Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 1 Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui 9 moduli trattati a lezione di Economia dell'innovazione  Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROBLEM FINDING

Eitan Scapa, gastroenterologo, spinse Gavriel Iddan a scoprire una tecnica diagnostica più efficace per esplorare l'intestino tenue.

PROBLEM SETTING

Gavriel Iddan, un ingegnere elettro-ottico alle dipendenze dell'Israel's Rafael Armament Development Authority, si chiese allora se fosse possibile realizzare un dispositivo miniaturizzato, a forma di missile, in grado di attraversare l'intestino e cominciò a svolgere i primi esperimenti. Iddan presentò la sua idea a Gavriel Meron, amministratore delegato di Applitec, una società che già realizzava microcamere endoscopiche. Meron ne fu colpito e decise di fondare Given Imaging, per sviluppare e commercializzare la nuova tecnologia. Intanto anche un altro gruppo di scienziati, guidati dal dottor Swain nel Regno Unito stava lavorando da tempo a un metodo di endoscopia wireless.

PROBLEM SOLVING

Gavriel Meron incontrò il dottor Swain e i due fecero della complementarità
  1. Quali fattori hanno permesso a Iddan, un ingegnere senza un background medico, di diventare un pioniere nello sviluppo dell'endoscopia wireless?
  2. Quali sono le diverse fonti cui ha attinto Given nello sviluppo dei suoi progetti innovativi?
  3. Nel caso PillCam è possibile a tuo giudizio identificare un inventore?
  4. Lo sviluppo della PillCam da parte di Given fino a che punto è da considerare un'innovazione science-push e quanto invece di tipo demand-pull?
  5. Quali sono stati i vantaggi e i rischi collegati alla decisione di Iddan e di Meron di collaborare con il team del dottor Swain?
  6. Quali sono i benefici e quali gli svantaggi per Given di essere stata acquisita da Medtronic? Come l'acquisizione potrebbe influire sui processi innovativi futuri?
multinazionale ha più risorse ma la cosa negativa è che può influenzare la direzione di mercato

MODULO 3

Classificazione delle Innovazioni

La innovazione può assumere forme diverse, offrendo alle imprese opportunità diverse. Nel modulo si descrivono le forme di innovazione tecnologica e i criteri adoperati per la classificazione, utili per comprendere i fattori che consentono di identificare le diverse tipologie.

Ci soffermeremo in particolare sulle seguenti forme di classificazione:

  1. Per natura:
    • prodotto vs processo
  2. Grado di novità:
    • Innovazioni radicale vs innovazione incrementale
  3. Effetto sulle competenze:
    • enhancing vs destroying
  4. Design del prodotto:
    • architetturale vs modulare
  5. Ruolo della domanda:
    • sustaining vs disruptive

Natura dell'innovazione:

  1. Innovazione di prodotto - sono Innovazioni incorporate nei beni o servizi realizzati da un'impresa (esempio iPhone)
  2. Innovazioni di processo - sono cambiamenti nelle...
modalità in cui un'impresa svolge le sue attività, per migliorarne l'efficienza o l'efficacia. Esempio: sistema innovazione Toyota o catena di montaggio. Un'innovazione di prodotto per un'impresa può costituire un'innovazione di processo per un'altra (dipende dal punto di vista). A volte, innovazioni di prodotto e processo sono collegate. L'intensità e il grado di novità dell'innovazione possono essere valutati in base a diversi criteri, come la dimensione (grado di novità di innovazione). Le innovazioni possono essere classificate in radicali o incremental. La classificazione di un'innovazione come radicale o incrementale dipende dalla distanza dell'innovazione da un prodotto o processo preesistente. Innovazioni radicali e incrementali si collocano quindi lungo un continuum che prevede diversi gradi di novità e differenziazione. Il carattere radicale di un'innovazione tecnologica è relativo, perché da valutare nel contesto temporale e secondo la prospettiva di analisi.riferimento cose cheff ff ff fi fi ffi ff ffi ff ff ff fi fiadesso non sembrano radicali magari lo erano anni prima (es modelli iPhone cherappresentano Innovazioni incrementali )Innovazione radicale —> fotogra a radicaleL'e etto esercitato sulle competenze3. INNOVAZIONE COMPETENCE ENHANCING⁃quando consiste in un'evoluzione della base di conoscenze preesistenti( ra orzano base competenze già esistenti )INNOVAZIONE COMPETENCE DESTROYING⁃quando rende inadeguata la base di conoscenze già posseduteAnche la caratteristica di un'innovazione di essere competence enhancing ocompetence destroying è relativa alla prospettiva dell'impresa e alla sua basedi conoscenzeAmbito di destinazione dell'innovazione4.(design del prodotto) —> prodotto come insieme di componentiINNOVAZIONE ARCHITETTURALE⁃si intende un cambiamento della struttura generale del sistema o del modo in cui icomponenti interagiscono tra loro ( innovazione che

riguarda sistema)Per esempio il passaggio dal velocipede alla bicicletta moderna

INNOVAZIONE MODULARE⁃(o di componente) si intende un'innovazione che prevede cambiamenti di uno o più componenti di un sistema di prodotto, senza modi che sostanziali alla sua configurazione generale(Cambiamento di un singolo componente senza alterare il prodotto)

Per esempio un sellino di bicicletta in un nuovo materiale

Grado di novità fonte henderson e Clarkffff fi fi fi stato osservato che il tasso di miglioramento della performance di una tecnologia tende a seguire l'andamento di una curva a S.

