Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Quesiti a risposta breve Diritto commerciale  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di diritto commerciale

24. L'imitazione servile di un prodotto è vietata come atto di concorrenza sleale se:

  1. è idonea a creare confusione sull'origine dei prodotti
  2. è idonea a creare un danno ai concorrenti
  3. arreca pregiudizio al valore distintivo del marchio

25. La procura conferita all'institore può essere limitata?

  1. si, ma con effetti solo interni fra imprenditore e institore
  2. si, ma le limitazioni sono opponibili ai terzi solo se iscritte nel registro delle imprese o portate alla loro conoscenza
  3. no, la procura è generale salve le limitazioni fissate dalla legge

26. Nella s.n.c. è possibile ridurre il capitale sociale?

  1. si, e la riduzione è obbligatoria in caso di perdite che superano 1/3 del capitale
  2. no, non essendo previsto un capitale minimo
  3. si, ma la riduzione è sempre facoltativa

27. Quale di queste informazioni relative ad un'impresa individuale non va iscritta nel registro?

della collettivitàB sì, ma solo se è un'invenzione tecnicaC sì, se è nuova, inventiva e suscettibile di applicazione industriale32 Quali sono i requisiti per costituire una società per azioni?A almeno due sociB un capitale sociale minimoC un amministratore unico33 Qual è il termine di prescrizione per il diritto di rivalsa dell'assicuratore nei confronti del responsabile del sinistro?A 1 annoB 2 anniC 5 anni34 Qual è il termine di prescrizione per il diritto di rivalsa dell'assicuratore nei confronti del responsabile del sinistro?A 1 annoB 2 anniC 5 anni35 Qual è il termine di prescrizione per il diritto di rivalsa dell'assicuratore nei confronti del responsabile del sinistro?A 1 annoB 2 anniC 5 anninella disponibilità della collettivitàB si, se ha un'applicazione industriale e risolve un problema tecnicoC si, se non appartiene allo stato della tecnica32 Una scoperta scientifica può essere brevettata?A no, deve rimanere nella disponibilità della collettivitàB si, se ha un'applicazione industriale e risolve un problema tecnicoC si, se non appartiene allo stato della tecnica33 Il mancato sfruttamento di un brevetto comporta delle conseguenze?A la decadenza del brevetto dopo 5 anniB la decadenza del brevetto dopo 3 anniC l'obbligo di concederlo in licenza dopo 3 anni a chi ne faccia richiesta34 Il creditore personale del socio di una s.n.c. può ottenere la liquidazione della quota per soddisfare il suo credito?A si 2B si, solo se la società è irregolareC si, solo se gli altri soci sono d'accordo35 E' possibile costituire una s.n.c. a tempo indeterminato?A noB si, ma ciascun socio avrà diritto diconcorrenzaB solo le delibere delle associazioni di categoria possono essere intese restrittive della concorrenzaC solo le delibere delle imprese possono essere intese restrittive della concorrenza40 Qual è il termine per proporre opposizione contro un brevetto?A 60 giorni dalla pubblicazione della domandaB 90 giorni dalla pubblicazione della domandaC 120 giorni dalla pubblicazione della domandagiusta causaC no, una volta nominati non possono essere revocati43 Quali sono i requisiti per costituire una società di capitali?A un capitale sociale minimoB un numero minimo di sociC un atto costitutivo redatto per atto pubblicoD tutte le risposte precedenti sono corrette44 Quali sono i diritti dei soci di una società di persone?A partecipare alle decisioni socialiB partecipare agli utili socialiC partecipare alle perdite socialiD tutte le risposte precedenti sono corrette

giusta causa se tutti i soci sono d'accordo

no, salva decisione del Presidente del Tribunale per gravi irregolarità

Posso conferire un'auto in una s.n.c. e continuare ad usarla anche per scopi privati?

no

si, se tutti gli altri soci sono d'accordo

no, a meno che non paghi alla società un canone d'uso

Il patto che limita la responsabilità di un socio in una s.n.c. regolare

è valido ed opponibile ai terzi se iscritto nel registro delle imprese o portato alla loro conoscenza

