durante le lezioni della prima parte del corso di Economia delle aziende pubbliche del Professor Zangrandi, durante l'A.A. 2022/23 (il programma è rimasto invariato anche per questo anno accademico). Questi appunti sono particolarmente consigliati a chi sosterrà il primo parziale, visto che verterà unicamente sugli argomenti svolti a lezione.
...continua
Appunti presi durante il corso di Metodologie quantitative d'azienda del professor Fornaciari durante l'A.A. 2022/23 (i contenuti sono invariati in quest'anno accademico). Gli argomenti trattati sono riclassificazione di bilancio, analisi di bilancio e rendiconto finanziario.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professor Fornaciari nell'A.A. 2022/23 (il programma è rimasto invariato). Dopo una breve introduzione generale sulle operazioni straordinarie, si andranno ad approfondire singolarmente. Le operazioni trattate in questi appunti sono: conferimento, cessione, trasformazione, liquidazione volontaria, fusione, scissione e affitto d'azienda.
...continua
Esercizi relativi al corso di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda. All'interno dell'eserciziario sono presenti le tracce e lo svolgimento di 20 esercizi relativi alla parte di corso che tratta le operazioni straordinarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Global history, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bargelli Claudio: Storia delle carestie, Ò gràda. Università degli Studi di Parma, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Consumer behaviour

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bellini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti delle lezioni seguite di Consumer behaviour corso presente nel piano di studi del terzo anno, secondo semestre, nel corso di laurea di economia e management, percorso marketing, presso l'università di Parma.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Beltrami

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Argomento : SPA (società per azioni) caratteri generali della SPA, disciplina della SPA (riforma del 1974 e 2003), nozioni sulla SPA, società aperte e società chiuse, regime giuridico, costituzione SPA, atto costitutivo, statuto sociale, condizioni minime di costituzione, iscrizione nel registro delle imprese, costituzione istantanea, costituzione per pubblica sottoscrizione, invalidità dell'atto costitutivo e nullità delle SPA, durata della SPA, patti parasociali, conferimenti, prestazioni accessorie, disciplina acquisti pericolosi.
...continua