La curva a S del miglioramento tecnologico:

Andamento

All'inizio parte piano poi sale e poi si ferma

Asse verticale -> performance tecnologia

Asse orizzontale -> impegno a volte c'è il tempo (di cile da misurare impegno)

Nella fase iniziale il miglioramento della performance è lento perché i principi di base della tecnologia sono stati compresi in

maniera parziale In seguito, quando aumenta la conoscenza della tecnologia, il miglioramento comincia ad essere più rapido. In ne, quando la tecnologia si avvicina al proprio limite naturale, la curva tende ad appiattirsi. Per ogni prodotto può essere definita una traiettoria tecnologica che definisce l'evoluzione delle performance in relazione al tempo e all'impegno. Ruolo della domanda nell'innovazione 5. Prodotto ha diverse dimensioni che sono valutate dai consumatori INNOVAZIONE SUSTAINING - è un'innovazione che mira a soddisfare i clienti esistenti, generalmente di fascia più alta, o rendo migliore performance nelle dimensioni di domanda (caratteristiche) già esistenti. Per esempio l'introduzione di nuovi farmaci in una determinata categoria. fi fi ff ffi fi INNOVAZIONE DISRUPTIVE - innovazione che inizialmente offre prestazioni inferiori allo standard nelle caratteristiche apprezzate dai consumatori esistenti, ma con delle caratteristiche molto importanti per una.

nicchia di mercato, prezzo basso e con una traiettoria che le renderà valide per tutti i consumatori

Per esempio, l'introduzione del Personal Computer e l'impatto sui Mainframes (radio portatile / televisione)

Dalla teoria alla pratica

Traiettorie tecnologiche e segmento zero

Le tecnologie spesso migliorano più velocemente delle prestazioni richieste dal mercato

Questo consente a tecnologie "basse" di soddisfare le esigenze del mercato di massa

A volte se la fascia bassa del mercato (segmento zero) è trascurata, può diventare terra di conquista per imprese con strategie aggressive

L'evoluzione delle tecnologie ha pendenza maggiore delle richieste dei consumatori

Le condizioni delle INNOVAZIONE DISRUPTIVE si creano quando le tecnologie esistenti trascurano delle nicchie di mercato come (persone che vogliono spendere poco) e traiettoria tecnologia ha traiettoria alta

Pisano -> considera 2 dimensioni rilevanti

Modello di business

Competenze

tecnologiche

Se servono nuove competenze tecnologiche -> innovazione radicale

Se si innova restando nello stesso modello di business -> routine

È stato osservato che il tasso di miglioramento della performance di una tecnologia tende a seguire l'andamento di una curva a S.

La curva a S del miglioramento tecnologico

Asse orizzontale -> impegno (investimento verso prodotto di cile da misure) a volte c'è tempo

Asse verticale -> performance

Nella fase iniziale il miglioramento della performance è lento perché i principi di base della tecnologia sono stati compresi in maniera parziale.

In seguito, quando aumenta la conoscenza della tecnologia, il miglioramento comincia ad essere più rapido.

In fine, quando la tecnologia si avvicina al proprio limite naturale, la curva tende ad appiattirsi.

Ruolo della domanda nell'innovazione

5. Prodotto ha diverse componenti che possono essere rilevanti per consumatore

INNOVAZIONE

SUSTAINING⁃è un'innovazione che mira a soddisfare i clienti esistenti, generalmente di fascia più alta, o rendo migliore performance nelle dimensioni di domanda (caratteristiche) già esistenti. Per esempio l'introduzione di nuovi farmaci in una determinata categoria. INNOVAZIONE DISRUPTIVE⁃innovazione che inizialmente offre prestazioni inferiori allo standard nelle caratteristiche apprezzate dai consumatori esistenti, ma con delle caratteristiche molto importanti per una nicchia di mercato, prezzo basso e con una traiettoria che le renderà valide per tutti i consumatori. Per esempio, l'introduzione del Personal Computer e l'impatto sui Mainframes. Dalla teoria alla pratica Traiettorie tecnologiche e segmento zero Le tecnologie spesso migliorano più velocemente delle prestazioni richieste dal mercato. Questo consente a tecnologie "basse" di soddisfare le esigenze del mercato di massa. A volte se la

fascia bassa del mercato (segmento zero) è trascurata, può diventare terra di conquista per imprese con strategie aggressive

Elementi necessari per avere innovazione desraptive—> l'innovazione tecnologiadeve avere pendenza maggiore rispetto caratteristiche consumatori (se c'èinnovazione vaia via nel tempo è possibile che soddisfa il mercato)—> Si creano quando si trascurano nicchie di mercato

MODULO 4

Di usione innovazioneff Evidenze empiriche

La di usione delle innovazioni —>

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luci08967 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Capone Gianluca.