I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scalzini Silvia

Esame Marketing law

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Scalzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti dell'esame di Marketing Law, prof.ssa Silvia Scalzini, Università degli studi di Parma. Panoramica sui diritti di proprietà intellettuale. Dato personale: relativo ad una persona identificata o identificabile / Dato non personale: quello che in nessun modo riesce a identificare una persona fisica. Con l’evoluzione tecnologica e i software di analisi dei big data, un dato anonimo/non personale può essere incrociato con altri dati che rendono la persona identificabile. L’oggetto della protezione sono i beni immateriali. Si può fare riferimento alla distinzione tra corpus mysticum=contenuto del libro vs corpus mechanicum= pagine del libro: l’uno è contenuto nell’altro e il corpus mysticum è tutelato da un diritto sul contenuto immateriale del libro, sul romanzo. Vanno, quindi, distinti l’oggetto materiale che incorpora e l’oggetto immateriale che è oggetto di protezione di diritti esclusivi. Il fulcro è la tutela del lavoro intellettuale nei campi industriali, scientifico, intellettuale, artistico… e anche nell’ambito delle imprese (per es. imprese culturali). Si dice che la tutela è del lavoro intellettuale prevalentemente umano, perché ultimamente gli algoritmi di intelligenza artificiale pongono delle sfide al diritto di proprietà intellettuale: per es. si può proteggere un dipinto prodotto da una macchina sulla base di dati provenienti da un’analisi di dipinti di Rembrandt? E, se decidessimo di proteggerlo, chi eserciterebbe i diritti? Lo sviluppatore della macchina, l’impresa…? Può un algoritmo essere nominato inventore? In passato questa possibilità è stata negata, perché secondo le norme vigenti l’inventore deve essere una persona.
...continua
Questo documento di appunti tratta nella sua interezza la vita è l’opera di Le Corbusier attraverso una suddivisione cronologica dei diversi periodi artistici affrontati dall’architetto. (opere giovanili, purismo, igenismo, brutalismo)
...continua

Esame Marketing law

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Scalzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Marketing law (ciò che la prof ha spiegato a lezione) completi. Gli appunti sono stati presi integrando lo studio delle slide del docente con le spiegazioni delle lezioni e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scaricate il file in formato PDF!
...continua