è valido solo internamente fra i soci

è valido ed efficace nei confronti dei terzi

Nella s.n.c., se nulla è stabilito al riguardo nell'atto costitutivo

l'amministrazione spetta a tutti i soci, che decidono a maggioranza calcolata in base ai conferimenti

ciascun socio può agire in nome e per conto della società

ciascun socio può agire in nome e per conto della società per gli atti di ordinaria amministrazione

per quelli diC straordinaria amministrazione occorre una decisione a maggioranza46 Il trasferimento della quota dell'accomandante per causa di morte è sempre possibile47 La legge antitrust italiana vieta accordi di ripartizione dei mercati su base regionale48 Nella s.n.c. possono essere conferite prestazioni d'opera? si49 Nella s.n.c. regolare le limitazioni al potere di rappresentanza dei soci sono opponibili ai terzi se iscritte nel registro delle imprese o portate alla loro conoscienza50 Nel caso di cessione d'azienda i contratti in corso continuano in capo al cessionario se il terzo contraente non fa opposizione entro 3 mesi51 Cos'è il patto leonino? il patto in base al quale un socio partecipa solo alle perdite ma non agli utili52 Quando un'invenzione è priva di attività inventiva quando la soluzione risultava evidente a un tecnico medio del settore53 Il capitale minimo di una s.n.c. regolare non è previsto54 I nuovi di una .A rispondono anche delle obbligazioni sociali contratte prima del loro ingresso nella società<55>. Il divieto di concorrenza a carico di chi vende l'azienda consente di lavorare come dirigente in un'impresa concorrente<356>. Il socio di una dichiarato fallitoA è escluso di diritto dalla società<57>. Un marchio è dotato di capacità distintivaA se è in grado di identificare il prodotto come proveniente da una certa impresa<58>. Nella irregolarei creditori sociali possono attaccare direttamente il patrimonio di qualsiasi socio, salvo che questi indichi i beni socialiA su cui è agevole soddisfarsi<59>. La durata della registrazione di un marchioA è 10 anni e può essere rinnovata<60>. Nell'associazione in parecipazioneA l'apporto dell'associato può consistere anche in una prestazione d'opera<61>. Nel caso di cessione d'aziendaI debiti passano all'acquirente, mal'acquirente risponde in solito con l'acquirente dei debiti che risultano dalle scritture contabili. 62 Il nome di una s.n.c. è definito ragione sociale. 63 Nel caso in cui una s.a.s. rimangano solo accomandanti, entro 6 mesi va indicato un accomandatario. 64 Nel caso di morte di un socio di una s.n.c., gli eredi possono subentrare nella società solo se tutti i soci superstiti sono d'accordo. 65 Le azioni di risparmio sono prive di diritto di voto in ogni assemblea. 66 Quale di queste affermazioni è corretta: - l'acquisto di azioni proprie può avere ad oggetto solo azioni interamente liberate. - la sottoscrizione di azioni proprie deve essere preventivamente autorizzata dall'assemblea. - solo le società quotate possono acquisire azioni proprie in misura superiore al 5% del capitale. 67 Nella società di persone, possono essere conferite prestazioni d'opera solo se accompagnate da polizza assicurativa o fideiussione bancaria.conferimenti possono avvenire solo in denaro C possono essere conferite somme di denaro, beni in natura e prestazioni d'opera 68 Nella società in accomandita semplice il socio accomandatario A risponde per le obbligazioni sociali limitatamente alla quota da lui conferita B provvede al compimento degli atti di amministrazione C non può concludere affari in nome della società se non in forza di procura speciale per singoli affari 69 Chi determina il compenso degli amministratori della S.p.A.? A l'assemblea con l'atto di nomina B il consiglio di amministrazione C Mario Draghi 70 La s.r.l. A può emettere titoli di debito ma non obbligazioni B non può emettere né obbligazioni né titoli di debito C può emettere obbligazioni e titoli di debito 71 Quale di questi non è uno dei compiti del collegio sindacale? A sindacato sull'efficacia delle strategie commerciali della società 72 Il valore dei conferimenti in natura nella s.p.a.dev'essere indicato in una relazione di un esperto nominato dal tribunale73
L'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti di un amministratore di una spaA può essere deliberato dall'assemblea anche se non è all'ordine del giorno74
In una s.p.a.A non possono essere conferiti serviziB non possono essere conferiti creditiC possono essere conferiti crediti solo se accompagnati da fidejussione bancaria o altre garanzie75
Quando la società acquista personalità giuridica? Al momento dell'iscrizione nel registro delle imprese76
Nel caso di cessione d'azienda i debiti passano all'acquirente, ma chi cede l'azienda risponde in solido con l'acquirente dei debiti che risultano dalle scritture contabili77
Nella s.r.l. le decisioni dei soci, se l'att
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher frencyba0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mansani Luigi.